Che cosa pensano le aziende italiane dell'istituzione a livello europeo di un fondo per la Difesa? Questa mattina l'Aiad, l'associazione delle imprese italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza, è stata ascoltata dai deputati della commissione Difesa proprio in merito alla recente decisione con cui a giugno Bruxelles ha istituito un veicolo finanziabile con i soldi dei contribuenti per aumentare il livello…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Poste Italiane e società private, che cosa succederà al servizio universale
Nemmeno due mesi fa con il ddl Concorrenza diventato finalmente legge, finiva ufficialmente l'era del monopolio di Poste nella consegna atti giudiziari (la soppressione dell'esclusiva è entrata in vigore il 10 settembre). E, ieri pomeriggio, per la prima volta, gli operatori postali privati alternativi a Poste Italiane si sono riuniti alla Camera, chiamati raccolta dalle associazioni di categoria Fise Are e Assopostale e…
Ecco cosa farà Iccrea con le azioni delle Bcc di Cassa centrale
Che cosa farà Iccrea sulla questione del capitale in mano alle Bcc aderenti alla Cassa centrale? Assolutamente niente. Almeno per ora. D'altronde il terreno è scivoloso e il nodo (qui l'articolo di Formiche.net che ha dato conto della vicenda) non certo facile da sciogliere, visto che l'operazione potrebbe arrivare ad implicare un buy-back (anche se non si tratta di riacquistare capitale…
Ecco come e perché l'Enac bastonerà Ryanair
Arriva la prima bastonata su Ryanair, dopo il settembre nero della compagnia low-cost irlandese, che nelle settimane scorse ha annunciato lo stop a numerosi voli fino a marzo 2018, lasciando a terra oltre 400 mila passeggeri. Questa mattina, al Senato, l'Enac, l'ente di vigilanza sull'aviazione civile, è scesa in campo contro il vettore pilotato dal pirotecnico ceo Michael O'Leary, fresco tra…
Cosa fare per i Fondi inter-professionali secondo l'associazione Amici di Marco Biagi
All'orizzonte dei fondi inter-professionali si affaccia qualche intervento normativo? Forse, se l'intervento in questione è finalizzato a modernizzarli. Se ne è parlato oggi pomeriggio nel corso di un seminario tenutosi al Senato, promosso dall'associazione Amici di Marco Biagi e denominato Fondi interprofessionali: adeguatezza delle regole e dei controlli alla missione formativa. CHE COSA SONO I FONDI INTER-PROFESSIONALI I Fondi partitetici inter-professionali,…
Ecco dove e quanto Anas investirà nei prossimi anni
I soldi sono tanti, le opere in cantiere anche. Nei prossimi anni Anas investirà parecchie risorse per rilanciare l'infrastruttura stradale del Paese. Nel frattempo l'azienda guidata da Gianni Vittorio Armani verrà incorporata nelle Ferrovie, operazione che precede la quotazione dello stesso gruppo guidato da Renato Mazzoncini, per quanto riguarda le divisioni Frecce e Intercity (qui il focus di Formiche.net sull'Ipo). Il…
Care imprese, rivolgetevi meno alle banche. I consigli di Rossi (Bankitalia)
Può il sistema finanziario italiano, tradizionalmente legato al sistema bancario, diventare improvvisamente meno credito-centrico? Domanda non banale, finita al centro del confronto in scena questa mattina all'Abi, dove si è svolta la 49esima Giornata del credito. Davanti a un piccolo gotha bancario, con l'outsider sindaco di Roma Virginia Raggi, il direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi, ha lanciato la sfida dei…
Bcc, ecco le ultime tensioni fra Chiantibanca e Cassa centrale
Acque agitate nel credito cooperativo toscano. Di mezzo c'è ancora il riassetto del settore i cui motori sono Cassa centrale e Iccrea, polo trentino a trazione nordica il primo, aggregatore romano il secondo (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net dedicato alla partita per la supremazia nella cooperazione). CHE COSA SUCCEDE Alcuni soci di Chiantibanca, peso massimo del credito cooperativo toscano, non hanno più…
Cosa deve fare il governo per abbattere le emissioni? Report Enea
Inquinare costa un bel po' di miliardi. Per la precisione nella sola Europa l'inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Lo dice chiaro e tondo il report presentato questa mattina al Senato dalla Fondazione per…
Stx e Fincantieri, ecco le differenze tra l'accordo con Macron e quello con Hollande
Due presidenti, due gruppi, due accordi. Questi ultimi molto diversi tra loro. Per Fincantieri-Stx sono stati mesi complicati, sfociati nell'intesa ufficializzata ieri sera al termine del vertice bilaterale tra il presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni e il presidente francese Emmanuel Macron (nella foto durante l'incontro di ieri). Un accordo che nella forma ma anche nella sostanza stravolge l'assetto originario immaginato…