Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

L'Europa spinge forte sulla ricerca italiana. Il caso AchilleS

La pharma valley senese fa breccia in Europa e fornisce un'altra prova delle sue capacità di attrarre finanziamenti. Se poi il successo è tutto italiano, allora ancora meglio. Merito di AchilleS Vaccines, azienda biotech impegnata nello sviluppo di vaccini e biofarmaci ad alto contenuto tecnologico, universali e sostenibili che, grazie al ruolo di investitore istituzionale svolto da Fondazione Monte dei…

Vi spiego che cosa manca (davvero) al piano di Colao. Parla Artom

Dinnanzi alla peggiore crisi sociale ed economica dalla fine della Seconda guerra mondiale c'è solo un modo per sopravvivere. Tornare a fare il mestiere di sempre, che poi gli italiani sanno fare benissimo: gli imprenditori. Negli Stati Uniti l'hanno capito all'indomani della prima guerra nel Golfo, quando l'allora amministrazione Usa offrì alle migliaia di lavoratori rimasti senza posto, di aprire…

La sanità può fare a meno del Mes? La risposta (e i dubbi) di Giulia Grillo

Sì al Mes, ora e subito. Perché 36/37 miliardi a tassi nettamente più vantaggiosi rispetto ai prezzi di mercato, non capitano tutti i giorni. Di questo sono ormai più che convinti nel Pd, al punto da aver predisposto un vero e proprio piano che può valere fino a 20 miliardi, in vista degli Stati Generali sull'economia convocati da Giuseppe Conte.…

Ambiente, turismo e infrastrutture. Ecco il piano di Colao

Circa 120 proposte per sei "ambiti fondamentali per il rilancio". La task force di Vittorio Colao partorisce il suo secondo documento ufficiale, con cui tentare di tirare fuori l'Italia dalle secche del coronavirus. Ora il governo dovrà valutare cosa far suo del documento e cosa invece cassare. Gli ambiti individuati sono: Imprese e Lavoro; Infrastrutture e Ambiente, Turismo, Arte e Cultura,…

Gli Stati Generali sono un'occasione, Conte non la sprechi. I consigli di De Masi

Il rischio di una farsa c'è. Ma gli Stati Generali dell'economia convocati da Giuseppe Conte a Villa Pamphili potrebbero essere anche qualcosa di più. Magari un punto di partenza per un nuovo modello di Paese, al di là delle singole misure per il rilancio di un'economia demolita dal coronavirus. Domenico De Masi, sociologo e autore di diversi saggi sul lavoro…

Lo Stato si prenda l'Ilva, purché torni a competere. Parla il prof Di Taranto

Forse ha ragione il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, quando dice che un ingresso dello Stato nell'ex Ilva è quasi inevitabile. La situazione è onestamente complicata. C'è un gestore, Arcelor Mittal, ormai in rotta di collisione permanente con il governo italiano (tutto è nato con lo scontro sullo scudo penale, un anno fa) e che per giunta ha presentato un piano…

La recessione si batte col risparmio. Parla Mario Turco (M5S)

Se c'è un antidoto a una nuova crisi del debito sovrano italiano, quello è il risparmio. Perché sarà anche vero che l'Italia ha il terzo debito pubblico mondiale e che la Bce non potrà in perpetuo comprare i nostri titoli (inclusi i junk). Ma il risparmio privato in Italia, famiglie e imprese, sfiora i 10 mila miliardi, oltre quattro volte…

Perché dico nì alla Borsa italo-francese. Parla Fitoussi

Ben venga una fusione tra la Borsa Italiana e quella francese, ma a un patto. Che siano le prove generali di una sovranità europea e non una semplice operazione finanziaria per impoverire due economie. Jean-Paul Fitoussi, economista francese di fama internazionale, oggi in forza alla Luiss School of Government e all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, la vede in questo modo. Entro…

Lagarde stupisce ancora. Altri 600 miliardi per sostenere i debiti sovrani

Christine Lagarde sorprende ancora i mercati (spread Btp/Bund a 177 punti base oggi), aumentando ancora la potenza di fuoco del cannone anti-Covid, quel Pepp versione aggiornata al coronavirus del vecchio Qe. Con una mossa a sorpresa, annunciata al termine del direttivo di Francoforte, la Banca centrale europea ha annunciato un aumento di 600 miliardi di euro al suo piano di acquisti di…

Il francese Mustier (Unicredit) al Copasir. Ecco di cosa hanno parlato

Il giorno di Unicredit al Copasir. Questa mattina, come preannunciato nei giorni scorsi, il ceo della banca Jean-Pierre Mustier ha varcato, poco dopo le 11, il portone di Palazzo San Macuto, sede del Comitato per la sicurezza della Repubblica, presieduto dal leghista Raffaele Volpi. Il Comitato, come noto, sta svolgendo un'approfondita indagine sul sistema finanziario nazionale, con l'obiettivo di intercettare…

×

Iscriviti alla newsletter