Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Matteo Renzi

Ecco le 2 fregature che Matteo Renzi ha rifilato a Massimo D'Alema

Non c’è due senza tre. Vedremo quale sarà la terza fregatura che Matteo Renzi darà, per interposta persona, agli scissionisti di Articolo 1 (che d’ora in poi si chiamerà in articolo mortis). Per la prima il giovane caudillo si è servito di Michele Emiliano, al quale è stato affidato il compito di portare fuori dal Pd D’Alema e i suoi,…

ilva

Ilva e Taranto, cosa dicono (e cosa non dicono) i sindacati

Sono passato da quelle parti centinaia di volte, anche perché il Palazzo di Giustizia di Milano si trova di fronte alla sede della Camera del Lavoro. Ma quella scritta a caratteri cubitali l’ho notata solo l’ultima volta (o forse me ne ero dimenticato). "FIAT IUSTIZIA ET PEREAT MUNDUS", un broccardo di incerta origine che significa più prosaicamente: "Vada pure in…

Graziano Delrio: digiuno o prove di Ramadan?

Il ministro Graziano Delrio ha deciso di partecipare alla ‘’staffetta del digiuno’’ allo scopo di sollecitare l’approdo in Aula, al Senato, del disegno di legge sullo ius soli. Da persona perbene ha voluto ridimensionare il sacrificio, senza volersi paragonare ai ‘’grandi digiunatori’’ della storia. Anche perché – vedendolo così emaciato –  c’è da pensare che, per lui, il digiunare sia…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Caro Davigo, le spiego perché ha torto sulla prescrizione

A Di Martedì la performance di Piercamillo Davigo ha ottenuto – in alcuni momenti – il picco degli ascolti. L’ex presidente dell’Anm è bravo, ha la risposta pronta ed efficace, riesce a sottrarsi alle domande che potrebbero metterlo in difficoltà . Insomma "buca lo schermo". Del resto, a dire la verità, il curriculum professionale del dottor. Davigo non è contrassegnato…

macron

Che cosa penso del discorso di Macron alla Sorbona

Il “Discorso della Sorbona” che è destinato ad entrare nella travagliata storia dell’Unione europea al pari della “Dichiarazione Schumann” del 1950, che diede avvio al processo di integrazione (mentre Macron lo ha fatto ripartire dopo anni di crisi). Il “Discorso” del presidente francese è stato accolto, da noi, con la cattiva coscienza di chi si sente chiamato in causa quando…

Papa Francesco, gli spostamenti e la sicurezza

La visita di Papa Francesco a Bologna (e a Cesena) ha messo bene in evidenza quanto impegno è necessario a garantire la sicurezza del successore di Pietro nei suoi spostamenti. Naturalmente queste sacrosante attività, nel loro insieme, hanno un costo elevato, di risorse umane e materiali. Il Papa non si reca agli appuntamenti con le folle, da solo, a cavallo…

Perché non è stato del tutto irrilevante il referendum in Catalogna

Il referendum catalano è un brutto pasticcio che non lascia intravedere una soluzione ragionevole, ma che rischia di diventare sempre più complicato. Dal punto di vista giuridico il governo di Madrid e il premier Mariano Rajoy hanno ragione, non solo in base a quanto prevede la Costituzione, ma anche perché non è legittimo un referendum autogestito, senza la possibilità di …

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Perché continuo a essere europeista

“Il presidente francese Emmanuel Macron ha tenuto ieri alla Sorbona di Parigi un atteso discorso sull’Europa. Si è trattato di un discorso programmatico sul futuro dell’Europa, ma anche di una lezione politica molto importante per tutte le classi dirigenti europee - incluse quelle italiane, che ne hanno molto bisogno. Tra qualche decennio potrebbe essere ricordato come un passo fondamentale nell’integrazione…

Perché festeggio l'assoluzione di Ottaviano Del Turco

"La procura generale di Perugia ha chiesto l'assoluzione dall'accusa di associazione per delinquere dell'ex presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco, e degli altri imputati coinvolti nel processo bis sulla sanitopoli abruzzese in corso nel capoluogo umbro. Per tutti il magistrato, al termine del suo intervento, ha chiesto di rivedere al ribasso le condanne già inflitte in secondo grado all'Aquila.…

Tutti i commenti bizzarri sul voto in Germania

“In Germania sarà complicato fare un governo – ha dichiarato Walter Veltroni al Corriere della Sera - Il peso dei liberali rischia di spingere i tedeschi su posizioni ancora più dure in difesa del rigore”. Se cosi fosse non vedo dove stia il problema. Non è grazie al c.d. rigore di bilancio che l’Europa, l’Eurozona, persino l’Italia hanno invertito la…

×

Iscriviti alla newsletter