La filiera non solo è uscita meno ammaccata di altre dalla pandemia, ma con pochi e mirati investimenti si possono ottenere grandi risultati. Il caso del Recovery Plan insegna
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Mattone dopo mattone, la Cina si scopre sepolta sotto i debiti
Dalla Banca centrale cinese arriva un avviso di burrasca per istituti e grandi aziende. C’è troppo debito nel sistema, si rischia un effetto contagio, a cominciare dal mattone. E su Pechino tornano i fantasmi di una Lehman Brothers cinese
Chi (non) innova è perduto. E non è sostenibile
Innovare è lo strumento con cui diventare sostenibili. Non esistono alternative, imprenditori e aziende devono compiere lo sforzo di sapersi reinventare. Perché solo così si genera valore. Il dibattito Luiss con Lo Storto, Prencipe, Di Montigny e Ciorra
Strade, scuole e banda larga. Il New Deal di Biden infiamma i mercati
La Casa Bianca alza il velo sull’ambizioso pacchetto da oltre 2 mila miliardi di dollari per energia pulita, edilizia, telecomunicazioni e infrastrutture. Ma approvarlo non sarà una passeggiata, i Repubblicani daranno battaglia sull’aumento delle tasse per finanziare il piano. Le Borse però, da Milano a Francoforte, ci credono
La Cina ha venduto debito cattivo al mondo
L’istituto di ricerca AidData svela l’arcano dietro i prestiti malsani che hanno messo in ginocchio molti governi di Paesi in via di sviluppo. Condizioni stringenti, clausole segrete, zero trasparenza e in caso di incidente diplomatico immediato rimborso. Intanto si stringe ancora la morsa sul fintech cinese…
Alitalia deve volare. Con o senza Europa. Parla Maurizio Lupi
L’ex ministro che guidò la fusione con Etihad: inaccettabile chiederci la svendita degli asset in cambio del via libera, al governo dico di tirare dritto e se necessario affidarsi alla Corte di Giustizia per vedere chi ha ragione. Ma un’Alitalia di Stato è un errore, serve un partner industriale
Uniti si vince, l'industria farmaceutica si confronta con la politica. Ecco come
Le campagne vaccinali stanno ingranando un po’ in tutto il globo e più cure si avranno a disposizione prima la pandemia sarà sconfitta. Per questo la politica deve allearsi con la scienza, adesso. Il convegno AmCham con i manager di Pfizer, AstraZeneca, AchilleS, Diasorin e Farmindustria
L'ottimismo di Bankitalia sul futuro (grazie ai vaccini)
Il governatore Ignazio Visco all’assemblea annuale degli azionisti: la campagna vaccinale ci fa ben sperare, dalle banche centrali uno sforzo di politica monetaria senza precedenti
La pandemia non fa prigionieri. Chi si è salvato (e chi no) secondo Mediobanca
Visa si tuffa nelle criptovalute. E il Bitcoin schizza
Il colosso globale dei pagamenti elettronici accetterà transazioni a mezzo moneta virtuale, legata al dollaro. E il Bitcoin tocca quota 58 mila dollari