Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Tim, nel semestre più ricavi e anche la Borsa sorride. A febbraio il nuovo Piano industriale

Il gruppo guidato da Pietro Labriola chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi a 7,5 miliardi e un rosso ridotto a quota 646 milioni. Ora il nuovo piano industriale a febbraio, mentre il titolo in Borsa ritrova il passo

Digitale e innovazione, così l'Italia può vincere la sfida per la formazione del futuro

Tra Intelligenza Artificiale e tecnologie sempre più avanzate, il mercato del lavoro richiede una formazione sempre più solida. Una sfida che l’università non può non raccogliere. Il dibattito organizzato da Formiche presso il Centro studi americani con Anna Ascani, Paolo Miccoli, Raffaele Bonanni, Federico Mollicone, Alfonso Celotto e Andrea Stazi

Poste corre sul progetto Polis. E guarda alla gara sui recapiti

Il ceo Del Fante, ascoltato in audizione alla Camera, rivendica l’ottimo passo di marcia nella riqualificazione degli uffici. Ma sulla scadenza della concessione del servizio universale avverte: l’azienda deve stare sul mercato

Ombre cinesi sulla tecnologia Usa. Silicon valley bank nel mirino dell'Fbi

L’Fbi ha deciso di indagare sul fondo Hone, finanziato con denaro cinese e azionista della banca fallita e poi salvata lo scorso anno. Il rischio è che Pechino possa avere messo il naso nella tecnologia made in Usa

Pechino mette altri soldi nelle banche cinesi. Ma servirà a poco

Nel tentativo di rimettere in moto i consumi, il governo ha ridotto i tassi sulle riserve degli istituti, pompando oltre 70 miliardi di yuan. Magli economisti sono ancora troppo scettici

Russia in bolletta. Ecco come la guerra di Putin inguaia le famiglie

​L’impennata della spesa militare e il conseguente surriscaldamento dei prezzi, hanno spinto quasi quattro nuclei su dieci a oltrepassare il limite di cassa sulle proprie carte di credito, aprendo la strada a nuovi interessi bancari

Troppe uscite, pochi contributi. La mina sulle pensioni italiane nel rapporto Inps

Tra invecchiamento della popolazione, crisi demografica e uscite anticipate generose, il sistema rischia di andare incontro a delle criticità nel futuro prossimo. Ma per il momento non c’è nessuna, vera, emergenza. Nel mentre, il presidente dell’Istituto Fava chiede di concentrare gli sforzi sui giovani

La de-dollarizzazione impossibile della Cina. A Pechino finisce il grande sogno

Dopo il caso delle banche russe, finite a corto di moneta cinese, ora sono i grandi fondi a tenersi alla larga dalla valuta del Dragone. Due colpi in sequenza che pongono fine ai sogni di gloria di Pechino

Vi spiego che cosa c'è dietro la grande crisi dell'auto in Europa. Parla Bricco

Alle radici del drammatico momento storico dell’industria automobilistica continentale, c’è un errore di valutazione piuttosto grossolano: essersi seduti al tavolo dell’auto elettrica senza la giusta consapevolezza della difficoltà della sfida. E ora la Cina non può che approfittarne. Colloquio con il saggista e inviato speciale del Sole 24 Ore

Perché nei prossimi anni la Cina continuerà ad avvelenare l'economia

I cinesi non consumano e non spendono e questo a Pechino sta bene. Ma tutto quello che le aziende del Dragone producono e che non viene assorbito nel Paese, si riversa sui mercati esteri, devastandoli. Ecco che cosa ha detto l’economista Ning Leng della Mccourt School al Dipartimento di Stato americano

×

Iscriviti alla newsletter