Nel secondo trimestre dell’anno il gruppo guidato da Claudio Descalzi mette a segno un utile di 4,1 miliardi, andando oltre le stime degli analisti. Scende anche il debito, mentre il titolo corre a Piazza Affari
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Enel chiude il semestre con utile e margini in crescita
Nel primo semestre dell’anno il gruppo guidato dal ceo Flavio Cattaneo mette a segno utili per quattro miliardi, in accelerazione del 20,6%. Bene anche l’ebitda, mentre l’azienda conferma i target per il 2024. Titolo tonico in Borsa
Dall'Ucraina all'IA, tutti i dossier del G7 di Panetta e Giorgetti in Brasile
Il governatore di Bankitalia e il ministro dell’Economia hanno presieduto la riunione dei Sette, nell’ambito del G20 finanziario di Rio de Janeiro e in vista dell’appuntamento di novembre sotto la presidenza verdeoro. Sostegno a Kyiv e AI i temi, con un occhio alla tassa sui miliardari
Perché il Pnrr è la grande partita che l'Italia non può perdere. Parla Rossi
Dalla capacità del Pnrr di generare crescita dipenderà la possibilità di mettere a terra manovre incisive e meno votate alla semplice aritmetica. La riforma fiscale del governo è buona e ha una sua filosofia. Intervista al docente ed economista di Tor Vergata, Nicola Rossi
Putin si è dato la zappa sui piedi. Così l'inflazione rischia di strozzare la Russia
Se è vero che negli ultimi due anni la colossale spesa militare ha consentito di tenere in vita l’economia russa, dando al mondo la falsa percezione che le sanzioni non funzionassero, è altrettanto vero che lo sforzo bellico ha surriscaldato come non mai i prezzi. Imponendo ora al Cremlino misure che potrebbero rivelarsi letali
Cosa ha deciso la Consulta sul Payback
La Consulta respinge l’ipotesi di una illegittimità costituzionale del meccanismo che impone alle aziende biomedicali di concorrere al deficit sanitario per 1,1 miliardi. Ora riparte la caccia a una soluzione strutturale, forse nella prossima manovra. Ma per Confindustria è comunque allarme rosso
Mercati, spread ed Europa. Le tre sfide francesi secondo le banche centrali
Del nuovo governo francese non si vede ancora l’ombra, ma le partite d’autunno, quelle sì, sono in vista. Per questo tranquillizzare i mercati, gestire il debito e dialogare con Macron e l’Eurotower saranno questioni su cui ci si giocherà un pezzo di credibilità del Paese
In Cina la fiducia non si ricostruisce tagliando i tassi
Nonostante il taglio a sorpresa del costo dei denaro, le Borse asiatiche sono rimaste fredde. Segno che dalla terza plenaria del partito ci si aspettava di più. E molto
Il ritiro di Biden dalla corsa di Usa2024 non spaventa i mercati. Almeno per ora
Il giorno dopo il clamoroso forfait del presidente americano, le Borse europee si sono mostrate subito di buon umore, da Francoforte a Parigi, fino a Milano. E lo stesso è valso per Wall Street. Gli scossoni, se ci saranno, arriveranno più in là
Il virus francese del debito può far male all'Italia?
Dopo il voto di fine giugno, Parigi ha cominciato a scontare un irrigidimento dei mercati, che potrebbe contagiare anche l’Italia e con effetti sulla prossima manovra. Ma Roma, in realtà, ha i suoi anticorpi