Il Nord industriale d'Italia a rischio paralisi. Detta così, per un Paese che ha fatto dello zerovirgola il suo mantra nella crescita, potrebbe essere un film horror. E forse lo è. Sempre che nelle prossime ore il coronavirus non faccia improvvisamente un passo indietro, sulla spinta delle misure messe in campo dal governo. Il rischio di uno stop alle imprese…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Il coronavirus riscrive l'agenda del G20 di Riad. Ecco il piano d'azione globale
Potere del coronavirus. Mentre l'Italia si ritrova faccia a faccia con la temibile epidemia di origine cinese, anche il G20 dell'economia scopre il virus. Al punto da riscrivere per intero l'agenda della due giorni dei ministri delle Finanze in programma a Riad. E così, l’allarme coronavirus e i suoi effetti economici globali saranno probabilmente il tema-chiave al vertice dei ministri…
Ecco tutte le opportunità dell'Italia in Azerbaijan. Parla Luongo (Ice)
L'Italia chiama, l'Azerbaijan risponde. E viceversa. Con un interscambio che si avvicina sempre di più a 6 miliardi di euro l’anno, i governi di Roma e Baku, oggi alla Farnesina per il Business Forum italo-azero (a cui hanno partecipato 106 imprese italiane e 50 imprese azerbaigiane), si sono dati un imperativo: diversificare i rispettivi business ma cercando anche convergenze strategiche. Tutto è…
Borsa, Cina e blockchain. L'audizione Consob al Copasir
Parte il confronto tra mondo finanziario e Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica che ha avviato un ciclo di audizioni per verificare eventuali rischi per la sicurezza del nostro sistema industriale, dalle grandi imprese alle telecomunicazioni, ma anche del settore bancario e assicurativo (qui l'intervista di Formiche.net al presidente del Copasir, il leghista Raffaele Volpi). Ieri a…
Il coronavirus non ucciderà il Dragone. Report Credit Suisse
E se l'economia cinese si riprendesse più in fretta del previsto dal coronavirus? Il flagello che ha colpito la Cina e messo in seria discussione l'intera crescita globale potrebbe avere paradossalmente l'effetto di innescare un rimbalzo dell'economia cinese e dunque anche del resto del mondo. Ne sono più che convinti gli analisti del Credit Suisse, una delle più grandi banche di investimento…
Ecco la vera cura da cavallo che serve all'Italia. Parla Codogno (Lse)
Chissà cosa intendeva ieri il premier Giuseppe Conte quando in Senato annunciava nell'ambito delle comunicazioni sul Consiglio Ue odierno, "una cura da cavallo per il sistema Italia: siamo in emergenza, e dobbiamo tutti lavorare, ciascuno chiaramente per le responsabilità che si assume in base al ruolo che ha". Che l'Italia non faccia Pil, non è certo un mistero. Ma da…
Meno burocrazia e più made in Italy. La ricetta di Bellanova per l'agricoltura
Avanti tutta sull'agricoltura, un settore tutt'altro che finito, anzi, vivo e vegeto e persino in grande crescita. Il ministro Teresa Bellanova, questa mattina è stata al centro di un confronto con alcuni giovani imprenditori agricoli, a conclusione del convegno romano Seminiamo il futuro, dedicato a un segmento della nostra economia che sta conoscendo una nuova età dell'oro (qui l'intervista al direttore…
La tecnofinanza e i suoi luoghi oscuri. Dibattito sul libro di Guido Maria Brera
Una nuova aristocrazia governa il mondo: è l'economia hi tech, le corporation del digitale, i signori delle app. In una parola, la tecnofinanza. Per essere visionario, "La fine del tempo" (La Nave di Teseo, nelle librerie dal prossimo 20 febbraio), ultima fatica letteraria di Guido Maria Brera, lo è. Un viaggio nel tempo che cambia, dove all'economia tradizionale, tutta risparmio…
Sgravi e tecnologia, così i giovani riscoprono l'agricoltura. Parla Borriello (Ismea)
La storia si ripete. L'agricoltura, per secoli motore della civiltà, sta improvvisamente ritornando baricentro dell'economia, anche italiana, andando incontro a una specie di seconda giovinezza. lo dicono i numeri emersi dal convegno Seminiamo il futuro, tenutosi questa mattina nella cornice del Maxxi e organizzato dal ministero dell'Agricoltura, Ismea (l'Istituto di servizi per il mercato agricolo-alimentare) e la Banca nazionale delle…
Nozze Ubi-Intesa? Nessuna obiezione ma... Il commento di De Mattia
L'operazione è di quelle che non passano inosservate. Il mondo bancario italiano registra uno scossone nella notte, con Intesa Sanpaolo, prima banca italiana e tra le maggiori d'Europa per dimensioni e capitalizzazione, che ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca, terzo istituto per capitalizzazione dopo la stessa Intesa e Unicredit. Una mossa che almeno da un punto di vista formale…