Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Maurizio Landini

Maurizio Landini sta completando il ramadan di purificazione per il salto in Cgil

Se "Parigi val bene una messa’’, l’ingresso nella segreteria della Cgil "val bene’’ la firma del contratto dei metalmeccanici (dopo ben otto anni di "astinenza’’) insieme alle altre federazioni di categoria. Come sovrapprezzo si può aggiungere anche il ben servito a Coalizione sociale, dopo averla ripulita della polvere accumulata in tanti mesi trascorsi nei locali tetri del dimenticatoio. Maurizio Landini…

viktor orban ppe

L'Ungheria ha detto no al muro voluto da Orban

Il referendum contro le quote di migranti voluto e promosso da Viktor Orbàn, in Ungheria, non ha raggiunto il quorum. È un segnale importante. Non tutto è perduto. ++++ “Essi parlano, si ingiuriano, s’azzuffano e non concludono mai”. Questo era il giudizio dell’"uomo della strada" sui parlamentari. In un Paese come il nostro, privo di tradizioni liberali e democratiche, di…

Ape e riforma pensioni, come funziona all'estero il pensionamento anticipato

Una cosa pare certa: l’Ape (l’acronimo di Anticipo Pensione) sarà la misura centrale contenuta nella prossima legge di stabilità in tema di previdenza. La circostanza sembrerà singolare perché l’Ape non ha nulla da spartire con il sistema pensionistico, essendo un prestito bancario rimborsabile (sia per la quota del capitale che degli interessi) attraverso rate ventennali sulla pensione ordinaria che viene…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Che cosa contesto, da sostenitore del No, a chi dirà No al referendum costituzionale

"Approvate il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?". E’ questa la…

Vi spiego pregi e difetti dell'accordo sulle pensioni

Resto convinto che le pensioni non siano una priorità nell’attuale fase della vita del Paese. Soprattutto non mi sembra il caso di pretendere un’ulteriore flessibilità del deficit dalla Ue allo scopo di aumentare la spesa pubblica in un settore delicato – e vigilato - come la previdenza. Tuttavia, dal punto di vista politico, l’accordo del 28 settembre – per quanto…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Perché difendo la berlusconata di Matteo Renzi sul Ponte di Messina

Si riparla del Ponte sullo Stretto di Messina e riaffiorano i vecchi odi e i soliti pregiudizi. Probabilmente è una delle tante chiacchiere a cui il premier ci ha abituato. Che ne avesse accennato nel suo discorso all’Impregilo (captatio benevolentiae?) me ne ha parlato un taxista mentre mi riportava a casa. Era molto fiero di suo fratello che lavorava a…

Ape, pensioni e il mistero degli esodati

In un bellicoso comunicato della Rete dei Comitati degli esodati viene ribadita la richiesta di un’ottava salvaguardia che, a loro avviso, dovrebbe risolvere interamente il problema (sostengono infatti che vi siano tuttora 34mila soggetti esclusi dalle salvaguardie che consentono – come hanno fatto fino ad ora in 106mila - di andare in pensione con le vecchie regole ante Fornero. Mi…

Perché M5S di Beppe Grillo mi ricorda la Fattoria degli animali di Orwell

Beppe Grillo licenzia i "cinque ragazzi’’ del Direttorio e torna alla guida del M5S. Alla faccia dell’uno vale uno. A sostegno e a legittimazione di questa decisione non ci sono state votazioni né consultazioni sulla rete. Il caso mi ricorda "La fattoria degli animali’’ di George Orwell. Il cavallo Gondrano, quando osservava qualche situazione che gli appariva strana, andava a…

Inps, ecco verità e stranezze fra Tito Boeri, Massimo Cioffi e Matteo Renzi

Per la stima che per un grande giornalista come Ferruccio de Bortoli non posso esimermi dal manifestare le mie perplessità su quanto ha scritto, sul Corriere della Sera di sabato 24 settembre, nell’articolo "Il presidente dell’Inps e le scelte del Governo’’. L’ex direttore del Corriere della Sera ritorna su taluni contrasti emersi nel vertice dell’Inps (la ‘’fabbrica delle pensioni’’ degli…

Virginia Raggi

Elogio semiserio del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi

Nel revocare la candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi del 2024 la sindaca Virginia Raggi non ha azzeccata una sola mossa. Ha dimostrato di essere incerta, smarrita, arrogante, maleducata e soprattutto etero-diretta da Beppe Grillo (‘’i suoi superiori’’). Così alla faccia dell’uno vale uno, una decisione importante per l’intero Paese è stata assunta da un comico dotato di fiuto…

×

Iscriviti alla newsletter