Con la sua posizione sull’accoglienza Angela Merkel ha lasciato i suoi critici con un palmo di naso. La Germania vuole assumere un ruolo di guida anche nella svolta che la Ue è obbligata a compiere sul tema dell’immigrazione. La Cancelliera di ferro si è convinta che è questa la sfida su cui si giocano la tenuta e il progredire della…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Tutte le sciocchezze sul CARA di Mineo
Continua il tiro al piccione contro il CARA di Mineo accusato di rappresentare un vecchio modello di accoglienza, gestito in modo spartitorio dal sistema degli appalti addomesticati e dall’intreccio tra cooperative e politica. Quanto al nuovo modello, speriamo non si tratti degli accampamenti di fortuna nelle periferie urbane già degradate o della requisizione di alberghi e di appartamenti sfitti. ++++…
Come proliferano piazzisti e incendiari sull'immigrazione
È facile ‘’fare televisione’’ così. Basta mandare degli inviati in qualche amena località della provincia profonda italiota e/o nelle squinternate periferie di una grande città, raccogliere intorno alle videocamere un gruppo di cittadini (preoccupati e disorientati per le conseguenze delle migrazioni epocali che accadono sotto i loro occhi e che, magari, creano, al loro tran tran quotidiano, parecchi reali problemi),…
Le sacrosante stilettate di Renzi a D'Alema
Ha ragione Matteo Renzi quando, nell’intervista al Corriere della Sera, ricorda a Massimo D’Alema che se avesse fatto, da presidente del Consiglio, le riforme del mercato del lavoro attuate in quegli stessi anni da Tony Blair e, soprattutto, da Gerard Schroeder, in Italia il Jobs Act ci sarebbe da vent’anni. D’Alema, invece, non seppe e non volle sfidare Sergio Cofferati e regalò ai sindacati, nel 1998, un inutile Patto di Natale (oggi dimenticato…
Che cosa mi ha scandalizzato davvero del funerale di Casamonica
Non ho ancora deciso se scandalizzarmi di più per quello che tutti ormai chiamano il funerale show del 20 agosto o per le reazioni che quell’evento ha suscitato e continua a produrre (da ultimo l’apertura di un fascicolo in Procura). Il mio disappunto non riguarda tanto la grancassa suonata per giorni (e notti) dai media. In fondo, le onoranze funebri,…
Ministero del lavoro, delle magie e degli errori
Il ministro del Lavoro, l’ineffabile Giuliano Poletti, ha parlato di ‘’errore umano’’: la medesima definizione che si usa quando deraglia un treno. Nel suonare la grancassa per le ‘’magnifiche sorti e progressive’’ del jobs act al ministero, nei giorni scorsi, hanno aggiunto, alle statistiche, 300mila occupati inesistenti (come si faceva, ai tempi della Russia zarista, con le c.d. anime morte). Il fatto è…
Comunione e liberazione, squadra che non vince (più) si cambia?
Sono 209 gli imprenditori, i manager e i personaggi, espressione di varie umanità, che hanno acquistato un’intera pagina del Corriere della Sera per manifestare il loro sostegno al Governo Renzi. Il fatto è che si sono messi in ordine alfabetico sulla base del nome e non, come si fa di solito, del cognome. Così, procedono a gruppi: prima tutti gli…