Da quando il Dragone ha applicato le restrizioni al commercio di minerali critici, gli Stati Uniti e i Paesi alleati si sono attrezzati. Nuovi accordi, canali di approvvigionamento alternativi e più autosufficienza per le imprese. Pechino voleva mettere in difficoltà l’Occidente, ma ha ottenuto il contrario
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Iran e Usa tra oro, petrolio e dollaro. L'attesa dei mercati
L’intervento miliatare degli Stati Uniti spingerà quasi certamente in alto le quotazioni del greggio, provocando un effetto a cascata sui prezzi dell’energia. Chi rischia di più è l’Europa, ma anche il verdone potrebbe subire scossoni. Gli occhi sullo stretto di Hormuz
Alla Cina piace russa. La corsa del Dragone verso Sberbank
Nel giro di un anno il numero dei conti correnti aperti da cittadini cinesi presso la prima banca della Federazione, è aumentato del 50%. Ci sono di mezzo i dazi e una minore fiducia nell’economia. Problema, la Russia è vicina alla recessione
Ora la recessione russa arriva al Cremlino. E Putin lo sa
Dal Forum di San Pietroburgo, lo zar lancia i primi segnali di consapevolezza sulle difficoltà dell’economia dell’ex Urss. Anticipato di poche ore dalle ben più plateali ammissioni di ministri e portavoce
Infrastrutture, materie prime e ferrovie. Tutti gli accordi firmati tra Italia e Ue a Villa Pamphilj
Collateralmente agli impegni della politica, la giornata a Villa Doria Pamphilj porta in dote una serie di accordi destinati a cementare e rafforzare l’impegno per l’Africa. Ecco quali sono e chi li ha sottoscritti
Più euro, meno cripto. Il taccuino della Consob per difendere il risparmio
Nella sua sesta relazione al mercato finanziario, il presidente della Commissione per la Borsa, Paolo Savona, torna ad attaccare la mania delle monete virtuali, autentico seme per una crisi in stile Lehman Brothers. La via maestra è rafforzare l’euro e renderlo meno dipendente dal dollaro
Pechino rompe, le banche pagano. Il soccorso ai costruttori di auto cinesi
L’aver concesso i sussidi quasi solo a Byd ha messo in ginocchio l’intera industria dell’auto elettrica del Dragone. Per le banche è troppo e allora ecco la scelta di azzerare le commissioni sui prestiti a chi è finito vittima della politica industriale di Xi Jinping
Payback, ecco come il governo punta a disinnescare la nuova mina sulle imprese
Palazzo Chigi, di raccordo con il Tesoro, è pronto a stanziare fondi sufficienti a concedere uno sconto alle aziende del biomedicale, che debbono un miliardo alle amministrazioni. Possibile anche un innalzamento dei tetti per la spesa. Ma per le imprese è tempo di superare la norma
La transizione energetica tra innovazione e conservazione. Un binomio possibile?
Il mondo non può rinunciare all’energia pulita, ma nemmeno a guardare in faccia la realtà. Il peso dei fossili è ancora elevato e le grandi crisi di questi tempi rischiano di rendere tutto più complesso. Il dibattito organizzato dal World energy council e Nazione Futura dal titolo “La transizione energetica: tra conservazione e innovazione”
Tassi e patate. La resa dei banchieri dinnanzi al disastro russo
Il numero uno di Sberbank, la principale banca della Federazione, ammette che senza un ripiegamento dei tassi la situazione potrebbe sfuggire di mano. Le stime di crescita del Cremlino sono già state smentite da una realtà quotidiana fatta di prezzi alle stelle e carenza di cibo. Per stessa ammissione di Putin