Serrare le fila in vista del Def, da approvare entro il 27 settembre ed embrione di quella manovra che più carica di aspettative di così non poteva essere. Un po' questo il senso del vertice mattutino (ore 9) in scena questa mattina a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria e il vicepremier Matteo Salvini…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Caro Padoan, l'Europa può sopravvivere solo crescendo. Firmato Savona
Padoan chiama, Savona risponde. L''ex ministro dell'Economia per quasi cinque lunghi anni e il ministro per le politiche europee, teorico della nuova Europa, da far risorgere su nuove basi economiche e sociali. Ieri Padoan ha commentato dalle colonne del Foglio, il documento con cui Savona disegna il new deal europeo (qui il documento completo pubblicato su Formiche.net). Attenzione, Padoan non…
Vi spiego perché il reddito di cittadinanza si può (e deve) fare. Parla Pasquale Tridico
Chissà se ha davvero ragione il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, quando avverte che o si fa il reddito di cittadinanza o si va tutti a casa. Perché tanto il Movimento Cinque Stelle "non è a Palazzo Chigi per scaldare la sedia". O l'Ocse, quando nel suo ultimo outlook invita l'Italia ormai alla vigilia della manovra…
L'Ocse alza la palla a Di Maio. Che schiaccia (insieme a Conte)
L'Ocse interviene a gamba tesa sulla manovra italiana ma di fatto offre un assist al governo gialloverde per accusare ancora una volta le istituzioni internazionali, non solo europee, di ingerenza negli affari di casa nostra. Questo pomeriggio l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con base a Parigi ha suonato un doppio campanello d'allarme, anche se con modalità diverse.…
Cari ministri Bongiorno e Tria, ecco buone proposte per reinventare lo Stato
Uno Stato meno costoso e più efficiente. Pura fantasia nel Paese dell'eterna spending review? Forse, o forse no. Qualcosa per invertire la rotta e immaginare una volta tanto una Pubblica amministrazione efficiente, si può fare. All'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, credono a tale missione tanto da aver redatto un corposo rapporto sullo stato di salute di una…
Le manovre sulla manovra (con tutti i rischi) spiegate da Maurizio Bernardo
Si fa presto a gettare acqua sul fuoco e a dire che non c'è nessun problema e che tutto va bene. Invece il problema c'è. La guerra dei numeri tra il Movimento Cinque Stelle e il Tesoro che sta avvelenando, e nemmeno poco, il cammino verso il Def e dunque verso la manovra. Si chiede più di quello che si possa…
La disputa sui decimali. Perché il rapporto Deficit-Pil conta
Somme e sottrazioni. Che non tornano. E allora, come sempre succede quando non si trova la via d'uscita, si sconfina (pericolosamente) sul terreno della politica. Quanto successo ieri lo dimostra. Una manovra da scrivere, dei vincoli da rispettare, un mercato che ci presta 400 miliardi all'anno (al netto della Bce) da tenersi stretto e una domanda che non incontra l'offerta.…
Tutte le spine della finanziaria secondo Broggi. Che promuove la pace fiscale
Giuseppe Conte ha assicurato che il reddito di cittadinanza vedrà la luce con questa manovra con tanto di "forte impatto sociale". Luigi Di Maio ha invece addirittura detto quello che, in un Paese con 2.300 miliardi di debito pubblico, il terzo al mondo, tanto per ricordarlo, sembrava impossibile: fare nuovo debito pubblico per abbassare le tasse e portare a casa…
Investire, tagliare, crescere. Tria detta la manovra (il mercato ringrazia)
A un mese o poco più dalla presentazione della manovra (c'è tempo fino al 20 ottobre), Giovanni Tria comincia già ad avercela chiara in testa. Tanto da spiegarla agli investitori domestici e internazionali riuniti questa mattina a Milano, per il Forum di Bloomberg. Il ministro è uscito tutto sommato vincitore dal vertice in notturna di Palazzo Chigi, inculcando in Matteo…
Vi spiego perché Tria ha già vinto sulla manovra. Parla Leonardo Becchetti
Questione di linee. E di numeri i quali, come sempre, rappresentano la sostanza del discorso. Questa mattina (e non è la prima volta) il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha tracciato il solco dentro il quale dovrà muoversi il governo da qui al 20 ottobre, giorno della presentazione della manovra (qui l'articolo con tutti i dettagli). Niente azzardi, niente sogni, solo misure…