Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Mascherine e non solo, Veneto ok senza cinesi. Lo spiega bene il prof. Pennisi

Quel diavolo di Alessandro Manzoni era un cattolico liberale e ne I Promessi Sposi mette a confronto la Lombardia allora governata dai cadetti dei Borboni di Spagna e la Repubblica Veneta. Nel diciassettesimo capitolo de I Promessi Sposi, Renzo, su cui spiccava un mandato di cattura per avere partecipato ai moti popolari, decide di traversare nottetempo l’Adda ed andare a…

Vi racconto la prossima crisi finanziaria. Il commento di Pennisi

Pochi si sono chiesti perché la Federal Reserve ha abbassato i tassi d’interesse e lanciato un massiccio programma di Quantitative Easing, nonostante l’economia americana stia crescendo ad un tasso annuo del 2%. C’è, senza dubbio, la forte preoccupazione che la pandemia del “coronavirus” porti a una grave recessione mondiale che colpirebbe di brutto anche gli Stati Uniti. Se si hanno…

Abbiamo speso bene in Sanità? I conti di Pennisi

La pandemia del Covid-19 ha finalmente posto i riflettori sulla politica e sulla spesa sanitaria, un argomento che spesso riceve meno attenzione di quanto dovrebbe a ragione sia del fatto che è in gran misura di competenza regionale sia perché ci siamo abituati ad un servizio sanitario nazionale che, grazie allo sforzo di medici, infermieri ed operatori sanitari, è fondamentalmente…

Che beffa le mascherine dalla Cina. Il commento di Pennisi

Vi ricordate il detto che tutti studiammo al liceo (lo dovrebbe aver studiato anche il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio) timeo Danaos et dona ferentes  (dal latino temo i Danai anche quando recano doni)? Sono parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall'accogliere nella città il cavallo di legno lasciato…

Cosa può fare l'Europa per il rilancio dell'economia? L'analisi di Pennisi

Che può fare l’Europa per facilitare l’uscita da una recessione che per Germania ed Italia sembra imminente e pesante e che potrà trascinare gli altri Paesi dell’Unione monetaria, se non dell’intera Unione europea? È una domanda che molti si pongono in coincidenza della riunione virtuale (sarà su Skype od altro strumento simile) dei ministri dell’Economia e delle Finanze dell’eurozona in programma…

Coronavirus, così la dissidenza cinese rialza la testa

Non si parla in Italia di uno degli effetti politici ed economici del “coronavirus” in Cina: la dissidenza, rimasta in quello che fu il Celeste Impero, sta rialzando la testa. È un segno concreto di come il regime di Xi Jinping si stia rapidamente indebolendo a ragione degli errori commessi nel gestire un’epidemia che, a livello mondiale, sta diventando pandemia.…

Coronavirus, attenzione a non fare un lungo salto indietro

Al momento di scrivere questa nota non so ancora quali saranno le nuove disposizioni del governo per contrastare la diffusione del coronavirus e per agevolare la ripresa dalla recessione prossima ventura. Ho, però, appena letto una sintesi di un libro di imminente pubblicazione di Hanna Marcus che insegna storia della scienza all’Università di Harvard e si specializzata sulla storia italiana.…

Quanto ci costa il coronavirus. L'analisi di Pennisi

Il “coronavirus” mette a soqquadro tutti i conti pubblici italiani. Per ora solo il centro studi Ref ha azzardato una stima, aggiungendo che “ha un alto grado di congettura”: una diminuzione del Pil italiano compresa tra -1% e -3% nel primo e secondo trimestre 2020, ossia una perdita 9 ed i 27 miliardi di valore aggiunto. La stima – precisa…

Vi spiego la political economy del coronavirus. Il commento di Pennisi

In Italia non mi sembra sia stato sollevato il tema della political economy del coronavirus. La political economy è un ramo interdisciplinare delle scienze sociali che studia l’interazione tra individui (ed imprese), il governo e le politiche pubbliche. Curiosamente, giovedì 27 febbraio, il New York Times ha dedicato l’apertura di prima pagina ad un articolo analitico di Ross Douthat (Coronavirus…

Cina, il grande balzo indietro. Il commento di Pennisi

Chi ricorda ancora il grande balzo in avanti, slogan lanciato da Mao alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso per indicare la rapida modernizzazione della Repubblica Popolare Cinese che sarebbe avvenuta nel giro di pochi anni? Forse pochi lettori, e piuttosto anziani. In effetti, lo stesso grande balzo in avanti durò poco e Mao ed i suoi più fidi…

×

Iscriviti alla newsletter