La giusta difesa dei prodotti tipici può scivolare da sacrosanta questione di orgoglio e di identità nazionale ad atteggiamento provinciale che si presta a strumentalizzazioni politiche. Come tra il Prošek croato e il Prosecco italiano. Il professor Igor Pellicciari dell’Università di Urbino spiega perché questa battaglia è un errore
Igor Pellicciari
Leggi tutti gli articoli di Igor Pellicciari
San Marino Covid-free ma nel fuoco incrociato tra Ue e Russia
La Repubblica relegata in un limbo a-normativo per essere ricorsa al vaccino Sputnik V. I certificati dei suoi cittadini sono accettati in Italia, ma solo fino al 15 ottobre 2021. Il rischio di una segregazione dai territori limitrofi romagnoli e marchigiani nell’allarme di Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Il caso Lucano, tra verità e ipocrisie. La versione di Pellicciari
È successo altre volte, dallo Ius Soli al Ddl Zan, rieccoci qui. Il caso di Mimmo Lucano, condannato in primo grado, diventa pretesto per una strumentalizzazione politica che non è casuale, né innocua. Il commento del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss)
In lode dell’Ambasciatore Michael Giffoni, radiato e ora riabilitato. Troppo tardi
La vicenda potrebbe sembrare un “semplice” caso di malagiustizia nostrana, ennesimo frutto di una logica burocratico-amministrativa che – qui starebbe la novità – ha riguardato la diplomazia di carriera. In realtà non solo si è distrutta la carriera di un uomo, si è anche privata la nostra politica estera di un validissimo ambasciatore che ancora molto aveva da dare. Il commento di Igor Pellicciari, professore ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Prodi è una risorsa internazionale (per tutti). Scrive Pellicciari
Frenati dagli iper-tatticismi della politica italiana e dal timore che ne possa uscire rafforzata una candidatura al Quirinale, si preferisce tenere una fuoriserie da corsa in garage. Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino, racconta l’ex premier da una prospettiva internazionale
Se la zuffa sui vaccini apre alla sanità privata. L'analisi di Pellicciari e Agnati
Perché il principio base dell’universalità di cura del Sistema Sanitario Nazionale, con tutte le sue implicazioni, rischia di essere un’altra vittima eccellente nel fuoco incrociato dello scontro tra pro e no-vax. L’analisi di Igor Pellicciari e Ulrico Agnati, docenti Università di Urbino
Perché Putin non vuole invischiarsi nella palude afghana
Preoccupata per la concreta nuova minaccia terroristica, Mosca è pronta a partecipare a un consesso più ampio, come il G20, per gestire l’attuale crisi a Kabul. Palla all’Occidente. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino) e Vincenzo Ligorio (Accademia presidenziale russa)
Troppi progetti, nessun soggetto. Ecco l’errore in Afghanistan
Aiuti, ma come? Forse l’Occidente, anche in quei casi in cui sarebbe servita l’azione diretta di un soggetto istituzionale, ha preferito affidarsi a un progetto realizzato peraltro da attori esterni. Basti pensare all’esercito regolare afgano. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss)
I segreti dell'internazionale no-Vax. Scrive Pellicciari
Da movimento trasversale è diventata una vera e propria internazionale. I no-Vax hanno serrato i ranghi, si muovono dietro la stessa bandiera, riescono a riempire le piazze. Istruzioni per l’uso per non ripetere gli errori della Brexit. Il commento di Igor Pellicciari (Luiss/Università di Urbino)
A che servono le Olimpiadi? La provocazione di Igor Pellicciari
La strabordante retorica tradisce l’obiettivo geopolitico dei Giochi: dare allo Stato la possibilità di ritagliarsi un veloce momento di orgoglio nazionale da giocarsi sul piano interno. Tanto più ora che il Covid ha messo in crisi la legittimità delle istituzioni. Ma le gare in una Tokyo desolata sapranno ripetere l’incantesimo? L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario all’Università di Urbino e docente Luiss