Dallo scorso marzo la vigilanza europea sui mercati è senza presidente e se non fosse per l’interim della finlandese Tuominen l’authority sarebbe paralizzata. La Germania punta su Verena Ross, l’Italia si gioca la carta Di Noia. Ma il compromesso è lontano. E i media tedeschi se la prendono con Draghi…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
La minimum tax inghiottirà la digital tax? Il parere di Fazzini
L’economista e saggista dell’Università Europea di Roma: la digital tax potrebbe finire inglobata nell’imposta sui profitti delle multinazionali fresca di accordo politico al G20, perché gli americani non vogliono una doppia tassazione. L’Irlanda e i Paesi ribelli non preoccupano più di tanto. Semmai il Congresso Usa, anche se alla fine…
Relazioni industriali e ammortizzatori sociali. Il caso Gnk visto da Benvenuto
L’ex sindacalista e leader storico della Uil: crisi come quella della multinazionale inglese si possono neutralizzare con una solida e organica riforma degli ammortizzatori sociali, perché sedersi intorno a un tavolo e aprire una vertenza non basta più. La minimum tax? Il mondo cambierà, sono dieci anni che la invoco…
Il Dragone rosso vede nero. Le insolvenze cinesi toccano il record
Nei primi sei mesi dell’anno le aziende della Repubblica Popolare hanno accumulato 116 miliardi di yuan in debito insoluto nei confronti dei sottoscrittori di bond, raggiungendo cifre mai viste prima. E per la fine del 2021 si prevede un nuovo record. E se fosse tempo di resuscitare il too big to fail?
Non solo G20, la battaglia dell'Antitrust contro i paradisi fiscali
All’indomani dello storico accordo in seno al G20 sulla tassa globale che porrà fine alle zone franche fiscali, torna utile ricordare quanto detto e scritto dall’Autorità per la concorrenza a proposito dei colpi bassi dei paradisi..
La minimum tax manda in pensione i paradisi fiscali. Parla Quadrio Curzio
L’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei legge l’imminente sì alla minimum tax da parte del G20 finanziario di Venezia. Un segnale inequivocabile che i problemi globali affrontano con una mentalità altrettanto globale. E poi le multinazionali che hanno pagato meno tasse sono anche monopoliste
Occhio all'Ipo. La Cina allunga le mani sul Fintech a Wall Street
Dopo il blitz sulla piattaforma Didi, la Cyberspace Administration creata da Xi punta a fermare le Ipo di società cinesi a Wall Street che possono mettere a repentaglio la sicurezza nazionale. Ma nel cuore della Cina il debito societario fa sempre più paura…
Stellantis dice Italia. A Termoli la Gigafactory per le auto elettriche
Il ceo Tavares annuncia che sarà Termoli ad ospitare la fabbrica di batterie per le auto elettriche su cui il gruppo nato dalla fusione Psa-Fca punta 30 miliardi entro il 2025. Giorgetti brinda
Usa, una riforma fiscale in salita per Biden. I numeri di Brookings
Il riassetto fiscale con cui il presidente democratico vorrebbe finanziare i piani pandemici potrebbe far pagare oltre 200 mila dollari all’anno all’1% delle famiglie più ricche degli Usa. Tanto basterebbe a rafforzare i già forti dubbi repubblicani. E poi c’è lo zampino della minimum tax…
Vi spiego cosa c'è dietro la mossa cinese sull'acciaio. Parla Pelanda
Pechino è pronta a mettere un balzello del 15% sulle esportazioni di acciaio accodandosi alla Russia regalando a un mercato già sotto pressione un altro brivido. Ma nulla è casuale. Al Dragone servono soldi, perché il suo debito è sempre più ingestibile. Ma c’è anche la partita geopolitica con gli Usa, spiega l’economista e grande esperto di Cina