Il rientro dal debito pubblico è uno dei temi centrali su cui si sta confrontando il governo. Una task force, guidata dal ministero dell’Economia, sta procedendo a un programma di dismissioni. L’attuazione della spending review darà un contributo anche in questa direzione. Sono state presentate una dozzina di proposte ora al vaglio dell’esecutivo. C’è, però, anche una scuola di…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Nascosti eppure campioni
Da anni, in questa rubrica, seguiamo l’evoluzione dell’integrazione europea, principalmente sotto l’aspetto della finanza e della moneta, ma sottolineando come i problemi del debito sovrano e del futuro dell’euro siano, essenzialmente, l’esito dell’andamento in gran misura sconfortante dell’economia reale. Attenzione, “in gran misura” non vuole dire che è interamente scoraggiante. In Europa, ci sono non solamente grandi imprese manifatturiere…
Danni collaterali dell'eurozona in crisi
L’eurozona ha seri problemi che difficilmente possono essere risolti nell’arco di poche settimane. Pochi riflettono sui danni collaterali dei travagli dell’euro. Circa un anno e mezzo fa, Formiche ha ricordato come l’area dell’euro sia molto più vasta dell’eurozona a 17; essa include micro-Stati che hanno adottato la moneta unica europea per mera convenienza pratica ed unioni monetarie (come quelle di…
Un'estate violenta o costruttiva?
In giugno inizia l’estate. Quella del 2012 sarà “violenta” (per parafrasare il titolo del bel film di Valerio Zurlini del lontano 1959) o sarà “costruttiva”? C’è, da un lato, una miscela tale da attizzare più di un incendio: la possibilità di un’insolvenza della Spagna al prossimo rifinanziamento del debito estero, i programmi di uscita dall’euro di alcuni Stati dell’eurozona, il…
I media si possono salvare (se vogliono)
Numerosi piccoli quotidiani e periodici stanno chiudendo i battenti. Testate un tempo prestigiose (e con utili consistenti per gli editori) sono “in stato di crisi”, hanno ridotto il personale ed operano sulla base di “contratti di solidarietà”. Ogni mese i dati sulle vendite raggelano. Ancora meno incoraggianti quelli sulle pubblicità. Il problema non è solo italiano: lo studio “The…
Promesse da marinaio
È senza dubbio imbarazzante. Nel rapporto sulle “Scelte di Politica estera dell’Italia” (datato – è vero – 2009, ma con un orizzonte al 2020) si sosteneva che la cooperazione allo sviluppo è una delle priorità principali dell’azione internazionale della nazione. Siamo anche uno dei pochi Paesi industrializzati ad economia di mercato che ha un ministro incaricato della cooperazione internazionale. …
La babele del rigore
Non sappiamo se alla fine di marzo il nuovo patto europeo – detto Fiscal compact – verrà firmato da tutti i 25 Stati i cui leader si sono espressi a favore dell’accordo e se entro il 31 dicembre verrà raccolto il numero di ratifiche necessario per la sua entrata in vigore. Se il patto non verrà firmato sarà probabilmente un…
La maledizione Ceausescu
Chi ha visto il filmato dell’esecuzione del “Condučator” della Romania e della moglie Elena il 25 dicembre 1989, ricorderà che mentre il primo intonava l’Internazionale la seconda lanciava una tremenda maledizione. In effetti, Elena Ceauşescu lanciava improperi sin dal 22 dicembre quando una manifestazione organizzata a favore del regime si tramutò in un boomerang. La maledizione e gli improperi riguardavano…
Sfide all'italiana
La squadra guidata da Mario Monti ha bisogno di una forte dose di buona fortuna nel 2012, specialmente in questo mese (gennaio) quando dovrà collocare titoli per 30 miliardi di euro e, in parallelo, la politica sarà scossa dall’ammissione o meno (da parte della Corte costituzionale) del referendum sul sistema elettorale. In Italia, i governi “tecnici” hanno contribuito a…
Svenarsi per l'euro, vale la pena?
Hong Kong e Singapore sono due piccole ma ricche città-Stato (il primo gode di ampia autonomia nell’ambito della Repubblica Popolare Cinese), ambedue con un forte grado di apertura sull’estero. Hanno ambedue deciso di non avere una Banca centrale, ma di operare tramite un sistema di commissariamento valutario in cui il Currency board emette valuta interna esclusivamente in base alle riserve…