Pubblichiamo una serie di approfondimenti sul Programma Lavoro votato dalla base del Movimento 5 Stelle. Ecco il primo punto sulla libera rappresentanza sindacale Dopo aver ricevuto i contributi di ex sindacalisti d’antan alla ricerca di una resurrezione (i "grillini" sono diventati, in politica, la pietra filosofale della notorietà nel senso che le persone da loro valorizzate vengono resuscitate dalle tombe…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Perché faccio il tifo per Emmanuel Macron
Francia 7 maggio 2017: Allons enfants de la Patrie le jour de gloire est arrivé. ++++ Emmanuel Macron non si smentisce. In sede europea il suo movimento aderirà all'Alde, la formazione politica più europeista presente nel Parlamento di Strasburgo. La stessa che, dopo una clamorosa gaffe del suo capogruppo, ha sbattuto la porta in faccia al M5S. Prendere una posizione…
Che fine ha fatto l'Ape?
Anche il freddo un po’ anomalo delle settimane scorse sta passando. Dopo la vittoria di Matteo Renzi nelle primarie del Pd, la primavera – che si sarebbe rifiutata di sbocciare se non avesse vinto il giovane caudillo - è finalmente scoppiata radiosa e felice. Nelle (poche) aree verdi delle città la natura fa esplodere la sua rinascita. I fiori ricoprono i…
Tutte le bizzarrie di Susanna Camusso su Primo Maggio e voucher
Il 1° maggio del 1947 la banda Giuliano prendeva a fucilate i manifestanti radunati a Portella della Ginestra provocando una strage. Quest’anno, in occasione della ricorrenza (sono trascorsi 70 anni) i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil hanno voluto celebrare, proprio in quella località tanto significativa, la Festa del Lavoro. Immaginiamo che Carmelo Barbagallo abbia raccontato alle sue colleghe…
Primarie Pd, vi racconto parole e opere di Renzi, Orlando ed Emiliano
Finalmente stiamo arrivando all’ultima puntata della telenovela ‘’Il Pd a congresso’’. Ci beccheremo qualche "diretta’’, ascolteremo il discorso del vincitore (il cui cognome comincia con R e termina con I) e i commenti degli sconfitti. Certo che se le previsioni non fossero rispettate sarebbe un bel colpo. Prima che il popolo del Pd (iscritti, elettori e... dintorni) disperato per la…
Vi racconto Giorgio Guazzaloca
Giorgio Guazzaloca ci ha lasciato. Dopo aver lottato, con il coraggio di un leone che difende la propria vita, contro un male inesorabile che lo aveva colpito proprio pochi mesi dopo la sua elezione a sindaco di Bologna nel giugno del 1999. La scomparsa di Guazzaloca è stata ricordata, nei tg che ne hanno dato l’annuncio, per l’evento che lo…
Perché non concordo con Francesco Giavazzi su Alitalia
Abbia pazienza Francesco Giavazzi. Il referendum Alitalia si è rivelato essere la cronaca di una morte annunciata (a lungo rinviata con cure palliative) Ma che cosa d’altro avrebbero potuto fare i sindacati? Certo, sul piano giuridico l’accordo (comprensivo del piano industriale e delle sue conseguenze sul piano sociale) sarebbe stato valido anche con la sola sottoscrizione delle parti, ma era…
25 aprile 2017, la mia festa della Liberazione
25 aprile 2017: FESTA DELLA LIBERAZIONE Marciavamo con l'anima in spalla nelle tenebre lassù ma la lotta per la nostra libertà in cammino ci illuminerà Non sapevo qual'era il tuo nome neanche il mio potevo dir il tuo nome di battaglia era Pinin ed io ero Sandokan. Eravam tutti pronti a morire ma della morte noi mai parlavam parlavamo del…
Tutte le idee coreane del grillino Giorgio Cremaschi su Alitalia, Almaviva e non solo
Ho assistito al confronto, da Lilli Gruber, tra Giorgio Cremaschi e Marco Bentivogli, due sindacalisti di lungo corso, ambedue dirigenti dei metalmeccanici (il primo della Fiom, anche se ormai pensionato; il secondo della Fim). Entrambi "figli d’arte": il padre di Cremaschi svolgeva attività sindacale nell’ambito dell’Ente Regione Emilia Romagna (ma il "padre" politico è stato Claudio Sabattini); Marco Bentivogli è…
Raffaele Cantone, l'Anac, i politici e le brache
Ne hanno fatto una Madonna pellegrina, gli hanno concesso una sorta di "jus primae noctis" su tutti gli atti pubblici, lo hanno elevato a Supremo Custode della moralità. Così hanno attribuito a Raffaele Cantone il diritto di veto sui provvedimenti legislativi che da lui possono essere "messi all’indice", come facevano le autorità ecclesiastiche con i libri ritenuti pruriginosi o politicamente…