Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

La lezione di Strasburgo su Bruno Contrada

La sentenza della Corte di Strasburgo sul caso di Bruno Contrada chiude – dopo 23 anni di sofferenze - una pagina poco onorevole della giustizia italiana. E soprattutto mette in evidenza l’ambiguità di un reato come il concorso esterno in associazione mafiosa. E’ su questo aspetto che occorrerebbe riflettere. ++++ Lo scontro nella direzione del Pd, le dimissioni del capogruppo alla Camera…

Pensioni Inps, che cosa penso dei piani di Boeri e delle favolette sulla Fornero

Palazzo Chigi ha replicato all’intervista del presidente dell’Inps Tito Boeri e alle sortite quotidiane del ministro Giuliano Poletti: non ci sono risorse per modificare in modo sostanziale la riforma delle pensioni Monti-Fornero sul tema cruciale dell’età pensionabile. Eppure, in Commissione Lavoro della Camera inizia, in questi giorni, l’esame di un progetto di legge di iniziativa parlamentare che vorrebbe introdurre criteri…

Beppe Grillo, le incognite a 5 stelle del reddito di cittadinanza

l "reddito di cittadinanza" di fabbricazione "grillina" è un progetto che non ha né capo né coda. A quanto è dato comprendere si tratterebbe di una prestazione inclusiva, destinata ad indicare un livello di reddito minimo a cui avrebbero diritto tutti coloro che sono privi di un reddito autonomo o ne percepiscono uno inferiore alla soglia indicata (780 euro mensili).…

Puglia, benvenuti alla quadriglia tra Fitto, Salvini, Poli Bortone e Schittulli

Fino a quando si può tollerare che Matteo Salvini usi toni minacciosi nei confronti di Elsa Fornero con il pretesto della riforma delle pensioni che porta il suo nome? Il leader della Lega non si limita a rivolgere delle critiche sul piano politico rispetto ad un evento di cui sono responsabili un intero governo (quello presieduto da Mario Monti) e…

Vini, libri e cooperative. Benvenuti alla fiera delle amenità giornalistiche

Concordiamo con il presidente del Consiglio. Il caso Gianni De Gennaro andava chiuso stroncando le assurde strumentalizzazioni di qualche ‘’anima bella’’. Una persona non può essere chiamata a rispondere, ad anni di distanza, di un fatto da cui è stato assolto dal suo giudice naturale. Per quanto grave, la sentenza della Corte di Strasburgo non aggiunge o toglie niente a una vicenda…

Strage al Tribunale di Milano, ma che ci azzecca il presunto clima ostile alla magistratura?

A Milano un magistrato è stato ucciso, al suo tavolo di lavoro, nell’esercizio delle sue funzioni. E’ un fatto inqualificabile che ci addolora sul piano civile ed umano. Bene ha fatto il presidente Sergio Mattarella a prendere una posizione molto netta. Dubitiamo, però, che quel delitto debba essere inquadrato (strumentalmente?) in un clima ostile alla magistratura. "Brutto clima per toghe", ha…

Finmeccanica, 3 domande a Orfini su De Gennaro

Perché Gianni De Gennaro dovrebbe dimettersi da Finmeccanica? Perché lo ha chiesto Matteo Orfini? Non scherziamo. Dai fatti della Scuola Diaz di Genova sono trascorsi quattordici anni, si sono svolti dei processi e sono state comminate condanne ai funzionari di Polizia che furono ritenuti responsabili. De Gennaro venne prosciolto da ogni accusa. Non solo. Negli anni seguenti gli furono attribuiti…

×

Iscriviti alla newsletter