Skip to main content
gerusalemme

Gerusalemme, St​r​iscia di Gaza e Hamas. ​Intervista a Fiamma Nirenstein

All'indomani dell’inaugurazione della sede dell’ambasciata americana a Gerusalemme, nel giorno della Nakba (esodo) del popolo palestinese, un coro di voci discordanti si è sollevato dalle pagine dei giornali e dai discorsi dei leader politici internazionali. “Con questo gesto ​- spiega a Formiche.net Fiamma Nirenstein - ​il​ Presidente americano stabilisce una verità di fatto che già tutti sapevano e che, nonostante…

procedura

Ecco tutti i paletti costituzionali al nuovo governo spiegati da Mirabelli

Sergio Mattarella sicuramente non se ne starà fermo a guardare “inerte”. Così Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, ha spiegato questa mattina in un’intervista al quotidiano Avvenire. Entrando nel dettaglio, Mirabelli ha delineato quelle che potranno essere le mosse e gli strumenti concreti che la Costituzione concede al Presidente della Repubblica per intervenire sia sulle decisioni operative per la…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

​Fra Europa e Stati Uniti non mettere l'Iran deal. Il caso tedesco e il commento di Pedde​

L’annuncio ufficiale di Donald Trump sull’uscita dall’accordo nucleare iraniano è ancora fresco, eppure si è già ben radicato nell’asset diplomatico statunitense. E mentre Angela Merkel annuncia che non si può più pensare che “gli Usa ci difenderanno e che all’Europa non resta che prendere il proprio destino nelle mani”, è delle scorse ore la notizia della presa di posizione dell’ambasciatore…

bibi

Perché l'Europa sbaglia sull'Iran (Israele conta). Parla Cinzia Bonfrisco

“È difficile da credere, ma 73 anni dopo l'Olocausto, c'è un Paese in Medio Oriente, l'Iran, che chiede apertamente la distruzione di Israele", ha detto oggi il premier israeliano Benjamin Netanyahu, in visita a Mosca, a Vladimir Putin. Parole al vetriolo che confermano la posizione di forte scetticismo e preoccupazione nei confronti di Teheran e che trovano conferma nelle dichiarazioni…

kerry

Accordo di Parigi sul clima e Iran deal. La versione di John Kerry a Seeds&Chips

Il nostro pianeta e i suoi cambiamenti climatici, l’accordo di Parigi e quello sul nucleare iraniano. Questi i punti toccati da John Kerry, ex segretario di Stato americano durante l’amministrazione Obama, speaker di punta della seconda giornata del summit sull’innovazione agroalimentare Seeds&Chips, in corso in queste ore a Milano. Ogni giorno "affrontiamo delle sfide globali che richiedono una comprensione scientifica…

minniti

La visita di Minniti in Libia per ribadire il ruolo dell’Italia al fianco di al Serraj. Parla Michela Mercuri

In una giornata come quella di oggi, segnata dall’attentato ad opera dello Stato islamico contro la sede dell’Alta commissione elettorale libica di Tripoli, il ministro dell’Interno Marco Minniti è arrivato, a sorpresa, in Libia e ha incontrato Fayez al Serraj. Una visita lampo, non annunciata, che secondo fonti dell’Agenzia Nova ha previsto anche la partecipazione del ministro ad un evento…

abu mazen, Gerusalemme

Come possiamo considerare Abu Mazen un interlocutore di pace per Israele?

“Con le tesi esposte di fronte ai delegati dell’assemblea palestinese a Ramallah, il leader dell’Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen ha finalmente svelato al mondo intero la sua indole spiccatamente antisemita, alimentata dagli stessi biechi pregiudizi e stereotipi con i quali si è manifestato in questi anni il mondo del negazionismo neonazista”. Con queste parole, Ruben Della Rocca, vicepresidente della Comunità ebraica di…

vertice libia mediterraneo

Terrorismo, dialogo e cooperazione. Di cosa si è parlato al vertice dell’Unione per il Mediterraneo

L’Italia tiene il punto al vertice dei presidenti dei Parlamenti dell'Ap-UpM (Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo) al Cairo e ribadisce, tra l’altro, nonostante il deludente rinvio della scelta, la candidatura di Roma per l’assegnazione della nuova sede del segretariato permanente dell’UpM. L’eurodeputata cinque stelle Tiziana Beghin, presente agli incontri che si sono svolti dal 27 al 29 di aprile:…

Macron e il tentativo maldestro sull'Iran. L’analisi di Nicola Pedde (Igs)

Entra subito nel vivo l’incontro a Washington tra Emmanuel Macron e Donald Trump. Il primo spinoso argomento affrontato in conferenza stampa è quello sull’accordo nucleare iraniano. Il Presidente americano, infatti, non si è risparmiato, definendolo assolutamente “un disastro” e affermando che “non avrebbe mai dovuto essere fatto”. D’altra parte, però, Macron ha voluto sottolineare come questo resti un tema importante…

70 anni, Sicurezza

Politica e religione, un nuovo dialogo a 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

La visita di Salvatore Martinez, volato a Bruxelles nella veste di Rappresentante personale della presidenza italiana all’Osce del 2018, in vista del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, nasce con l'auspicio di: “Investire di più in istruzione e formazione di nuovi leader, per dare cittadinanza a nuovi modelli etici e spirituali capaci di promuovere l’uomo nella sua dignità…

×

Iscriviti alla newsletter