Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Il mio ricordo del cardinal Biffi

‘’Un nobile cuore si è spezzato. Buonanotte, mio dolce principe. Che un volo d’angeli ti accompagni cantando al tuo riposo’’. Dopo lunga e penosa malattia, sopportata con fede e dignità, ci ha lasciati il Cardinale Giacomo Biffi. Di Lui, che mi onorava della sua considerazione, ricordo le intuizioni profetiche annunciate con coraggio e senza il timore di essere giudicato ‘’politicamente…

Pensioni, perché le parole di Boeri non mi convincono

C’è un passaggio-chiave nella Relazione 2015, presentata da Tito Boeri, laddove il presidente dell’Inps sembra rivolgersi all’Europa per perorare un cambiamento di linea politica sul versante della valutazione della sostenibilità dei sistemi pensionistici su cui, da decenni, l’Unione misura le virtù finanziarie dei bilanci degli Stati membri (tanto che il tema dell’età pensionabile rappresenta uno dei contrasti più seri e difficilmente…

Pensioni, perché la Corte costituzionale non potrà fermare il contenzioso

Come si pronuncerebbe la Corte Costituzionale se fosse investita da un ricorso contro il dl n.65/2015 con il quale il governo ha affrontato gli effetti della sentenza n. 70 sul blocco della rivalutazione delle pensioni nei termini previsti dal decreto Salva Italia? Chi scrive è convinto che la Consulta considererebbe, giustamente, risolte le questioni poste nella discutibile sentenza, in nome…

Perché Tsipras ha rottamato il No

L’aria che tira porta a ritenere che si arriverà a un accordo Salva-Grecia. Ma così avverrà soltanto se il piano di Alexis Tsipras avrà le stimmate del rigore e del risanamento (compreso un giro di vite sull’età pensionabile, il sancta santorum della sinistra). Con buona pace dei "compagnucci" della Brigata Kalimera si dimostrerà ancora una volta che non esistono politiche…

Come cambia il mondo delle professioni

Anche quando la crisi è più acuta e i trend dei tassi di occupazione, disoccupazione, inattività non presentano segni sostanziali di inversione di tendenza, il mercato del lavoro non è mai una ‘’foresta pietrificata’’, ma dà conto di uno scenario dinamico, dove spesso la domanda non s’incontra con l’offerta, perché le competenze di chi il lavoro lo cerca, spesso inutilmente,…

La Grecia con Tsipras sta meglio o peggio?

Capita spesso che i media trattino la vicenda greca alla stregua dei Farisei (che Dante definì ‘’falsi e bugiardi’’). Passi pure la definizione truffaldina  della ex Trojka. I ‘’controllori’’ dei conti pubblici ellenici sono ancora i funzionari della Bce, del Fmi e della Ue, ma tutti si adeguano al volere di Tsipras che non vuole più sentire parlare di Trojka.…

Boeri o Poletti, chi è il vero ministro del Lavoro?

La Buona scuola: c’è una frase di Margaret Thatcher che può incoraggiare Matteo Renzi a tirare diritto. ‘’L’approvazione generalizzata della maggioranza silenziosa non basta a bilanciare il coro di disapprovazione della minoranza organizzata’’. Ma – aggiungiamo noi – a votare, alla fine, ci va la maggioranza silenziosa. ++++ Tanti hanno lamentato che, nei fatti, a dirigere l’Eurogruppo e a condurre…

×

Iscriviti alla newsletter