Secondo il rapporto annuale stilato dalla società di consulenza Kpmg, il numero di sigarette illecite consumate in Europa sarebbe in costante aumento. Con ricadute su salute ed economia. Mentre la Francia è la prima in classifica, con numeri in impennata, l’Italia rappresenta un caso esemplare
Laura Ciarti
Leggi tutti gli articoli di Laura Ciarti
Decarbonizzazione ed economia circolare. I risultati concreti di Tetra Pak
L’azienda ha ridotto la sua impronta di emissioni di gas serra del 36% in due anni ed è stata inserita nella classifica Europe’s Climate Leaders 2023. Materiali sostenibili, polimeri a base vegetale, impegno nel riciclo e soluzioni sempre più sostenibili per un percorso che guida l’innovazione del settore del packaging alimentare
Senza il nucleare non azzereremo le emissioni né in Italia né in Europa. Parla Zollino
“La decarbonizzazione è una sfida da far tremare i polsi, da gestire con sangue freddo, sbagliando il meno possibile e prendendo il tempo che serve a costruire impianti e infrastrutture”, dice Giuseppe Zollino, professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari all’Università di Padova e responsabile energia di Azione. Il partito di Calenda che ieri ha lanciato la campagna “Nucleare? Sì, grazie!”, improntata alla neutralità tecnologica e a un approccio realistico ai bisogni energetici
Proprietà privata e affitti brevi, i paletti costituzionali secondo il prof. Celotto
Cosa cambierà con il disegno di legge proposto dal ministero del Turismo sugli affitti brevi? Ancora è presto per dirlo, ma il costituzionalista Alfonso Celotto ha una certezza: “Il diritto di disporre della proprietà non può essere limitato o compresso in maniera irragionevole, nemmeno con legge”
Arte e cultura, i vantaggi fiscali per gli investimenti aziendali
È stato presentato il position paper del comitato Corporate Heritage & Philanthropy di AmCham Italy, nella sede di Bird & Bird a Milano. Ne hanno parlato Daniele De Angelis, Counsel di Bird & Bird, Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa e Direttore Fondazione Pirelli; Antonella Crippa, Art Advisory and Fair Value Coordinator Intesa Sanpaolo; e s Simone Crolla, Consigliere Delegato di American Chamber of Commerce in Italy
Energia driver dell'economia del Sud e del Mediterraneo. Parla Zigon (Getra)
La pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina, l’inasprirsi della sfida tra Usa e Cina, nuovi equilibri in Europa, hanno infranto molte certezze con la conseguenza di avere l’accorciamento delle filiere industriali europee e lo spostamento del baricentro verso il Mediterraneo. Intervista a Marco Zigon, presidente del Gruppo Getra
Autorità, libertà e sicurezza. Le Lectio Magistralis di Pinelli e Frattasi
Appuntamento lunedì 12 giugno, a partire dalle ore 15, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, nel Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, per l’evento congiunto promosso dalla Scuola di Politiche Economiche e Sociali Carlo Azeglio Ciampi (Spes), costituito dalle due Lectio Magistralis, tenute rispettivamente dal vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi. Tutti i dettagli
Chi è Giovanni Cassuti, nuovo presidente di Corepla
Giovanni Cassuti è il nuovo presidente di Corepla. “Metterò la mia esperienza e le mie competenze a disposizione della filiera con l’obiettivo di promuovere le migliori pratiche e mantenere i risultati di eccellenza raggiunti fino a oggi”, ha dichiarato subito dopo la nomina
Il ruolo dell'eolico offshore nella transizione energetica
La strada della decarbonizzazione passa dall’eolico offshore. A dirlo è niente di meno che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la visita in Norvegia della scorsa settimana. Tra i gruppi industriali italiani c’è chi ha già iniziato a fare dell’eolico offshore un proprio ramo di business grazie alle piattaforme già presenti o in costruzione. È il caso di Fincantieri e della sua controllata norvegese Vard
Riciclare di più per produrre meno rifiuti. Una ricetta sostenibile
Incrementare i tassi di raccolta e riciclo è una sfida cruciale per l’intero sistema agroalimentare, in cui l’industria dell’imballaggio riveste un ruolo fondamentale in termini di resilienza, efficienza e innovazione. Il commento di Francesca Priora, Sustainability Director Iberia & South Europe di Tetra Pak