Il gigante del gas, simbolo indiscusso della potenza energetica russa, ha pubblicato in queste settimane solo una piccola parte del proprio bilancio, che parla apertamente di margini quasi dimezzati. E tanto basta per capire come le misure imposte dall’Occidente contro Mosca abbiano prodotto i loro effetti
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Scherzi del mattone. Così i cinesi si scoprono più poveri
Il collasso del mercato immobiliare sta polverizzando la ricchezza delle famiglie del Dragone, la cui maggioranza è proprietaria di un immobile. E così la crisi finanziaria si scarica sulla vita di tutti i giorni
Cosa non funziona nel nuovo Patto di stabilità. La versione di Tria
Le nuove regole fiscali potrebbero slittare ancora e arrivare persino dopo il voto europeo. Un periodo di tempo utile a migliorare una proposta di riforma lacunosa e priva della necessaria visione. Il Mes aveva delle condizioni inaccettabili per l’Italia, ma ora non esistono più e tanto basterebbe a ratificarlo. Intervista all’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria
Export, digitale e green. La riscossa del Mezzogiorno
Quest’anno quasi nove imprese meridionali su dieci prevedono un aumento dei ricavi, contro una quota dell’81% al Nord. Segno di un ottimismo che può essere il sale di una ripresa che fa bene all’Italia. Parola di Mediobanca, Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere
Dopo l'Occidente, la Cina. La grande fuga che riporta Mosca alla Guerra Fredda
Nel giro di due anni, addio dopo addio, la quasi totalità delle banche di Europa e Stati Uniti ha lasciato l’ex Unione Sovietica, cancellando trent’anni di mercato e aperture. Un vuoto che ora potrebbe essere colmato presto dalla Cina
La Bce non illude sui tassi, ma dagli Stati Uniti arriva una buona notizia
Francoforte lascia invariato il costo del denaro e anticipa la fine degli stimoli nati con la pandemia, rinviando quella inversione di tendenza che per l’Italia e il suo debito sarebbe stata un toccasana. Ma la retromarcia annunciata dalla Federal Reserve fa ben sperare
Governo poco lucido e in ritardo. Per questo la Cina è finita in deflazione
Attenti a non sottovalutare il gas. La transizione? Non è una moda. Firmato Descalzi
Nelle stesse ore in cui dal summit nel Golfo esce a sorpresa un’intesa per fermare le emissioni fossili entro il 2050, il ceo del Cane a sei zampe detta la linea per i prossimi anni. Il mondo gira ancora con petrolio e carbone, ma la strada è ormai segnata, bisogna sbrigarsi. L’auto elettrica? Scelta sacrosanta ma attenzione a non demonizzare il gas
Reinventare lo Stato. Sacconi e Verbaro raccontano prospettive e futuro della riforma
Nel 1993 prese vita l’immane sforzo di cambiare il volto della Pubblica amministrazione e delle sue articolazioni, per mettere finalmente lo Stato e i suoi dirigenti al servizio del cittadino. Non tutto andò secondo i piani, però. Eppure… Spunti e riflessioni dalla presentazione alla Lumsa del volume di Francesco Verbaro e Maurizio Sacconi, “1993. Il tentativo di reinventare lo Stato. Attualità e prospettive di una riforma”, pubblicato dalle Edizioni Studium
L’Europa di nuovo a pesca di beni russi. La rete attorno a bond e titoli
Tramonta l’ipotesi di tassare gli asset congelati al Cremlino, ora l’obiettivo sono i margini generati dai bond emessi dalla Banca centrale russa. Per monetizzare fino a 15 miliardi da girare all’Ucraina