Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Che cosa ho scoperto nella Legge di Stabilità

Il Jobs act Poletti 2.0 è legge dello Stato. ‘’Da oggi ognuno è più libero’’. +++++ Gli ultimi dati attestano che il tasso d’interesse sui BTP è sceso all’1,97%. Nel 2011 – l’annus horribilis – si temette che arrivassero all’8% (si fermarono ad un passo), un livello ritenuto insostenibile. Per un Paese come l’Italia che tutti gli anni destina circa…

Jobs Act, ecco qual è la vera vittoria per l'Italia

Poi dicono che Massimo D’Alema non conta più nulla. Nella sua ultima intervista al Corriere della Sera ha teorizzato un nuovo intervento dello Stato nell’economia e subito dopo Matteo Renzi si è messo in testa di nazionalizzare l’Ilva, per risanarla e rivenderla. Ma non era questa la mission per cui negli anni ’30 del secolo scorso venne istituita l’IRI? Ecco…

Da Grillo a Salvini, come cambia l'antipolitica

Nella cosiddetta Seconda Repubblica, la politica italiana – perennemente in preda ad una crisi di nervi – finisce sempre per introiettare i disvalori agitati dalle forze antisistema, di volta in volta venute alla ribalta. E’ stato così con il federalismo, sulla scia della Lega. Per decenni si sono beatificate le Regioni consentendo a classi dirigenti di portaborse di sfasciare le…

Quando ci vaccineremo dagli allarmismi mediatici?

Da Repubblica del 29 novembre, pag 9. Delegati Cgil a Camusso: via la tessera a Epifani e Damiano. La polemica. Raccolta di firme alla Electrolux e all'Ilva contro i deputati che hanno approvato il Jobs act. Nella lista degli ex anche Bellanova, Miccoli, Di Salvo e Albanella. "Ci hanno voltato le spalle per loro tornaconto". Si commenta da sè. +++++…

Tutte le renzate di Renzi

Tra un mese terminerà – senza onore né gloria – il semestre di presidenza italiana della Ue. E’ difficile sostenere che sia stata un’occasione utile per il nostro Paese. Le circostanze non erano favorevoli per imprimere una svolta nella politica comunitaria: non solo per gli effetti disgreganti che la crisi ha determinato e continua a produrre (anche se le forze…

Pensioni, il furore ideologico che ottunde le menti

La massima aspirazione dell’italiano medio (rappresentativo di quella che chiamano ‘’opinione pubblica’’) consiste nel lavorare il meno possibile, andare in pensione il prima possibile e ricevere un assegno il più alto possibile. In generale, risulta abbastanza difficile realizzare queste aspirazioni tutte insieme. Le pensioni sono condizionate, da un lato, dalle retribuzioni dei lavoratori attivi, che, nel modello di finanziamento a…

Giuliano Ferrara conferma: Renzi erede di Berlusconi

In una brillante intervista al Corriere della Sera (del 27 novembre), al giornalista Fabrizio Roncone che gli chiede chi sarebbe l’erede di Silvio Berlusconi, Giuliano Ferrara risponde: ‘’Renzi, è chiaro! Perché è Renzi il capo della nuova generazione che si riconosce nel trasversalismo inventato da Berlusconi medesimo. Staffetta perfetta’’. Noi, già per conto nostro, eravamo convinti di quanto Ferrara autorevolmente…

×

Iscriviti alla newsletter