Skip to main content

Le azioni contro gli ebrei riguardano anche noi. L’intervento del sen. Terzi (FdI)

Si devono escludere i finanziamenti ad Hamas e alle altre organizzazioni jihadiste collegate all’Iran. È importante perseguire queste entità e metterle nella lista delle organizzazioni terroristiche dell’Ue. L’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata al Senato in occasione delle comunicazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo

Un 25 aprile anche per il popolo iraniano. Il commento di Terzi (FdI)

È fondamentale che governi e legislatori occidentali assicurino il più ampio sostegno a un Iran laico e democratico contro il nazifascismo degli ayatollah. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Politiche dell’Unione europea a Palazzo Madama

Il Congresso Usa per l’Iran libero. Terzi (FdI) spiega cosa fa l'Italia

Di fronte alla speranza che continuano a nutrire i cittadini iraniani che anelano alla libertà e alla democrazia, ogni sostegno politico e istituzionale non va tralasciato. A Washington come a Roma. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, esponente di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Politiche dell’Unione europea a Palazzo Madama

Un cambio di regime a Teheran è ineludibile. Scrive Terzi (FdI)

Grazie a un’ampia base di legittimazione politica e morale, la Resistenza iraniana,  guidata dal Mek e dalla figura carismatica di Maryam Rajavi, rappresenta appieno l’essenza e il significato della rivolta in corso in Iran. L’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, presidente della commissione Politiche dell’Unione europea di Palazzo Madama

Al fianco delle donne iraniane. L’intervento del senatore Terzi (FdI)

La fine dell’irriformabile regime teocratico di Teheran, un obiettivo che l’Europa dovrebbe abbracciare mediante l’affermazione dei diritti umani e una rivalutazione degli accordi sugli scambi commerciali. Scrive Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, presidente della commissione Politiche dell’Unione europea di Palazzo Madama

I crimini russi non restino impuniti. L’intervento di Terzi (FdI)

“È una sfida di civiltà che dobbiamo assolutamente affrontare. Si tratta di passare da una Comunità internazionale che sta affondando nella violenza ad una realtà di giustizia e di legalità”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria

Raduno della Resistenza Iraniana annullato. Perché è ora di reagire

Il popolo iraniano ha bisogno, ora più che mai, della nostra determinazione e vicinanza in quella che può definirsi l’ultima fase della lotta contro il regime dei mullah

Perché diciamo no all’accordo Iran-Belgio sui detenuti. Scrivono Terzi e Angioli

Di Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli

Quale influenza democratica, quale giustizia e quale deterrenza eserciteremmo rispetto ad autocrati consapevoli di avere una piena immunità per i loro crimini? L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”

Diritto alla conoscenza. Il Senato batte un colpo (nel nome di Pannella) 

Di Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli

Nei giorni scorsi la commissione Diritti umani ha adottato una risoluzione di indirizzo al governo sul “diritto alla conoscenza”. Una mossa dettata dall’urgenza di una visione sistematica alla lotta per la libertà e per l’informazione. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”

Gli effetti della guerra in Ucraina sul nucleare iraniano

I falchi di Teheran sembrano più decisi a dotare il Paese dell’arma facendo leva sull’inaffidabilità delle garanzie internazionali ottenute in passato da Paesi che, come l’Ucraina, disponevano di tali armamenti. Ora serve una strategia condivisa euroatlantica, anche contro i Pasdaran. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

×

Iscriviti alla newsletter