Dalli all’olio di palma. Da secoli gli essere umani ne fanno uso nel loro cibo. Da decenni l’industria alimentare se ne serve nei suoi prodotti. Poi all’improvviso qualche screanzato ha messo in giro la voce che l’olio di palma è un alimento nocivo. Così nella pubblicità dei prodotti alimentari è apparsa la scritta "senza olio di palma". Il prodotto è…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Sì al licenziamento per profitto? Tanto per rumore per nulla dopo la Cassazione
E' legittimo il licenziamento di un lavoratore motivato dall'azienda con l'intento di realizzare "una organizzazione più conveniente per un incremento del profitto". Lo ha stabilito la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione. Ovviamente la motivazione farà discutere, tanto per l’incorreggibile tendenza al "buonismo’’ nell’affrontare questi problemi, quanto per la facile demagogia evocata dalla parola ‘’profitto’’ e sia per il…
Tutti i dettagli sulle tensioni fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti
Quali sono i rilievi del ministero del Lavoro alla gestione dell’Inps che hanno suscitato la reazione di Tito Boeri, il quale ha parlato di "un esercizio del potere di vigilanza (….) quasi in funzione intimidatoria"? Vediamone alcuni. Magari a puntate. "Dall’analisi dei documenti contabili e finanziari emergono criticità per una preoccupante tendenza al peggioramento della situazione economico-patrimoniale, per le quali…
Le mie risposte a chi sbraita contro i voucher
La vicenda dei call center dovrebbe essere tenuta presente quando si fanno campagne denigratorie e demolitrici contro alcune tipologie di lavoro che vengono ritenute "indecenti". E’ quanto sta succedendo con i voucher, a proposito dei quali ribadiamo – lo rifacciamo quasi in solitudine – ciò che sta scritto conclusivamente nel dossier Inps dedicato a questa materia (se ne consiglia la…
Almaviva, ecco verità, bufale e capriole sui call center
La vertenza del call center Almaviva non riesce a trovare una soluzione ancorchè interlocutoria e sostenuta dal ricorso agli ammortizzatori sociali. Eppure se ne occupa, con serietà, esperienza ed impegno, il viceministro Teresa Bellanova. Ma il problema delle compatibilità economiche sembra essere difficilmente superabile. Questa vicenda dovrebbe far riflettere, anche il Circo Barnum dell’informazione. Ci fu un tempo (basta girare…
Ecco la verità non detta sui voucher
Lo ripetiamo. Secondo l’Istat in Italia vi sono circa 5 milioni di persone che svolgono un doppio lavoro o che arrotondano comunque il loro reddito principale. E se queste prestazioni fossero retribuite con i voucher, anziché in nero, che cosa ci sarebbe di male? L’estensione massiccia di questo strumento deriva dalla facilità e dalla semplicità del suo utilizzo. E molti…
Ecco come volano gli stracci fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti
Volano gli stracci nella polemica tra il ministero del Lavoro e il superpresidente dell’Inps, Tito Boeri. Il Lavoro con una Nota del 16 dicembre 2016 a firma del direttore generale della Previdenza Concetta Ferrari stigmatizza la linea di condotta dell’Inps. Le parole sono pietre. Leggiamo insieme l’incipit che fornisce un’idea esaustiva del tono del documento: "Con nota prot. n. 7729…
Cosa penso della sortita di Marco Minniti sui nomi dei poliziotti che hanno ucciso Anis Amri
L’avventura di Anis Amri è finita a Sesto S.Giovanni, in seguito ad una sparatoria con una pattuglia della Polizia italiana che lo aveva intercettato effettuando un controllo di routine. Ma questa ennesima vicenda di terrorismo jhadista, nel cuore dell’Europa, presenta dei lati oscuri e degli interrogativi inquietanti. Anis Amri non era un personaggio uscito all’improvviso dall’oscurità, ma un soggetto noto…
Ecco verità e frottole sull'aumento dei licenziamenti disciplinari
Le statistiche periodiche dell’Inps evidenziano che sono in aumento i licenziamenti disciplinari (per motivi soggettivi o per giusta causa). L’Istituto fornisce anche una spiegazione per questo fenomeno, ma i commentatori e i media preferiscono non approfondire e salvarsi in corner attribuendone la responsabilità al Jobs act e segnatamente al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti che rende più facile,…
Ecco come Silvio Berlusconi tenta di sedurre pure Beppe Grillo e Paolo Gentiloni
Nell’ormai lontano 1994 Achille Occhetto, con la solita prosopopea, annunciava che, dopo il voto, avrebbe mandato Silvio Berlusconi in giro con il piattino. Ciò provocò la discesa in campo del Cavaliere con lo scopo di salvaguardare le sue aziende; ma alla fine vinse persino le elezioni. Poi provarono, l’anno dopo, a metterlo in difficoltà con la proibizione, tramite referendum, delle…