Alle esequie civili di Dario Fo e durante il corteo funebre i partecipanti hanno a lungo ed in continuazione intonato "Bella ciao’’. Pare che al Premio Nobel piacesse molto fin da quando, da giovane combattente a sua insaputa nell’esercito repubblichino, l’avesse sentita cantare dai partigiani presi prigionieri. ++++ In tanti, in Italia, non inclusi nella lista degli scrocconi della cena…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
I miei No al referendum costituzionale
Il prof. Carlo Fusaro ha sostenuto con costanza, coerenza, competenza e autorevolezza la legge di revisione costituzionale e, di conseguenza, il voto favorevole nel referendum di 4 dicembre. Io mi limiterò a esprimere delle opinioni senza pretendere – come, absit inuiria verbis, fa il prof. Fusaro – di dare per condivisi – e quindi alla stregua di risultati riconosciuti positivi in…
Che cosa penso dell'Italicum
Si può anche fare dell'ironia sul combinato disposto tra la legge Boschi e l'Italicum. Ma è sbagliato per un semplice motivo: la legge elettorale, pur essendo solo ordinaria, è in grado di modificare l'assetto istituzionale di un Paese, tanto che si parla di Seconda Repubblica proprio per effetto di una legge elettorale diversa (il Mattatellum) da quella che ci aveva…
Call center, ecco la lezione del caso Almaviva
Prosegue la guerra ai voucher, nonostante che i dati statistici dimostrino che sono rispettati i parametri previsti per il lavoro occasionale. Anni or sono veniva condotta una guerra implacabile ai Call Center. Ora, dopo che molte di queste aziende di servizi sono espatriate ed altre si apprestano a farlo (quelle che sono rimaste – si veda la vertenza Almaviva del…
Semprini, Floris e il duo Piercamillo Davigo-Gherardo Colombo
Avevo consigliato al mio amico Giovanni Floris (il conduttore tv "della porta accanto’’) di controbilanciare la partecipazione del premier/segretario a Politics portando in trasmissione a Di Martedì il Circo Orfei. Non mi sarei mai aspettato che, in poche ore, preparasse addirittura la prima puntata di un remake del telefilm britannico (in gran voga all’inizio degli anni ’70) "Attenti a quei…
Chi paga per le gogne mediatiche inflitte a Alemanno, Cota, Errani e Marino?
Roberto Cota, Ignazio Marino, Guido Bertolaso, Stefano Graziano, Gianni Alemanno, Matteo Richetti, prima di loro Vasco Errani e tanti altri sono stati prosciolti o assolti (in tutto o in parte) da accuse infamanti per qualunque persona impegnata nelle istituzioni, nelle amministrazione pubbliche o, generalmente, in politica. Tutto sommato, ci si consola perché alla fine si può anche essere assolti, dal…
I farseschi piagnistei sui giovani italiani che vanno a lavorare all'estero
Se 107mila italiani hanno trovato lavoro all’estero che problema c’è? Sono costretti a lavorare nelle miniere in Belgio come quei poveretti che morirono a Marcinelle? Hanno attraversato l’Oceano sui bastimenti che partivano "per terre assai lontane’’, alloggianti in terza classe dove si stava "meglio che in ospedale’’ (come dice la canzone)? Un talk show televisivo ha intervistato alcuni giovani che…
Riforma pensioni e Ape, ecco accordo e incognite
Quello raggiunto dopo mesi di confronto, lo scorso 28 settembre, non si può definire un accordo sulle pensioni. Il verbale ci tiene a precisare che sono stati sintetizzati soltanto "gli elementi di fondo emersi nel corso di una discussione approfondita e circostanziata sulle problematiche aperte in campo previdenziale, una discussione che ha fatto emergere un giudizio articolato da parte dei…
Mafia Capitale, le 116 archiviazioni e la sindrome di Stoccolma
Nell’inchiesta su Mafia Capitale la (stessa) Procura ha chiesto l’archiviazione per 116 indagati (per imputazioni diverse ma il più delle volte per associazione mafiosa) tra politici e imprenditori. L’inchiesta, che aveva compiuto il giro del mondo, si sta sgonfiando? Finirà che, invece di Mafia Capitale, sarà rinominata Mafia Roma Nord (oppure Mafia Ponte Milvio), con riferimento alle zone dove avevano…
L'Italia è un Paese di poveri benestanti?
L’Italia è un Paese di ‘’poveri benestanti’’. L’introduzione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente che, certificato tramite un attestato, consente ai contribuenti a basso reddito di accedere a prestazioni sociali e servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate) si è rivelata un metodo più accurato e preciso per accertare le condizioni di reddito delle persone e delle famiglie. Si è ridotto, infatti,…