Skip to main content

Modello Berlusconi per la cooperazione Italia-Uk. La versione di Castellaneta

Giorgia Meloni potrebbe cercare di ripercorrere le orme di Silvio Berlusconi, che era riuscito a costruire una solida alleanza con Tony Blair, anch’egli a capo di un governo progressista ma in grado di andare oltre le divisioni “binarie” della politica tradizionale. Per fare ciò la figura del ministro degli Esteri Antonio Tajani può essere fondamentale. L’analisi di Giovanni Castellaneta

Usa, dopo l’11 settembre l’unità ritrovata? Il commento dell’amb. Castellaneta

Il vincitore delle elezioni di novembre dovrebbe cercare di ricostruire una comunità più coesa e in grado di riconoscere quei valori comuni che nell’ultimo decennio sembrano andati perduti. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Le implicazioni per l’Europa del discorso di Trump spiegate dall’amb. Castellaneta

Il Vecchio Continente può cogliere l’occasione di una seconda amministrazione di “The Donald” per assumere responsabilità maggiori e ricoprire finalmente un ruolo più forte e influente a livello internazionale. Ma serve mettere da parte divisioni e nazionalismi. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Le lezioni da trarre in un anno elettorale. Scrive l’amb. Castellaneta

Il Regno Unito ha visto una storica sconfitta dei Tories, nonostante i successi del premier Sunak. In Francia, Macron affronta una situazione tesa con il Rassemblement National. Negli Stati Uniti, Biden rischia la sconfitta nonostante i risultati economici positivi. In Iran, il sistema teocratico mantiene lo status quo. Questi esempi evidenziano la sfida di combinare buona politica e comunicazione efficace, senza cadere vittime di manipolazioni estremiste. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Economia e dissonanze cognitive alla vigilia del voto Usa. L'analisi di Castellaneta

Nonostante i buoni risultati economici, Biden non riesce a decollare nei consensi mentre una visione negativa della realtà socio-economica, amplificata dai mass-media del campo repubblicano, favorisce Trump. La comunicazione avrà dunque un ruolo chiave nel determinare il risultato della competizione elettorale. L’analisi di Giovanni Castellaneta

Così Meloni può aiutare il G7 a uscire dalla torre di avorio. Scrive l’amb. Castellaneta

Giorgia Meloni può provare a dare vita a una nuova fase di rinnovata stabilità e cooperazione a livello internazionale ed evitare che il mondo cada in quel “G-Zero” che lo farebbe sprofondare in una frammentazione davvero difficile da ricomporre. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Trump condannato, e ora? L'analisi di Castellaneta

Il fatto che un personaggio così “ingombrante” sia stato riconosciuto colpevole è indice della forza dello stato di diritto negli Usa. Ma se da una parte è legittimo che la giustizia faccia il suo corso accertando eventuali responsabilità del leader repubblicano e sanzionandolo di conseguenza, dall’altra politicamente il rischio è che i guai giudiziari di Trump vengano utilizzati per fomentare le divisioni e le tensioni in una società che è già molto divisa e fratturata

Quale ruolo per l’Italia nell’allargamento Ue ai Balcani occidentali. Scrive Castellaneta

I prossimi cinque anni saranno cruciali per capire che direzione prenderà l’Unione europea e il nostro Paese è al centro. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

La priorità di Xi è scongiurare una guerra commerciale con l'Ue. L’analisi dell’amb. Castellaneta

Francia, Serbia e Ungheria sono le tappe del viaggio del leader cinese nel Vecchio continente. Sul commercio c’è qualche possibilità in più che sull’Ucraina. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Cosa (non) sposterà le sorti del conflitto in Ucraina. Scrive Castellaneta

L’inquilino dell’Eliseo sta cercando di mostrarsi forte e risoluto. Ma ci sono diverse ragioni per le quali nel breve periodo serve battere altre strade per aiutare Kyiv a non finire sotto il giogo di Mosca. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter