E’ il 24 gennaio del 1978. Eugenio Scalfari intervista il leader della Cgil Luciano Lama, il quale così risponde: “Ci siamo resi conto che un sistema economico non sopporta variabili indipendenti. I capitalisti sostengono che il profitto è una variabile indipendente. I lavoratori e il loro sindacato, quasi per ritorsione, hanno sostenuto in questi anni che il salario è una…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Il caminetto sindacale di Barbagallo, Camusso e Furlan
Se fossi un vignettista di grido e se mi si chiedesse di raffigurare, con quel tocco di umorismo in grado di afferrare il senso di un episodio, il "lancio’’ del documento di Cgil, Cisl e Uil sulle relazioni industriali mi verrebbe da rappresentare la scenetta seguente: i leader delle tre confederazioni, in pantofole e vestaglie da camera, siedono su comode…
Ecco come Cgil, Cisl e Uil (non) vogliono riformare il contratto nazionale
Hanno lavorato per mesi. Ma avrebbero potuto risparmiarsi la fatica e la spremitura di meningi, perché il documento sulle relazioni industriali predisposto dai negoziatori di Cgil, Cisl e Uil (che sarà approvato dagli organi dirigenti in queste ore) è non solo palesemente difensivo e "fuori mercato" (nel senso che non sarà preso in considerazione da nessuno), ma persino antistorico. Il…
Movimento 5 stelle? Chi di intercettazione ferisce, di intercettazione perisce
E’ molto scorretto che un civil servant come il presidente dell’Inps, Tito Boeri, vada in televisione a dare credito a delle dicerie offensive per i parlamentari della Repubblica. Se gli risulta, sulla base di prove sicure, che una norma, importante per l’Inps, sia stata boicottata per rappresaglia nei confronti del suo protagonismo pensionistico, lo denunci pubblicamente elencando i fatti. Non…
Perché vincerà il Sì al referendum di Renzi e Boschi
Si è costituito e si è presentato all’opinione pubblica un Comitato per il No nel referendum di autunno sulla riforma costituzionale. Nel motivarne le ragioni Alessandro Pace (nella foto con Stefano Rodotà, ndr) ha svolto un ragionamento di contenuto giuridico mettendo in evidenza quelli che, per i sostenitori del No, sono gli aspetti che cambierebbero la natura del nostro sistema democratico.…
L'ayatollah Saviano punta sui 5 Stelle di Casaleggio
La campagna elettorale di Roma sarà fatta… di corsa. Alfio Marchini è un esperto cavallerizzo. Roberto Giachetti (probabile candidato del Pd a sindaco) è un assiduo maratoneta. ++++ Anche in Italia, il caso di Colonia rimane al centro delle cronache e del dibattito politico, al solito strumentale. Che cosa dire? La Germania, nel 2015, è stata invasa da un milione di…
Perché è salutare il welfare aziendale
Perché lo sviluppo della contrattazione di prossimità sarebbe conveniente prima di tutto per i lavoratori? Qualcuno si è cimentato con un semplice conteggio (che prendiamo a prestito dal Corriere della Sera). Un aumento di 150 euro costa all’azienda 215 euro mentre nella busta paga del lavoratore ne arrivano solo 95. Se il medesimo importo viene scambiato con misure di incremento…
Ma Donald Trump è parente di Beppe Grillo?
L’Unione europea, pur attraverso il suo cammino travagliato, ha assicurato 70 anni di pace, di benessere e di libertà in un Continente che era stato lo scenario di ben due terribili e devastati Guerre Mondiali. L’appartenenza a questa comunità ha rappresentato, per noi tutti, una garanzia contro le possibili svolte autoritarie all’interno di ciascun Paese membro. E’ bene riflettere su…
Ecco gli ultimi giochetti al Luna Park delle pensioni
Nel Luna Park delle pensioni hanno nuovamente scoperto l’acqua calda. Tutti si lamentano perché vi sono 135mila pensionati in meno. E perché, in media, le donne percepiscono un trattamento inferiore di 6mila euro l’anno rispetto a quello degli uomini. Il fatto è che le riforme si fanno proprio per diminuire il numero delle pensioni (e quindi anche la spesa) rallentandone…
Aumentare la produttività? Giusto. Anche quella magistratura
Sulla scia di un’annunciata prossima intesa tra i sindacati sulla riforma della contrattazione (meglio tardi che mai) in questi giorni è tornata al centro del dibattito la questione della produttività per quanto riguarda sia gli investimenti, sia le retribuzioni. Ma di quale maggiore produttività parliamo quando in Italia una causa civile dura in media, nei tre gradi di giudizio, ben…