Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Pensioni, ecco perché Renzi non ha torto sui rimborsi parziali

Sarà pure un giovane caudillo, un maleducato di talento e quant’altro si possa dire male di lui (chi scrive non si è mai fatto mancare nulla nell’esercitare il diritto di critica al premier), ma anche questa volta – sull’affaire pensioni – Matteo Renzi ha dimostrato di avere una marcia in più dei suoi rivali ed oppositori, i quali, anche dopo…

Ecco come Renzi sta demolendo i tabù della sinistra

A seguire l'azione politica di Matteo Renzi ci stiamo sempre più convincendo che il suo obiettivo principale sia quello di demolire i tabù tradizionali della sinistra. Ha emarginato i sindacati e stravolto la disciplina del licenziamento individuale per i nuovi assunti; ha gestito la sentenza della Corte sulle pensioni senza fare concessioni al luogo comune del "povero pensionato"; sulla scuola…

Che cosa penso della flessibilità nel pensionamento (il nuovo sarchiapone di Renzi)

Matteo Renzi ne sa una più del diavolo. Si è inventata la pantomima della flessibilità del pensionamento al solo scopo di sparigliare il gioco dei suoi avversari che, come cani famelici, si erano gettati sull’osso spolpato del rimborso (all’insegna dello sgangherato ‘’tutto a tutti’’) della perequazione automatica ‘’maltolta’’ negli anni 2012 e 2013. Fateci caso, questo argomento è scomparso dai…

Tutte le confusioni dei populisti tv su pensioni e rimborsi

L’affaire pensioni è diventato il tema del talk show populisti che impazzano su tutte le reti televisive. Per anni gli ineffabili conduttori hanno messo alla gogna chiunque percepisse una pensione più che dignitosa, indicandolo come un ‘’profittatore di regime’’ agli sfaccendati che recitano la parte del pubblico ed esercitano la funzione dei cittadini indignati. Dopo il decreto del governo in applicazione…

pensione

Pensioni, ecco i demagoghi anti rimborso parziale

Affaire pensioni. Non si può chiedere a delle forze di opposizione, strambe e plebee, come quelle che occupano i banchi del Parlamento, di essere responsabili e di riconoscere che la soluzione adottata dal governo in merito all’applicazione della sentenza n.70/2015 della Consulta era l’unica realistica e perciò possibile. Ma almeno dovrebbero essere coerenti con se stesse. Soprassediamo, per carità di patria,…

Pensioni, perché approvo il rimborso alla Renzi

Per quanto riguarda l’affaire-pensioni il governo sembra orientato ad agire nell’unico modo possibile, rimborsando una tantum solo una parte dei pensionati. Sarebbe stato paradossale che una sentenza della Consulta - rivolta a tutelare le pensioni medio-basse ingiustamente colpite nel loro potere d’acquisto dalle misure sulla perequazione - si fosse risolta pure in un beneficio a favore degli assegni medio-alti e alti, su cui, ad…

Vi spiego perché gli squadristi anti Salvini rafforzano il Carroccio

Matteo Salvini può non piacere ma ha diritto di svolgere la sua campagna elettorale senza dover subire le aggressioni a cui è sottoposto. Gli argomenti di Salvini toccano dei problemi reali, ma non sono molto robusti, tanto che potrebbero essere confutati attraverso un normale confronto democratico. Ecco perché i suoi contestatori non sono soltanto degli squadristi, ma appartengono all’infinita schiera degli…

×

Iscriviti alla newsletter