Gianantonio Stella non è solo un professionista di valore e competenza, ma è anche un giornalista impegnato nelle battaglie civili senza – come si suol dire – guardare in faccia a nessuno. Così, avendo compreso da una nostra "Puntura di Spillo" per Formiche.net (che peraltro citava un sito online) che "c’era del marcio" nel Codice degli appalti (dlgs n.50/2016, varato…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Le élite fanno ancora la storia?
“Il terrorismo psicologico messo in circolo da qualche propagandista del no su specifici difetti e presunti rischi della riforma approvata dal Parlamento tende a nascondere una verità che a me sembra elementare”. Così Giorgio Napolitano in una lunga intervista a Il Foglio. Ma come? – domandiamo noi – chi fa del terrorismo psicologico? Chi è un propagandista? Non si è…
Chi ha pasticciato con la legge sugli appalti?
Il tragico incidente della Puglia ha sollevato una questione cruciale su cui indaga la magistratura, intenzionata – sembra – ad arrivare molto in alto nella ricerca delle responsabilità, dal momento che non può accontentarsi di un banale errore umano. Perché in Italia non si eseguono lavori pubblici (nel caso pugliese il raddoppio di una linea ferroviaria) nonostante che siano finanziati…
Ecco i veri numeri sui posti di lavoro distrutti e creati
‘’Dal 2008 al 2014 sono stati distrutti in Italia circa due milioni e mezzo di posti di lavoro (per la precisione 2.453.000), tre su quattro dei quali (1.840.000) per la chiusura di imprese che erano attive nel 2008 e il restante 25% (613.000) per riduzioni nella dimensione di imprese che hanno continuato ad essere in vita in tutto questo periodo.…
Povertà, che cosa dicono i numeri dell'Inps
‘’Il welfare state europeo non è morto. Né appare destinato a scomparire’’, ha profetizzato Tito Boeri illustrando il XV Rapporto annuale dell’Inps. Il fatto è che sta morendo l’Europa, non solo sul piano demografico, ma anche su quello politico e culturale. ++++ Si è parlato, in questi giorni, di famiglie in condizione di povertà assoluta. Nel welfare all’italiana, il principale…
Come è nata la bocciatura della Corte costituzionale della norma anti badanti
La Corte Costituzionale ha bocciato la c.d. norma anti-badanti, inserita dall’allora onnipotente ministro Giulio Tremonti in una manovra economica nel 2011, per compiacere i suoi amici della Lega che avevano presentato dei progetti di legge dello stesso contenuto. Di che cosa si trattava? La materia era quella dei trattamenti ai superstiti. Nel caso in cui una persona con età superiore…
Vi svelo due numeretti freschi sui permessi per i dipendenti pubblici e privati
La legge n.104/1992 (e successive modificazioni) è ritenuta un caposaldo del "welfare all’italiana’’, in quanto concede permessi retribuiti ai lavoratori dipendenti pubblici e privati per poter prestare assistenza a familiari disabili. Il fatto che nei due grandi settori del mondo del lavoro di questo diritto si fa un uso diverso. Secondo il XV Rapporto annuale dell’Inps (per il 2015) "i…
Vi racconto quando impacchettai un referendum...
Si parla di "spacchettare’’ i quesiti referendari. Al di là della sua assurdità (peraltro pare che l’dea sia già tramontata), portata avanti da chi vorrebbe salvare le capre della legge Boschi e i cavoli di Matteo Renzi, il progetto mi ha ricordato un evento, avvenuto trent’anni or sono, quando ero segretario generale dei chimici della Cgil (Sergio Cofferati era il…
Che succede alle banche?
All’assemblea dell’Abi, il presidente Antonio Patuelli ha affermato che il Bail in è incostituzionale. E’ vero: nell’art. 47 della Carta è scritto che ‘’La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito’’. Ma non esiste un comma in cui sia scritto che tocca allo Stato intervenire con risorse pubbliche, tratte dalla…
Pensioni, ecco la sorpresina d'oro tra gli esodati
E’ presto per trarre delle conclusioni affrettate, anche perché il decreto Poletti – che ha dato attuazione alla norma contenuta nella legge di stabilità – è in vigore solo da qualche settimana. Ma le domande presentate per usufruire del part time incentivato – rimbalzato sui media come un’opzione di flessibilità in uscita - sono state 238, di cui 85 accolte,…