A leggere la sua biografia si scopre che Luigi Di Maio, l’enfant prodige del M5S, non è laureato. Dopo il liceo classico (questo va a suo credito) all’università di Napoli (il prestigioso Ateneo intitolato a Federico II) si era iscritto in Ingegneria, ma aveva ben presto cambiato Facoltà passando a Giurisprudenza. Tuttavia l’impegno nel movimento degli studenti, prima; l’incontro fatale…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Cosa penso delle nuove stelle di Giorgio Cremaschi
Nicola Bombacci, chi era costui? Bombacci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia dopo la scissione dal Psi al Congresso di Livorno nel 1921. Personaggio complesso e stravagante non esitò a simpatizzare con il regime fascista, fino a prendere parte alla Repubblica sociale italiana e ad essere giustiziato dopo la sua caduta. Sarebbe, però, fargli torto accusarlo di aver…
Cosa capisco del caso Consip
Chi in questi anni ha avuto la cortesia di gettare ogni tanto uno sguardo sulle mie quotidiane "punture" si sarà accorto che non ho molta simpatia (è un eufemismo) per Matteo Renzi e tanto meno per Beppe Grillo. Non sopporto però lo sciacallaggio in politica (il vizio di colpire comunque e in ogni modo i propri avversari), ma soprattutto trovo…
Ecco la vera lezione (non solo per Beppe Grillo) del caso Marika Cassimatis a Genova
La vicenda di Marika Cassimatis è allucinante e dovrebbe rendere avvertiti quegli sprovveduti che – con la smania di infilare le braghe al mondo e di scontare chissà quali peccati originali – vorrebbero – dicono loro – dare attuazione all’articolo 49 della Costituzione ("Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare…
Jobs Act, articolo 18 e i numeri (a sorpresa) svelati da Tito Boeri
L'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori era una "barriera", per le imprese quasi un elemento "dissuasore" alle assunzioni. Da quando è stato abolito con il Jobs act e con l'introduzione del contratto a tutele crescenti ci sono invece state tre milioni di stabilizzazioni. Lo ha sottolineato (ipse dixit) il presidente dell'Inps, Tito Boeri, intervenendo ad un convegno sul tema "Il…
Davide Casaleggio, Matteo Renzi e Albert Einstein
"Stiamo vivendo in un momento davvero singolare della storia. E’ un momento di crisi nel senso letterale. In ogni campo della nostra civiltà spirituale e materiale ci sembra di essere giunti a una svolta critica. Questa sensazione si manifesta non solo nello stato effettivo degli affari pubblici, ma anche nell’attitudine generale verso i valori fondamentali nella vita personale e sociale…
Il Movimento 5 stelle di Grillo e Casaleggio spiegato (bene) da Domenico De Masi
Mai dire mai. In tanti anni non mi era mai capitato di trovarmi d’accordo con Domenico De Masi. Stranamente la sera scorsa mi ha fatto riflettere una considerazione del sociologo durante la kermesse ‘’grillina’’ nel cucinotto di Lilli Gruber, alla presenza di Davide Casaleggio e in vista dell’evento di Ivrea. De Masi ha detto che Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo…
Chi ha raccolto i frutti politici delle inchieste anti casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
Su Il Foglio di lunedì scorso Francesco Cundari ha scritto un lungo, brillante e puntuale articolo in cui ha ricostruito il percorso che, dalla pubblicazione de La Casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella (la ‘’bibbia’’ dell’antipolitica) in poi, ha portato al fiorire di una vasta letteratura e di talk show televisivi che hanno maramaldeggiato (ricordate che cose disse…
Lo sapete cosa ha deciso il Parlamento europeo sull'olio di palma?
Il Parlamento Europeo ha approvato il Report della Commissione Ambiente (ENVI) sull’olio di palma assolvendolo dalle bufale da bar Sport che ne avevano, nei fatti, bandito l’uso a fini alimentari. Immaginiamo che i "sovranisti" troveranno da ridire: "Ecco, l’Unione europea si occupa dell’olio di palma, come della lunghezza delle banane, e non di cose più serie come l’immigrazione o la…
Come finirà la telenovela congressuale del Pd
Nella telenovela congressuale del Pd è finito il primo tempo. Ci aspetta un crescendo di suspence nel secondo tempo, quando si scoprirà finalmente chi è l’assassino. Nell’intervallo, come all’epoca dei film muti, il pianista (che ne accompagnava in diretta, da sotto lo schermo, le sequenze) intratterrà il pubblico, strimpellando qualche motivetto orecchiabile. Michele Emiliano si esibirà cantando "Buona notte fiorellino".…
















