Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Il debito costa meno. Il regalo di Natale dei mercati all'Italia

Tra taglio dei tassi e politiche credibili, i mercati hanno attestato la fiducia verso l’Italia. Facendo risparmiare, secondo l’Upb, al Tesoro 17 miliardi in termini di minori interessi sul debito nei prossimi cinque anni

Così le banche cinesi si sganciano da Pechino

​La Banca centrale cinese continua a tenere inchiodato il costo del denaro. Ma il timore di una ripresa sempre più lontana con conseguente impatto sui margini ha spinto molti istituti di provincia ad alzare i tassi. Disattendendo gli ordini di Pechino

Farmaceutica strategica o no? I dubbi di Spandonaro

​Le aziende di uno dei settori più virtuosi del sistema Paese si aspettavano con la finanziaria lo stop al payback e l’innalzamento del tetto di spesa, specialmente ospedaliera. Ma, ancora una volta, è rimasto tutto sulla carta. L’economista Spandonaro: bisogna ripensare la governance nazionale

Transizione, imprese e Africa. Il piano a lunga gittata di Cdp

La Cassa presenta la strategia che guarda al 2027 e che mette ancora una volta al centro le imprese e la transizione, con una potenza di fuoco di 81 miliardi con cui attivare 170 miliardi di investimenti. Spinta al Piano Mattei e all’edilizia sociale

I sogni di Putin contro la realtà dei fatti. Come sta davvero la Russia oggi

Nella sua conferenza stampa di fine anno il capo del Cremlino ha ribadito la solidità e la prosperità dell’economia russa, nonostante le sanzioni. Ignorando come inflazione e costo del denaro stiano strozzando consumi e vita quotidiana

Nuovi problemi, vecchie maniere. Così Mosca prova ad aggirare le sanzioni

Ogni transazione legata alle forniture di energia rischia di incappare nelle sanzioni imposte dall’Occidente. E allora il Cremlino prova a ricorrere a uno strumento piuttosto antico: portare denaro contante fuori dal Paese per piazzarlo in qualche caveau di banche ancora compiacenti

Più debito contro i dazi. Pechino scommette ancora sul mercato

Dai verbali della Conferenza economica, conclusa la settimana scorsa, emerge la volontà di portare il deficit al 4% nel 2025 per attutire eventuali crisi delle esportazioni. Oltre 180 miliardi di spesa aggiuntiva, da coprire con la fiducia degli investitori. E non è detto che il gioco riesca

La Fed chiude il 2024 con un regalo a Trump

La Banca centrale americana, dopo la Bce, è pronta a un’altra sforbiciata al costo del denaro, per la gioia del presidente eletto che ha sempre osteggiato i tassi troppo alti. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare

Quel fiume di denaro tra Damasco e Mosca. Il tesoro di Assad

Negli anni precedenti alla sua caduta, l’ormai ex dittatore siriano ha trasferito sui conti correnti degli istituti della Federazione oltre 250 milioni di dollari. Un presagio della sua fine politica

Senza consumi, niente crescita. La Cina cambia rotta

Dopo anni di politiche campate per aria e poco efficaci, adesso il partito ha finalmente capito che senza una ripresa della domanda interna ogni sforzo per salvare l’economia è vano

×

Iscriviti alla newsletter