Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Susanna Camusso, Cgil

Vi racconto tutte le amnesie della Cgil di Camusso su voucher e referendum

Ci mancava soltanto accorgersi che anche il sindacato pensionati della Cgil usa i voucher per retribuire decine di attivisti che assicurano la loro presenza nelle sedi periferiche. Nella Confederazione, raccontano che lo "scandalo" è circoscritto a Bologna, dove lo ha scoperto e denunciato uno scoop giornalistico. Può essere, invece, che si tratti di una piccola punta di un iceberg sommerso.…

Marco Travaglio ed Enrico Mentana

Beppe Grillo, Enrico Mentana e lo squadrismo tecnologico

Enrico Mentana, saggiamente, ha deciso di rinunciare alla querela annunciata nei confronti di Beppe Grillo per le dichiarazioni del comico-guru sulla disinformazione di cui sarebbero responsabili i tg. Mentana aveva ricevuto una sfilza di insulti sui social network, alcuni riguardanti anche i suoi familiari. Con tutta la stima per questo bravo e coraggioso giornalista, la sua linea di condotta, in…

metalmeccanici palombella landini

I metalmeccanici sono tornati in auge?

Sono ritornati in auge i metalmeccanici. Chissà se avranno la stessa fortuna dei loro padri, i protagonisti dell’autunno caldo del 1969. A riprova di come quella epopea avesse lasciato il segno, andando abbondantemente oltre l’ambito degli addetti ai lavori per coinvolgere l’intera opinione pubblica, persino il cinema ne faceva dei protagonisti mediatici. Era un metalmeccanico che aveva scoperto una coscienza…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Voucher, testa di ponte per l’introduzione del salario orario minimo?

Probabilmente è merito della pausa natalizia dei talk show, sempre pronti a sparare su ogni Croce rossa di passaggio. Ma sulla questione dei voucher cominciano a farsi sentire ragionamenti di buon senso. Del resto era sufficiente consultare la mole di dati statistici ufficiali dedicati a questo fenomeno, per accorgersi delle sue effettive dimensioni, piuttosto ridotte nel contesto del mercato del…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo è diventato garantista con il Codice di comportamento?

"La ricezione, da parte del portavoce, di “informazioni di garanzia” o di un “avviso di conclusione delle indagini” non comporta alcuna automatica valutazione di gravità dei comportamenti potenzialmente tenuti dal portavoce stesso, sempre salvo quanto previsto al punto 5’’ (il dovere del portavoce d’informare l’organizzazione in caso di problemi giudiziari). È un brano tratto dal "Codice di comportamento del MoVimento…

metalmeccanici palombella landini

Metalmeccanici, ecco perché la base Fiom ha abbracciato la giravolta di Maurizio Landini

I metalmeccanici hanno approvato, con un percentuale dell’80% di voti favorevoli, il testo del rinnovo del contratto nazionale di lavoro sottoscritto nel novembre scorso, dalle loro federazioni di categoria (nuovamente unite dopo otto anni di contrasti) e dalla Federmeccanica. E’ una buona notizia. Ma rimangono delle domande. Come è possibile che la base della Fiom si sia adeguata, senza problemi,…

VALERIA FEDELI, scuola

Cosa non mi è piaciuto della prima iniziativa del ministro Fedeli sugli insegnanti

Non mi è piaciuta la prima iniziativa del ministro Valeria Fedeli. Conoscendola e stimandola, mi aspettavo da lei due prese di posizione molto nette: un secco "vergognatevi" agli insegnanti che marcano visita e che trovano tutte le scuse possibili ed immaginabili per non prendere servizio nelle cattedre loro assegnate e che si definiscono "deportati" nonostante siano assunti stabilmente dallo Stato;…

×

Iscriviti alla newsletter