Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Cosa si dice nel Pd per evitare la guerra fra Uber e taxi

Uber, tutti (o quasi) la cercano ma nessuno (o quasi) la vuole veramente. E l'Italia si ritrova ancora una volta alle prese con l'eterno dilemma. Innovare nel nome della tecnologia e della concorrenza oppure difendere categorie e interessi preesistenti? Almeno per quanto riguarda l'app della Silicon Valley per il noleggio auto, c'è un punto fermo. Quello del 5 maggio, quando…

Ecco come le Ferrovie viaggiano verso il mercato unico europeo

Liberalizzazioni sì, ma a due velocità. Il che crea una certa confusione all'interno dell'Europa, prossima alla creazione di quello spazio unico europeo previsto dal quarto pacchetto ferroviario. Ovvero, mercato liberalizzato, dai costruttori di treni ai fornitori di servizi annessi al settore dei trasporti su ferro. La questione dell'apertura del mercato ferroviario è stata affrontata ieri pomeriggio in un convegno al Senato, che ha…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Tutti i dettagli della guerra dei 5 Stelle al carbone

Carbone addio, ma senza fretta. L'Italia prova a lasciarsi alle spalle la lunga stagione degli idrocarburi, ma non mancano certo le incognite. E forse non bastano nemmeno i propositi del Movimento Cinque Stelle che nel loro programma sull'energia (qui il documento), prospettano la fine della dipendenza da idrocarburi entro il 2050. Ma c'è da lavorare sodo, aumentando il bacino del consenso…

Giuseppe Pennisi

Tassa sui robot e Industria 4.0. Tesi e antitesi al Cnel

Chi ha paura del robot? Nell'era dell'industria 4.0 la domanda è più che azzeccata. La tecnologia e l'automazione aziendale possono essere un vantaggio in termini di costi ed efficienza. Ma attenzione a non guardare solo a un lato della medaglia. L'altra faccia della rivoluzione tecnologica è infatti un impatto sull'occupazione, con le macchine che progressivamente vanno a sostituire gli uomini. In pratica,…

disabili

Disabili, cosa va (e cosa no) nella legge sul dopo di noi

Il welfare italiano non è certo tra i più avanzati al mondo. Eppure, qualche cosa ogni tanto si muove. Come nel caso della cosiddetta Legge sul dopo di noi (qui il testo), approvata nel giugno del 2016 con Ileana Argentin (in foto), deputata dem, prima firmataria. La normativa è stata oggetto questa mattina di un dibattito promosso da Assofiduciaria, l'associazione…

corruzione, Raffaele Cantone

Ecco come (forse) si può sconfiggere la corruzione

Corruzione, eterno male dell'Italia. Lo dimostra la lunga letteratura, legislativa o accademica che sia, su come sconfiggerla una volta per tutte. Il paradosso vuole che però, al termine di interminabili ragionamenti e qualche volo pindarico, si ritorni alla soluzione originaria, che poi è anche quella più scontata. Ma forse per questo, l'unica davvero efficace. Ovvero, relegare la politica nei suoi spazi…

Così imprenditori e dirigenti fanno fronte comune su Industria 4.0

Le imprese italiane hanno un problema. Sentono sempre più parlare dell'Industria 4.0, senza tuttavia assaporarne i frutti. Che succede? Federmanager e Confapi, i primi rappresentanti i dirigenti, i secondi la piccola industria, se lo sono chiesto ieri pomeriggio nel corso di una tavola rotonda presso l'auditorium di Via Veneto, alla presenza del ministro del Lavoro Giuliano Poletti, dedicata alle sfide che…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, tutti i dettagli sulla competizione fra Iccrea e Cassa Centrale

Diceva Enrico Cuccia che le azioni non si contano, ma si pesano. E forse è proprio questa la filosofia che fa da cornice alla campagna acquisiti in atto nel credito cooperativo, all'indomani del divorzio delle banche trentine guidate dalla Cassa centrale, in disaccordo con il progetto unitario targato Federcasse e incentrato su Iccrea. Spaccatura culminata con l'addio alla federazione di Alessandro Azzi, dopo…

Telecom Italia-Tim, cosa pensa Cattaneo di EiTowers, Montezemolo, 5G e diritti tv

Di Gianluca Zapponini e Fernando Pineda

Torri, investimenti, sindacati, Montezemolo. Flavio Cattaneo mette in chiaro alcuni punti. L'amministratore delegato di Tim è stato ascoltato ieri pomeriggio al Senato, presso la commissione Industria presieduta da Massimo Mucchetti. Obiettivo, sgombrare il campo da alcune incertezze che da qualche tempo aleggiano sul gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. Non sono mancati accenni in dissonanza con il governo (sul…

trump, dollari

Le sfide di Italia e Usa su sanità e previdenza

E se Italia e Stati Uniti avessero (più o meno) gli stessi problemi? Può sembrare fantascienza e invece non lo è, non tutta almeno. Secondo i convenuti all'incontro Tra Usa e Italia, svoltosi questa mattina presso l'Avvocatura dello Stato a Roma e promosso, tra gli altri, da Federmanager e Faabiius (l'associazione amici Stati Uniti, Italia e Israele), su welfare e sanità…

×

Iscriviti alla newsletter