Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Benvenuti a Roma, capitale del debito

Una storia di soldi, tanti soldi. Lunga quasi 60 anni. E' la saga infinita del debito accumulato dal comune di Roma in decenni di malagestio e investimenti allegri. Ma anche di sfortunate coincidenze. Un macigno arrivato alla bellezza di 22 miliardi nel 2008, quando la cifra fu rivelata dall'allora commissario al debito Massimo Varazzani, voluto con l'allora ministro Giulio Tremonti…

Più Renzi e meno Salvini. Parla Pizzolante (Area Popolare)

Per qualcuno si è trattato della classica sfuriata sfociata nell'ancora più classico strappo. Qualcun'altro invece grida alla profezia, immaginandosi già Angelino Alfano che varca la soglia del Pd per correre alle elezioni a braccetto con Renzi. Fatto sta che Nunzia De Girolamo ha sbattuto la porta e (forse) se ne è andata col veleno in bocca per riapprodare, forse, al…

Urge potenziare i radar in vista del Giubileo. Parla Riggio (Enac)

Achille Serra, prefetto di Roma dal 2003 al 2007, l'ha definito "un inquietante episodio che rilancia il tema della sicurezza". L'episodio inquietante è quel volo di elicottero che ha sparso petali sul feretro di Vittorio Casamonica, boss dell'omonimo clan romano, salutato in pompa magna a Roma lo scorso giovedì, tra carrozze trainate da cavalli e musiche de "Il Padrino". L'elicottero…

Così Salvini sfiderà Renzi. Parla il prof. (salviniano) Valditara

"Il manifesto è in pratica pronto, tra poco lo consegneremo nelle mani del segretario, che farà le sue valutazioni". Il manifesto di cui parla Giuseppe Valditara è il programma tecnico-politico leghista con cui il segretario del Carroccio Matteo Salvini lancerà il guanto di sfida a Matteo Renzi. Professori, giuristi e anche qualche storico si sono infatti riuniti in queste ultime…

Bilanci dei partiti, il Pd batte Lega e Forza Italia

Ecco nel dettaglio qual è lo stato di salute in particolare di Pd, Lega e Forza Italia una volta incassato, o quasi, il colpo della legge per l'abolizione dei finanziamenti pubblici ai partiti varata nel 2012 e che dal 2013 ha comportato il progressivo azzeramento dei rimborsi, previsto per il 2017. Legge che tra le altre cose prevede anche la…

differenziata

Rifiuti, ecco la (vera) beffa sulle tasse

A Palazzo Chigi lo ripetono in continuazione, quasi fosse un mantra. Bisogna tagliare le tasse. Al Tesoro sono della stessa idea ma sanno pure che dalle parole ai fatti ce ne vuole e non si può dare un taglio secco alle tasse senza prima fare i conti con l'Ue e l'eventuale concessione da parte di Bruxelles di ulteriori spazi di…

Tap, ecco la campagna di Proforma elogiata da Renzi

Questione di comunicazione. Succede dalle parti del Tap (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che a partire dal 2020 comincerà a consegnare in Europa il prezioso gas dall’Azerbaigian, portando solo in Italia 10 miliardi di metri cubi di gas all'anno, via Salento. La terra che negli ultimi anni è diventata una sorta di eldorado del turismo e del divertimento si prepara…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, chi (e come) vuole sfidare Federcasse

Uomo solo al comando? No, ma quasi. Nella lunga estate del credito cooperativo, alle prese con i mal di pancia interni sull'autoriforma chiesta dal governo sei mesi fa, il volto della sfida del Nord Est a Federcasse è quello di Giorgio Fracalossi (nella foto), dal 12 giugno 2015 a capo della Federazione delle banche cooperative trentine, presidente della Cassa centrale…

Tutti i piani di Renzi e Delrio per una super Anas

Si preannuncia come un riassetto in grande stile quello delle concessioni stradali, cui il Governo sta lavorando, anche in questo frangente d'agosto. Il punto di partenza è che ad oggi ci sono troppe concessionarie in Italia, con una frammentazione che non giova certo all'efficienza delle infrastrutture e rende più difficile individuare con precisione gli investimenti da effettuare per il miglioramento…

Renzi è social (gli imprenditori un po' meno)

I top manager italiani sono social? Sì, ma non abbastanza. Se nel mondo politico il ricorso ai social è ormai la norma, Matteo Renzi insegna, nel mondo delle imprese l'approccio social fatica ancora a prendere corpo. A fare il punto sul rapporto tra i manager del made in Italy e le diverse piattaforme social, ci ha pensato Reputation manager, che…

×

Iscriviti alla newsletter