Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Parte dall'Angola la risposta occidentale a Pechino

Dopo oltre dieci anni di investimenti predatori e debito altamente tossico, gli Stati Uniti accelerano sulla realizzazione di una ferrovia tra Angola, Zambia e Congo che punta a mandare in crisi i piani di Pechino per mettere definitivamente le mani sull’Africa

Nel G7 2024 a guida italiana, clima e infrastrutture viaggeranno insieme

I grandi della terra sono consapevoli degli effetti catastrofici della mancanza di sviluppo nelle aree più povere del globo. Senza infrastrutture non c’è crescita e senza crescita non c’è futuro. Ecco perché una delle priorità della presidenza italiana del G7 è di incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture, soprattutto energetiche, grazie al sostegno dell’Europa

Colpa del Pil. I fondi stranieri mollano (ancora) il Dragone

Nelle prime tre settimane dell’anno gli investitori hanno portato via altri 4,6 miliardi di dollari, dopo aver quasi praticamente azzerato la loro esposizione con Pechino a ridosso del Natale. E lo stesso vale per le imprese

Lehman, no grazie. Così gli Usa hanno superato la tempesta dei tassi. Report Oxford Economics

​All’indomani del fallimento di Svb e First Republic, in molti temevano un effetto domino sul sistema bancario e finanziario americano, sotto i colpi della Fed. Ma le cose sono andate diversamente e le insolvenze sono rimaste ai minimi. In passato è andata spesso peggio

La Cina non cresce e invecchia. Il 2024 del Dragone è forse peggio del 2023

Lo scorso anno il Pil del Dragone si è fermato al 5,3%, portandosi su valori ai minimi da trent’anni. E per il secondo anno consecutivo ci sono poche culle e tanti anziani. Ora guardarsi le spalle dall’India diventa l’imperativo per Pechino. Sempre che non sia troppo tardi

Sicurezza e trasparenza, ecco la sfida della finanza all'IA. La mappa dell'Ocse

I mercati finanziari non saranno immuni dalla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Ma per sfruttare al meglio questa tecnologia ed evitare danni collaterali ai risparmiatori e alle imprese, occorre che la politica faccia la propria parte. Mettendo al centro la tutela di chi investe

La Bce apre sui tassi. E Giorgetti (via Davos) gioca di sponda

Dalle nevi della Svizzera la presidente della Bce lancia chiari messaggi al mercato. Francoforte è pronta ad allentare la morsa, ma un nuovo shock può guastare la festa. Giorgetti coglie al balzo l’apertura di Lagarde e rassicura sulle privatizzazioni

Meno inflazione, più crescita. Bankitalia detta l'agenda (anche alla Bce)

Il governatore Fabio Panetta interviene al comitato esecutivo dell’Abi e traccia una rotta. Il costo della vita non è più un’emergenza, semmai lo è il Pil. Ora la Bce ha tutte le carte in regola per abbassare i tassi

Doppio gioco cinese. Le banche del Dragone chiudono i rubinetti alla Russia

Alcuni grandi istituti della Repubblica popolare, impauriti dalle sanzioni allargate a chi fiancheggia la Russia, hanno deciso di inasprire i requisiti per concedere finanziamenti allo sforzo bellico del Cremlino in Ucraina. Confermando la natura opaca dell’alleanza con Mosca

L'Intelligenza Artificiale cambierà il lavoro. Ma non lo ucciderà. Parla Sacconi

Sono molti gli osservatori, internazionali e non, che prevedono la perdita di milioni di posti e professioni con l’avvento delle nuove tecnologie intelligenti. Ma le cose non stanno così, serve solo una nuova e aggiornata legislazione. Conversazione con Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro

×

Iscriviti alla newsletter