Si alza un nuovo polverone sul governo Lega-Cinque Stelle. Stavolta c'entrano i mercati, lo spread e chi si sarebbe arricchito alle spalle dell'Italia, come il fondo inglese di Alan Howard, AH, che nel solo mese di maggio, nei giorni caldi dello spread alle stelle e della trattativa tra Salvini e Di Maio, ha visto i suoi rendimenti schizzare del 37%,…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Popolari, fondi esteri e Bcc, i tre fronti bancari di Conte
Il primo atto del governo Conte è quello di aprire un triplice fronte sul terreno delle banche. E il motivo è presto detto. Due giorni fa, intervenendo alla Camera in occasione della seconda fiducia, il premier ha annunciato un'inversione di rotta sulla riforma delle banche popolari e di quelle cooperative (qui l'approfondimento di Formiche.net). In termini politici significa innanzitutto dare…
Sull'Ilva c'è poco spazio per altri balletti. Di Maio e Grillo non se lo dimentichino
La politica gialloverde rischia di arrivare decisamente tardi sull'Ilva. Non sarebbe la prima volta, per carità, ma stavolta ci sono precise scadenze da rispettare. Non è dunque il caso di perdere troppo tempo in battibecchi sul web o incursioni tv. Proprio una decina di giorni fa Formiche.net aveva dato conto (qui l'articolo) della gravità della situazione sul fronte pugliese, sul…
La politica non parli a vanvera. O i mercati ci puniranno. Parla Roberto Napoletano
No, non è il 2011. Non ancora almeno. Però certo, a mettercisi d'impegno si può sempre arrivare sull'orlo di un nuovo baratro. Non è stata una giornata facile sui mercati per l'Italia: lo spread Btp/Bund si è mantenuto costantemente sopra i 260 punti base (265 in chiusura), mentre a Piazza Affari la seduta è terminata in profondo rosso a -2,1%.…
Tim e la separazione della rete. Avanti con cautela, aspettando Di Maio
La separazione della rete in Italia prende corpo con il progetto di Tim di affidare la gestione dei cavi in rame e fibra a una società, controllata dallo stesso ex monopolista. Ieri l'Agcom ha dato il via libera preliminare allo spin off della rete, imprimendo all'operazione una prima direzione certa. Un crocevia importante nella nuova era Tim del post Vivendi, dopo…
Dazi, l'Europa risponde a Trump. Ora Ue e Usa sono 1-1
C'era da aspettarselo. L'Europa risponde per le rime agli Stati Uniti dell'era Trump, rei di aver imposto pesantissimi dazi alle importazioni di acciaio e alluminio prodotto in Ue (qui l'approfondimento di Formiche.net della scorsa settimana). Tariffe del 25% sull'acciaio e del 10% sull'alluminio che rischiano di intaccare e nemmeno poco i fatturati dei grandi produttori europei. Francia e Germania lo…
Effetto Conte già finito? Lo spread torna a rumoreggiare
Lo spread torna a fare paura, nel giorno in cui Giuseppe Conte (nella foto, ieri al Senato) si aprresta a incassare la seconda fiducia dopo quella di ieri al Senato (171 sì e 117 no). E anche la Borsa non scherza, con i titoli bancari che trascinano al ribasso i listini. La galoppata dei Btp decennali, ripartita martedì pomeriggio in concomitanza…
Conte il picconatore parte dalle banche e riapre i dossier popolari e Bcc
Era nell'aria, ora è certezza. Partono le prime picconate alle riforme dei governi Pd, premier Matteo Renzi in primis. Il governo pentaleghista ha intenzione di rivedere due delle riforme più importanti e contestate degli ultimi anni sul fronte bancario. Quella del credito cooperativo e delle banche popolari. Due provvedimenti, il primo datato 2016, il secondo 2015, giova ricordarlo, imposti al…
Cdp, Costamagna anticipa Salvini e Di Maio
Forse alla fine era solo questione di tempo. E allora perché non giocare d'anticipo. Claudio Costamagna (nella foto) attuale presidente di Cassa Depositi e Prestiti, ha deciso di rinunciare al secondo mandato al vertice della Cassa. E questo dopo essersi consultato con il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, che rappresenta quelle fondazioni ex bancarie che con quasi il 16% del capitale Cdp…
Debito, tasse e pensioni. Così il Conte populista infiamma il Senato
Cinque applausi in dieci minuti, venti sencondi l'uno, non sono pochi per chi finora non ha mai fatto politica, o quasi. Uno come Giuseppe Conte (nella foto), che in Senato ci avrà messo piede quattro o cinque volte al massimo. Eppure il premier tecnico partorito dall'intesa Lega-Cinque Stelle, questa mattina se l'è cavata piuttosto bene nell'Aula di Palazzo Madama, dove…