Quando il gioco si fa duro ci sono banche disposte a entrare in partita al fianco dello Stato e dei suoi territori. Succede ai tempi del coronavirus, quando il nostro Servizio sanitario nazionale, riconosciuto come uno dei migliori al mondo, affronta una sfida tra le più impegnative dalla fine della Seconda guerra mondiale. Intesa Sanpaolo, prima banca in Italia e…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Smart working, meglio tardi che mai. Ma durerà? Parla De Masi
Il lavoro, le aziende, i rapporti datore-dipendente, stanno cambiando oggi per cause di forza maggiore. Il che non è necessariamente una cattiva notizia: il virus fa paura, è vero, ma forse rappresenta una grande opportunità per un Paese sempre un passo indietro agli altri quando si parla di innovazione e conquiste, come lo smart working. La vede così Domenico De…
Meno discariche, più riciclo. Ecco il Green new deal italiano
In piena emergenza coronavirus, il governo giallorosso dà una spinta al Green new deal, concepito oltre sei mesi fa, e vara un pacchetto di norme ad hoc sull'economia circolare. Il 2030, termine dell'Agenda Onu, è vicino e dieci anni non sono poi così tanti se si vuole apportare un cambiamento strutturale alla nostra economia, rendendola più sostenibile e dunque rispettosa…
Che succede se collassa il mercato delle auto in Cina. Lo spiega Bricco
Se c'è un pezzo di industria che sta pagando più degli altri lo scotto del coronavirus, è l'industria dell'auto. In Cina, epicentro dell'epidemia globale, il virus sta devastando un mercato che da solo tiene in vita il Pil della Terra. Le azioni di contenimento messe in atto da Pechino, i timori di infezioni e quelle sulla tenuta dell’economia hanno spinto…
Ilva, Stato e Mittal firmano la pace. Cosa prevede l'accordo
Era il giugno del 2019 quando, da Taranto, arrivò un annuncio choc: Arcelor Mittal, affittuaria e potenziale proprietaria dell'acciaeria più grande d'Europa, sbatteva la porta per andarsene, in seguito a un altro annuncio, altrettanto devastante: l'eliminazione dal decreto Crescita dello scudo penale per i manager delle grandi aziende investitrici. Nove mesi di passione dopo, vissuti con l'incubo di perdere 15…
Il Pil sottozero? Non ci sorprende, ma il coronavirus... Parla Blangiardo (Istat)
Il coronavirus non è uno scherzo. Però l'Italia di situazioni ben peggiori ne ha vissute e le ha sempre superate, pagando un prezzo. Sarà così anche per il coronavirus. Ne è convinto il presidente dell'Istat, Giancarlo Blangiardo, nel giorno in cui l'Istituto di statistica ha diffuso numeri che prospettano per il Paese un 2020 con un Pil sottozero. La nostra…
Per l'Istat il Pil è già sottozero. E il coronavirus non c'entra
I numeri diffusi oggi dall'Istat parlano chiaro, il Paese arretra, a dispetto dei quasi 4 miliardi di euro messi sul piatto dal governo (flessibilità dell'Ue permettendo) per fronteggiare l'emergenza coronavirus. L'Istituto di statistica ha confermato il calo del Pil dello 0,3% nel quarto trimestre 2019. Ma il dato che deve più preoccupare è un altro e cioè quello della crescita acquisita.…
La lezione (all'Italia) del coronavirus? Pianificare il cambiamento. Parola di Bentivogli
Il mondo del lavoro, della fabbrica, dell'industria, è cambiato da molto tempo. Peccato che l'Italia e i suoi governi abbiano dovuto attendere il coronavirus per accorgersene. Meglio tardi che mai, si dirà. Forse, ma forse anche no. L'epidemia che ha stravolto la nostra economia in questo primo scampolo di 2020 deve far riflettere i palazzi del potere. E molto, dice a…
L'Ocse? Da prendere con le molle. Ora Bruxelles ci faccia investire. Parla Di Taranto
L'Ocse che taglia il nostro a Pil 2020 allo 0,0%, lo spread che sfonda il muro dei 180 punti base e il coronavirus che manda in malora interi pezzi della nostra economia. E pensare che il 2020 si era aperto con una prospettiva di un'economia globale in stabilizzazione e la fiducia in ripresa grazie soprattutto alla distensione commerciale tra Cina e…
Bollette, mutui e assicurazioni. Ecco le misure del governo per aiutare l'economia
Il governo italiano entra, finalmente, in azione contro il coronavirus. Proprio nel giorno in cui dalla Svizzera arriva la notizia clamorosa dello stop al 90esimo Salone dell'auto di Ginevra, l'evento mondiale più importante per l'automotive, capace di attirare ogni anno fino a mezzo milione di persone. Un danno non solo per l'economia Svizzera ma anche per le imprese dell'indotto e…