I nodi vengono al pettine

Il gigantismo navale sfrutta le economie di scala e riorganizza i flussi in una logica hub-and-spoke. Si può sostituire un porto geograficamente ideale con uno più lonta-no, ma più efficiente. Oggi è normale che un carico dalla Cina arrivi a Milano passan¬do per i porti del nord europa anziché per Genova o Venezia. persino sobbarcandosi alcune giornate di navigazione in più

Expo 2015, fiera del localismo alimentare?

Il bando agli Ogm diventa lo specchio di un Paese lacerato da conflitti irrimediabili, chiuso nel campicello all’ombra del campanile, vecchio, appagato sotto la patina dell’eterna insoddisfazione, che non ha più voglia di rischiare, ha orrore del cambiamento al quale è costretto dall’esterno quando arriva sull’orlo del precipizio, vive di rendita perché aborre il profitto. Un’Italia che si trasforma in un’immensa isola pedonale dove passeg-giano gli stranieri per i quali gli italiani possono fare guide turistiche o camerieri