Il gruppo italiano della moda pronto a quotarsi entro l’anno, grazie alla Spac creata da Andrea Bonomi. Il valore dell’azienda a 3,2 miliardi. Ma soprattutto, ancora un segnale di un fermento di mercato che coinvolge anche l’Italia
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Il secolo del Fintech. Ora anche l'Italia entra in campo
Il via libera al comitato trasversale Consob-Ivass-Bankitalia sotto la regia del Mef è la naturale risposta a una rivoluzione cominciata anni fa. E che la pandemia ha contribuito a rendere ancora più veloce, come raccontano i finanziamenti alla tecnofinanza, triplicati già all’inizio di quest’anno
Tassi, tasse e miliardi che ballano. Salvatore spiega le strategie di Biden e Powell
L’economista e accademico della Fordham University: il crollo di Wall Street, nei giorni della paura per una stretta monetaria, ha insegnato prudenza e accortezza al governatore della Fed, ma un rialzo dei tassi arriverà comunque. La minimum tax è una vittoria di Biden, che ne ha un gran bisogno per finanziare i piani pandemici. Il dollaro digitale? Anche negli Usa è partita la fase esplorativa…
Che impatto avrà il green pass sulle vacanze italiane? Dubbi e certezze di Lalli (Federturismo)
La presidente di Federturismo a Formiche.net: il Green Pass aiuta se gestito senza creare disagi, un errore estenderlo a bar e ristoranti, come in Francia. L’estate italiana? Sarà mediocre, ci aspettiamo il 50% di presenze in meno rispetto a prima della pandemia
L'inflazione, la connection Fed-Bce e l'euro digitale. Parla Angeloni
Intervista all’economista alla Harvard Kennedy School ed ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce negli anni di Mario Draghi a Francoforte: dalle decisioni della Fed su una possibile stretta monetaria dipenderanno le mosse dell’Eurotower, lo spostamento del tetto dell’inflazione al 2% è una scelta quasi ovvia. L’euro digitale? Potrebbe tornare utile ma non è urgente
Debito, microchip e Covid. Le ombre rosse sulla crescita cinese
Nel secondo trimestre dell’anno Pechino mette a segno una crescita del Pil del 7,9%, dopo l’exploit nei primi tre mesi (+18,3%). E gli economisti prevedono un ulteriore rallentamento da qui a fine 2021. Colpa di un debito sempre più grande ma anche dei prezzi delle materie prime…
L'economia americana vola ma per la Fed contano i posti di lavoro (e non bastano)
Il governatore della Fed aggiorna il Congresso americano sulle scelte di politica monetaria e sostegno all’economia. Nessun passo indietro, acquisto di bond garantito dal fatto che il mercato del lavoro è ancora lontano dai livelli pre-pandemici. L’inflazione? Aumenterà, ma a tempo determinato…
Il gioco è solo legale. Nuove sfide per l'industria dopo la pandemia
Tra lockdown e zone rosse l’industria del gioco legale ha perso terreno, e la criminalità se ne è approfittata. Ora è tempo di invertire la rotta, con una legge delega e un riordino del settore. Spunti e riflessioni dal convegno Igt-Formiche con Rosato, Baretta, Frosini, Minenna e Durigon
Tra euro digitale e inflazione. I giorni bollenti della Bce
Francoforte ufficializza la fase esplorativa della moneta unica virtuale anche per rispondere allo yuan cinese oppure mollare tutto. Ma c’è un’altra partita, non meno importante. Capire se e quando porre fine alla politica ultra-accomodante…
La Bce cambia marcia su tassi e inflazione ma...
La Banca centrale è pronta a passare dalle politiche ultra-accomodanti a una ragionata flessibilità. E a rivedere i target dell’inflazione. Lagarde ammette le divisioni in seno al board mentre gli Usa avvertono: è ancora tempo di spendere, niente austerità