Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Riscossione, quotate e Partite Iva. Così il fisco italiano cambia pelle

Decreto dopo decreto, il governo plasma il nuovo sistema tributario. Ad oggi sono nove i provvedimenti attuativi della delega approvati, ma la strada è ancora lunga. Ora l’obiettivo è l’enorme magazzino di cartelle, oltre 1.200 miliardi, e le semplificazioni per le grandi imprese, quotate in testa

Tim, senza Netco più flessibilità e competitività

Il ceo del gruppo telefonico illustra la nuova strategia industriale ad analisti e stampa. Con la vendita della rete primaria e secondaria, il cui atto finale è previsto per l’estate, l’azienda sarà più competitiva ed efficiente

Per ridurre i tassi c'è ancora tempo, il vero problema è il Patto di stabilità. Parla Cipolletta

​I presupposti per ridurre il costo del denaro ci sarebbero pure, ma tra tre o quattro mesi la situazione sarà ancora più chiara e si capirà se l’aumento dei salari impatterà sulla domanda. Non capisco il senso di imporre la riduzione dei deficit quando c’è da spendere per Difesa comune e transizione. Intervista all’economista, già presidente di Assonime, Innocenzo Cipolletta

Ecco sfide e primati del cibo italiano

Alimenti sintetici e cambiamenti climatici minacciano uno dei pilastri dell’economia tricolore. Oggi più che mai è urgente affidarsi a una saggia tecnologia unita alla capacità di governare l’innovazione. Il confronto al Centro studi americani con Beatrice Lorenzin, Antonio Limone, Federico Vecchioni, Ettore Prandini

Fed e Bce comprano tempo sui tassi. La svolta in Europa a giugno

La Banca centrale americana non è ancora pronta a ridurre il costo del denaro e lo stesso vale per Francoforte. Che infatti lascia i tassi fermi al 4,50%, rimandando la sforbiciata all’inizio dell’estate

Tim svela il nuovo piano industriale e spinge sulla cessione di Netco

Il gruppo guidato da Pietro Labriola chiude il 2023 con un rosso di 1,4 miliardi, dimezzando il passivo del 2022 e lancia la nuova strategia che poggia sulla cessione della rete primaria e secondaria. Alberta Figari indicata dal board nuovo presidente

Acea torna a correre sull'utile. Ora un piano con investimenti record

La multiutility di Piazzale Ostiense chiude il 2023 con profitti in crescita del 5%, dopo lo stop del 2022 dovuto alla tassa sugli extra profitti. Il ceo Palermo alza il velo sulla nuova strategia, che poggia su investimenti per 7,6 miliardi in quattro anni

Dopo i mercati, la Cina si fa scappare anche i banchieri

La crescente ingerenza del governo nell’economia e la crociata di Xi per una classe finanziaria morigerata e meno edonista, sta spingendo i grandi manager a trasferirsi a Hong Kong. Intanto l’Assemblea del popolo lancia il super bond di Stato

Credibilità vuol dire crescita. Il caso Prelios e quell'incertezza che può costare caro

L’alone di incertezza che ha avvolto finora l’acquisizione della società di servizi e gestioni immobiliari, siglata ormai sette mesi fa, rischia di tramutarsi in un segnale poco rassicurante per chi ha investito, o ha intenzione di farlo, in Italia

Tra vecchia e nuova Pa. La lezione del '93 nel libro di Sacconi e Verbaro

Al Senato il dibattito con Giovanni Orsina, Domenico Lombardi, Lorenzo Castellani, Lucia Albano, Gabriele Fava e Sabrina Bono intorno all’opera di Maurizio Sacconi e Francesco Verbaro. Trent’anni fa ci fu il tentativo di reinventare parte degli apparati pubblici, senza riuscirvi del tutto. Una sfida che vale ancora oggi

×

Iscriviti alla newsletter