C'è un'altra fetta di impresa che sta portando avanti la battaglia contro la direttiva Bolkestein. Dopo i balneari (qui il primo di alcuni approfondimenti di Formiche.net) stavolta l'attenzione si sposta sugli ambulanti, scesi nei giorni scorsi in piazza a fianco dei tassisti e che al pari di altri settori, tra cui terme e porti, si oppongono all'ormai famigerata direttiva europea che…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Perché Assobalneari (Confindustria) contesta la direttiva Bolkestein
L'Europa e le sue regole sono ancora una volta motivo di grattacapi per Palazzo Chigi. Stavolta poco centrano richieste improvvise di manovre bis o tris, bensì l'applicazione della contestata direttiva Bolkestein, datata 2006 e che prevede la messa a gara di alcune concessioni di ambito turistico-ricreativo, come le spiagge o i mercati ambulanti (ma anche terme e porti), al fine…
Taxi, Flixbus e Uber. Tutte le discordie del Milleproroghe
Più che milleproroghe le mille e una discordia verrebbe da dire. Il decreto omnibus, quello cioè con quale chiudere (o rinviare) le questioni sospese, sta creando non pochi vespai dentro e fuori parlamento, associazioni, cooperative e persino startup. Che succede? LO SGAMBETTO A FLIXBUS Il primo focolaio acceso dal Milleproroghe riguarda Flixbus, startup tedesca fondata nel 2011, che propone viaggi…
Cosa fare in Italia per i nuovi poveri dell'energia
Quando l’energia diventa un lusso e, alla fine, un problema. Succede anche questo nel 2017, ai tempi della quasi-liberalizzazione dei servizi e della concorrenza per calmierare i prezzi. Eppure tra i 3 e i 4 milioni di italiani hanno serie difficoltà nell’approvvigionamento di energia: dal riscaldamento, alla luce fino al gas. Il fenomeno della cosiddetta fuel poverty è stato discusso…
Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps, Bcc. Tutte le novità del decreto salva-risparmio
Dalle Bcc alle popolari, passando per i rimborsi e i debitori del Monte dei Paschi di Siena. Il decreto salva-risparmio, il paracadute da 20 miliardi aperto dal governo per mettere in sicurezza il sistema bancario, è legge. Dopo il via libera al Senato, il maxi-provvedimento per il credito è passato anche alla Camera, dopo essere stato blindato dall'esecutivo con la fiducia…
Perché la sanità integrativa è salutare. Parola di Federmanager
E se il sistema sanitario nazionale avesse gli anni contati? Può sembrare l’apocalisse, eppure della questione si è parlato nel corso di un convegno organizzato ieri da Federmanager, presso la sede dell'associazione e che ha visto la partecipazione di capi-azienda, esperti e lavoratori. La questione è semplice e ruota tutta intorno ad alcuni trend. OBIETTIVO SANITA' INTEGRATIVA Il servizio nazionale…
Cosa farà Invitalia con la Banca per il Mezzogiorno di Poste Italiane e senza Italia Turismo
Come cambierà Invitalia con la Banca del Mezzogiorno? Lo hanno spiegato ieri mattina l'amministratore delegato Domenico Arcuri e il presidente Claudio Tesauro. Poche ma precise linee guida illustrate presso l'auditorium di via Calabria dove l'agenzia creata anni fa per attirare in Italia il maggior numero di investimenti ha presentato il proprio piano industriale. LA BANCA DEL MEZZOGIORNO A INVITALIA In questi giorni…
Bcc, Popolari, banche spa. Chi sta meglio?
Il mantra del governo in materia di credito è ben noto: le banche italiane sono sicure e affidabili. Persino quando il Monte dei Paschi pareva a un passo dall’abisso, solo poche settimane fa, in piena crisi Mps, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ripeteva più o meno lo stesso concetto. La domanda a questo punto è, come stanno davvero le banche…
Bcc e Mps, ecco le ultime novità del Senato
Cosa bolle in pentola al Senato sulle banche? La commissione Finanze sta ultimando l’esame del decreto salva-risparmio, varato dal governo lo scorso dicembre sull’onda della crisi di Mps per mettere in sicurezza il sistema bancario italiano. La prima notizia riguarda le banche cooperative. COSI’ IL GOVERNO HA DATO UNA SPINTARELLA ALLE BCC Tra le questioni che stanno più a cuore al credito cooperativo…
Bcc, ecco tutti i piani di Cassa centrale. Parla Fracalossi
"In autunno ci sarà l’aumento di capitale per superare, come richiesto dalla normativa, quota 1 miliardo. La quota free capital (oggetto della sottoscrizione, ndr) sarà di oltre 600 milioni: alla fine del processo il nuovo gruppo sarà molto solido. Avrà un capitale di 5,5-6 miliardi di euro, una raccolta di 60 miliardi e impieghi più di 40. Contiamo di poter avviare l’attività…