"In che modo si votava? Nella valle del Po, in Toscana e in altre regioni gli elettori votavano sotto controllo del partito fascista con la ‘regola del tre'. Ciò fu dichiarato e apertamente insegnato persino da un prefetto, dal prefetto di Bologna: i fascisti consegnavano agli elettori un bollettino contenente tre numeri o tre nomi, secondo i luoghi, variamente alternati…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Parliamo di Scajola, De Girolamo e Mastrapasqua senza troppe ipocrisie?
Non ho mai perdonato a Claudio Scajola le espressioni ingiuriose che rivolse al mio amico Marco Biagi poco dopo la sua uccisione ad opera delle Brigate Rosse (un errore grave che Scajola pagò dimettendosi da ministro). Per questo motivo, pur militando nello stesso partito ed essendo seduti a pochi scranni di distanza alla Camera nella trascorsa legislatura, tra noi non…
Dove nasce la malapianta dell'antisemitismo
La malapianta dell'antisemitismo fiorisce ancora rigogliosa in una Europa che non ha mai smesso di coltivarla. E' una pagina nera che non si è affatto chiusa il 27 gennaio del 1945. Ben oltre le provocazioni degli imbecilli, è un fatto che molte famiglie si trasferiscono in Israele perché avvertono un clima ostile nei loro confronti. Oggi poi l'antisemitismo si ammanta…
L'Italicum è una pessima trovata. Ecco perché
L’Italicum, a mio avviso, è una pessima legge. Non tanto perché non consente di esprimere il voto di preferenza, l’argomento su cui, in modo strumentale, si concentrano le critiche nella convinzione di catturare così il massimo di consenso popolare a sostegno della modifica del testo base. Ed è veramente singolare che persino la minoranza del Pd sia diventata ‘’preferenzialista’’, dimenticando…
Perché non partecipo al coro di lodi sull'Italicum
L’Italicum è una pessima legge. Ma ciò che più offende è l’atteggiamento di quanti – pur di sostenere Giamburrasca Renzi – sono disposti a chiudere gli occhi e le orecchie al cospetto di regole fino a ieri considerate inaccettabili e antidemocratiche. LA LISTA CORTA Cominciamo dall’esercizio dell’elettorato attivo. Per anni, nel furore dell’antipolitica, si è sparso veleno contro il cosiddetto…
Pensioni, perché non si può stravolgere la riforma Fornero
Mi auguro che, quando sarà meglio definita la proposta odierna del ministro Enrico Giovannini in materia di pensioni, emerga chiaramente che si tratta di uno strumento temporaneo, meno oneroso per le casse dello Stato dei prepensionamenti e delle norme salva-esodati, rivolto a tutelare chi perde il lavoro in prossimità della pensione. Sarebbe sbagliata - e pericolosa per la nostra credibilità…
Porcellum alla spagnola
Personalmente sono contrario alle preferenze perché credo che alimentino la corruzione ed avvantaggino coloro che dispongono di risorse economiche e di reti organizzative. Stento però a capire se davvero vi sia una differenza sostanziale, per quanto riguarda la scelta dei candidati, tra il Porcellum e il metodo spagnolo. Si dice che a fare la differenza sia la lista corta. Ma…
Ecco chi consiglia Renzi e i renziani
Compiaciuto della sua giovanile esuberanza che lo fa sentire "unto dal Signore" (un altro prima di lui aveva di sé la medesima opinione), Matteo Giamburrasca Renzi, a sostegno delle sue critiche alle politiche dell’ultimo decennio, davanti alla direzione del Pd ha dichiarato, radioso come il sole: "Nei mercati rionali, quelli che frequento io, questo è il giudizio". Per chi intende coltivare la…
Salvate il soldato Giovannini dai diktat di Renzi
Salvate il soldato Giovannini dalle liste di proscrizione di Matteo Renzi. Sarebbe veramente grave che un ministro della Repubblica fosse messo in discussione solo per aver dichiarato che talune proposte contenute nel Job Act (lo avete notato? La stampa amica ha cominciato, sua sponte, ad aggiungere la ‘’s’’) richiederebbero un finanziamento per ora non sostenibile. Così, il titolare del Lavoro e del…
Rottamiamo il maggioritario?
La Corte Costituzionale ha consegnato alle formazioni politiche intermedie una opportunità che sarebbe un delitto sprecare: ritornare ad un sistema elettorale proporzionale. Si colga l'occasione per confinare il maggioritario nell'immondezzaio della storia del Paese, dove merita di stare. Ha procurato solo danni, non ha garantito la governabilità e quando lo ha fatto è stata di pessima qualità; ha dato un…