Nel primo giorno del summit a Rio, Roma promette 40 miliardi di investimenti nel Paese verdeoro, a fortissima presenza italiana. Il ruolo dell’energia e gli incontri con Modi e Trudeau
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Su Uber giusto fare retromarcia. Caroppo (Forza Italia) spiega perché
Il decreto che ha sollevato dubbi e perplessità da parte degli Usa poggia su regole risalenti a cinque anni fa e per questo datate. L’apertura del governo alle modifiche e la mano tesa all’azienda è dunque una scelta saggia e logica. Conversazione con Andrea Caroppo, deputato di Forza Italia e vicepresidente della commissione Trasporti
Su Mps il governo si è mosso bene. Ora quale futuro per Siena? Parla De Mattia
L’ulteriore passo indietro del Tesoro nella banca più antica del mondo, per far posto, tra gli altri, a nuovi soci battenti bandiera tricolore, rappresenta un’operazione positiva e importante al tempo stesso. Ora però bisogna guardare oltre e capire se Siena rimarrà sulle sue gambe o finirà in sposa. Conversazione con Angelo De Mattia, editorialista ed ex dirigente di Bankitalia
Cannoni sì, cibo no. Il vero volto dell'economia russa
L’ex Urss sta vivendo una drammatica crisi dei prezzi. Non solo le imprese non riescono più a rimborsare i prestiti a causa dei tassi al 21%, ora anche le famiglie hanno difficoltà a fare la spesa e a sopravvivere. E così la crescita della Federazione diventa solo un gioco di specchi
Senza la rete Tim viaggia spedita con più margini e meno debito
A quattro mesi dalla cessione di Netco, il gruppo telefonico raccoglie i primi frutti, sotto forma di perdite dimezzate nei nove mesi, debito più leggero e la prospettiva di un ritorno al dividendo. Il titolo si infiamma in Borsa mentre Labriola guarda al mercato dell’energia
La Cina ha bisogno di aiuto sul debito. E bussa all'Occidente
Per assicurarsi il totale piazzamento dei 1.400 miliardi di titoli emessi sul mercato, operazione dalla quale dipendono le speranze di una crescita più tonica, il Dragone chiede aiuto alla grande finanza estera
La Cina ha fallito, ora la Russia si aggrappa all'Iran sui pagamenti
Dopo mesi di negoziati, ora le carte di credito emesse dalle banche iraniane possono circolare liberamente nell’ex Urss. Un altro tentativo, decisamente maldestro, di dare una spallata al dollaro
Il Doge di Trump è la giusta via per la crescita. La versione di Cottarelli
L’annuncio da parte del presidente eletto di un dipartimento per l’efficienza statale e le riforme, da affidare al tandem Musk-Ramaswamy, va in una direzione giusta. Perché tagliare la spesa con un po’ di visione vuol dire anche generare crescita e benessere. Sono i tagli lineari, semmai, a portare ulteriori costi al bilancio. Colloquio con l’economista ed ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli
Stabilità e crescita, i numeri di Mediobanca nel trimestre
Piazzetta Cuccia chiude il terzo trimestre dell’anno con ricavi stabili a 864 milioni, mentre scattano (+30%) le commissioni nette. Lieve flessione dei ricavi. Nagel: sempre aperti a operazioni che generino crescita e valore per la banca
Europa, Pnrr e transizione. Le parole di Fitto
Il ministro per gli Affari Europei, candidato italiano alla vicepresidenza della Commissione, ha posto al centro della sua audizione essenzialmente tre questioni. Primo, dal destino dell’Ue dipende il futuro di tutti gli Stati membri. Secondo, il Pnrr va messo a terra entro la sua scadenza naturale ma, terzo punto, sul Green new deal serve più visione e meno rigidità