Il caravanserraglio dei rottamatori della Costituzione del 1948, gli ‘’illuminati’’ che difendevano la legge Boschi perché – nonostante i gravi difetti ammessi e riconosciuti – "andava nella direzione giusta’’ (come se la Carta fondamentale della Repubblica potesse essere venduta un tanto al kg) oggi caricano la responsabilità della sonora ed inequivocabile sconfitta sulle spalle di Matteo Renzi, diventato "antipatico’’ agli…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Ecco le vere ragioni del successo del No al referendum
All’indomani della conquista dell’indipendenza sulla case di Algeri stava scritta questa frase: "Un solo eroe, il popolo’’. Vorremmo ritrovarla anche sui muri delle nostre città. ++++ Matteo Renzi si è assunto la responsabilità di una sconfitta, nel referendum, di tali dimensioni da sorprendere anche i sostenitori del No. A sentire i primi commenti delle "anime belle’’ che consideravano la riforma…
La buona e giusta notizia su Ottaviano Del Turco
Un altro passo in avanti nell’impervio cammino verso una piena opera di giustizia nel processo di Ottaviano Del Turco. La Corte di Cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza di appello per quanto riguarda l’imputazione più grave ed infamante dell’associazione per delinquere. Senza venire meno al rispetto dovuto alle sentenze, abbiamo la convinzione che la Suprema Corte non se la…
Milena Gabanelli candidata premier del Movimento 5 Stelle?
Luigi Bisignani è sicuramente una persona introdotta. A volte nelle sue rubriche sul quotidiano Il Tempo fornisce delle anticipazioni di ciò che sta per succedere. Spesso, invece, più che di notizie vere si tratta di ipotesi verosimili. Bisignani si guarda attorno, osserva dei fatti e li connette tra di loro, rovesciando in tal senso il principio filosofico del vecchio Hegel:…
Pensionati e dipendenti statali, cosa combina il governo?
L'elicottero del Governo continua a buttare soldi con una spregiudicatezza inaccettabile. Prima con i pensionati, adesso con i pubblici dipendenti. Che i loro contratti si dovessero rinnovare è pacifico e giusto. Ma che lo si faccia senza neppure prendersi il disturbo di trovare qualche pretesto, a poche ore di distanza dalla apertura dei seggi per il referendum è un atto…
Cosa insegna l'ultima lapata di Lapo Elkann?
Avete notato con quanta attenzione le trasmissioni televisive – specie quelle del pomeriggio – hanno commentato l’ultima bravata di Lapo Elkann? Psicologi, psichiatri, commentatori, anime belle, vip in servizio permanente effettivo, tutti a dire la loro su discutibili propensioni sessuali e scelte di vita del rampollo (un po’ stagionato) di un grande Casato italiano. Spero che avrete anche capito, allora,…
Pensioni, la legge Fornero, l'Ape e il colabrodo di deroghe
La riforma delle pensioni, intestata ad Elsa Fornero, sta diventando un colabrodo di deroghe. Anche a cercarlo con la lanterna di Diogene sarebbe difficile trovare qualcuno che è andato in quiescenza sulla base dei requisiti previsti dall’articolo 24 del decreto Salva-Italia. Ben otto salvaguardie consentiranno a duecentomila lavoratori di avvalersi delle regole precedenti (saranno in prevalenza trattamenti di anzianità); poi,…
Riforma Madia, cosa non capisco delle intemerate contro la Corte Costituzionale
Per delegittimare qualcuno è sufficiente, ormai, accusarlo di essere un burocrate. Il giovane caudillo si accanisce a definire ‘’burocrati’’ i commissari dell’Unione, dimenticando che ciascuno di loro potrebbe sbattergli in faccia un cursus honorum, acquisito nel Paese di cui è rappresentante, ben più fornito del suo. Dopo la sentenza sulla legge Madia sono diventati ‘’burocrati’’ anche i giudici della Consulta.…
Referendum, ecco chi vincerà sicuramente (secondo me) il 4 dicembre
L'autorevole Economist, a suo tempo beniamino degli antiberlusconiani, questa volta è andato contro corrente rispetto ad un establishment politico, finanziario, imprenditoriale e giornalistico schierato pancia a terra con Matteo Renzi nel voto del 4 dicembre. Eppure il settimanale coglie, a mio avviso, la questione vera della sfida aperta che in Italia ci ostiniamo a sottovalutare. La legge elettorale è fatta…
Referendum, cosa temo sul voto degli italiani all'estero
Quando il presidente del Comitato del No ha minacciato di impugnare i risultati del referendum se vincessero i Sì grazie al supporto degli italiani all’estero, mi sono detto: "Questi mettono le mani avanti perché temono di perdere’’. A dire il vero non mi era sembrata una mossa elegante. Poi, ieri sera, in un servizio di Striscia la notizia (non sarebbe…