Skip to main content

Igor Pellicciari About Igor Pellicciari

Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all'Università di Urbino Carlo Bo. Senior expert della UE su programmi di assistenza tecnica internazionale a paesi in transizione. Collabora con svariati governi nazionali per la creazione di Agenzie statali di aiuto e cooperazione. È Ambasciatore della Repubblica di San Marino nel Regno Hashemita di Giordania. Di origine croato-bosniaca, vive a Mosca. Motto preferito: “Lento viene el futuro, pero viene”. Libro preferito: “La sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj (ciononostante, ha moglie e quattro figli). Il 29 Dicembre 2021 ha pubblicato il suo centesimo articolo per Formiche

Quel che (non) vi dicono sulla crisi Polonia-Ue. Scrive Pellicciari

Al netto delle sue posizioni politiche obiettivamente scomode e rigide, la Polonia non capisce oggi perché alla propria Corte Costituzionale è vietato dichiararsi superiore alla legislazione europea. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Putin e la cancel culture. La Russia vista dal Valdai Club

Proprio Mosca, dopo decenni passati a promuovere una ideologia rivoluzionaria anti-sistema, oggi si erige a difensore di quegli stessi valori che un tempo teorizzava di annullare. Il prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) legge fra le righe il discorso di Vladimir Putin al Valdai Club

Salvate la memoria del soldato Powell

L’ex segretario di Stato non può essere ricordato solo per l’episodio della fialetta all’Onu. Molto più consistente è stata la sua carriera militare, intrapresa per intero, partendo dai livelli più bassi e scalando tutti i gradini, senza scorciatoie o avanzamenti per cooptazione. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino

Il cinema spaziale tra strategie geopolitiche e turisti miliardari

La troupe russa per 12 giorni in orbita sulla Soyuz segnala non tanto un sorpasso “sovietico” nella gara spaziale, quanto la scelta occidentale di separare le attività dei miliardari Bezos, Musk e Branson dalle strategie degli Stati. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino

Tornano i Non Allineati. E la loro conferenza ci riguarda

Delegazioni di centocinque Paesi si sono riunite per la Conferenza dei Non Allineati a Belgrado. Nella Serbia di Vucic è andato in scena un evento che va ben oltre la commemorazione storica. E l’Occidente sbaglia a sottovalutarlo. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Eat in Italy. Dove finisce l’identità culturale e inizia il nazionalismo alimentare

La giusta difesa dei prodotti tipici può scivolare da sacrosanta questione di orgoglio e di identità nazionale ad atteggiamento provinciale che si presta a strumentalizzazioni politiche. Come tra il Prošek croato e il Prosecco italiano. Il professor Igor Pellicciari dell’Università di Urbino spiega perché questa battaglia è un errore

San Marino Covid-free ma nel fuoco incrociato tra Ue e Russia

La Repubblica relegata in un limbo a-normativo per essere ricorsa al vaccino Sputnik V. I certificati dei suoi cittadini sono accettati in Italia, ma solo fino al 15 ottobre 2021. Il rischio di una segregazione dai territori limitrofi romagnoli e marchigiani nell’allarme di Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Il caso Lucano, tra verità e ipocrisie. La versione di Pellicciari

È successo altre volte, dallo Ius Soli al Ddl Zan, rieccoci qui. Il caso di Mimmo Lucano, condannato in primo grado, diventa pretesto per una strumentalizzazione politica che non è casuale, né innocua. Il commento del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss)

In lode dell’Ambasciatore Michael Giffoni, radiato e ora riabilitato. Troppo tardi

La vicenda potrebbe sembrare un “semplice” caso di malagiustizia nostrana, ennesimo frutto di una logica burocratico-amministrativa che – qui starebbe la novità – ha riguardato la diplomazia di carriera.  In realtà non solo si è distrutta la carriera di un uomo, si è anche privata la nostra politica estera di un validissimo ambasciatore che ancora molto aveva da dare. Il commento di Igor Pellicciari, professore ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Prodi è una risorsa internazionale (per tutti). Scrive Pellicciari

Frenati dagli iper-tatticismi della politica italiana e dal timore che ne possa uscire rafforzata una candidatura al Quirinale, si preferisce tenere una fuoriserie da corsa in garage. Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino, racconta l’ex premier da una prospettiva internazionale

×

Iscriviti alla newsletter