Skip to main content

Così Piñera e Guillier si affronteranno al secondo turno delle presidenziali in Cile

Deciderà il ballottaggio tra un mese, ma l’esito del primo voto domenica 19 ha scompigliato i pronostici: il favorito della vigilia alle elezioni politiche generali, il milionario ed ex presidente (2010-2014) Sebastian Piñera, leader indiscusso della destra accreditato di un 40/45 per cento dei suffragi, si è fermato sotto il 37. Il socialista Alejandro Guillier, un outsider che alle primarie…

Vi racconto le elezioni presidenziali in Cile

Un elettorato scontento che configura l’astensionismo come primo partito con un 50 per cento, un centrosinistra legalmente separato dopo quasi 30 anni di più o meno felice convivenza e una sinistra a sua volta divisa di fatto, richiamano situazioni europee da oltre 14mila chilometri a sud-ovest del Vecchio continente, dall’altra parte del pianeta, nella punta estrema del Sud America. È il…

Così Mauricio Macri ha sconfitto il peronismo alle elezioni parlamentari in Argentina

L’eccezionalità politica argentina, marcata dalla diffusa persistenza del peronismo a settant’anni dalla nascita e a oltre 40 dalla morte del suo fondatore e leader assoluto, svolta adesso verso nuovi populismi. Domenica 22 ottobre, nelle elezioni parlamentari di metà mandato presidenziale, dunque a 2 anni dall’ingresso alla Casa Rosada dell’imprenditore miliardario di origine italiana Mauricio Macri, l’alleanza da lui promossa con…

spagna

Vi racconto i subbugli in Spagna fra Rajoy, Rivera, Sanchez e Colau

Carichi di echi lontani e recenti, i rintocchi della drammatica crisi istituzionale in Spagna allarmano tutt’Europa. Da Bruxelles, però, possono soltanto invocare buon senso e sperare. La vertenza si gioca oltre i Pirenei. L’omaggio alla Catalogna indipendentista non è certo possibile. Il suo avventurismo appare evidente. Lo sciopero generale ne è un’altra manifestazione. Ma l’insipienza del governo di Madrid è…

Alice Weidel, germania

Perché i neo-nazisti tornano al Bundestag?

I recentissimi risultati delle elezioni in Germania, pur largamente previsti, sconcertano l’opinione democratica europea e mondiale. L’ingresso in forze nel sistema parlamentare tedesco di un partito con robuste componenti neo-naziste preoccupa tutti, da Mosca a Washington. Rinfocola timori antichi, spesso sopiti da circostanze eccezionali come negli anni della guerra fredda. Però mai dimenticati, tanto da non essere stati estranei del…

lula

Il mio ricordo del Brasile prima di Lula (e di Cardoso)

Olinda-Recife, (Pernambuco) Henrique ha tutta l’allegria dell’innocenza, agnus dei. Disinvolto e leggero come la sua età, che non arriva alla trentina. Scherza e sorride volentieri di se stesso, subito sfugge le contrapposizioni dello storico conflitto sociale del Nordeste: “Cangaceiro non sono; meno ancora coronel: per gli amanti della politica-folclorica sono una delusione”. Stringe i grandi occhi leggermente a mandorla sul…

Vi racconto gli intrecci fra politica e affari in Brasile (e non solo in Brasile)

Le denunce di corruzione tra politica pubblica e affari privati non sospendono né la politica né gli affari, che anzi se ne servono per avvantaggiare ciascuno i rispettivi interessi. Non si tratta di derubricare perciò i reati commessi e connessi, bensì del contrario: di evitare che la denuncia degli accusati di turno distolga l’attenzione dell’opinione pubblica dall’attività legislativa e dalle…

Vi racconto le ultime malefatte di Maduro in Venezuela

Maduro e l’opposizione si giocano il potere dell’uno contro l’altra con la pistola puntata alla fronte di oltre 30 milioni di venezuelani. Lo denunciano gli stessi giornali e TV del paese. Lo confermano al telefono amici e colleghi. È la politica del massimo azzardo e nessuna delle due parti vuol deporre le armi. Domenica scorsa il Presidente si è infilato in…

lula

Cosa si dice davvero in Brasile su Lula, Temer, la corruzione e l'informazione

Tra scandalo, assuefazione e calcolo politico, il dibattito sulla corruzione coinvolge il mondo a ogni latitudine, senza che nessuno dei grandi stati-nazione faccia eccezione. Da Lord Robert Walpole nel 1700 al premier Harold Mac-Millan negli anni Cinquanta del secolo scorso, se richiesti di esprimersi sul rapporto denaro-morale, prestigiosi politici della prima democrazia moderna rispondono: per simili problemi rivolgetevi all’arcivescovo… Da…

Goldman Sachs

Chi sono i chavisti che iniziano a mollare Maduro in Venezuela

Il Venezuela precipita, senza che nessuno sappia dire dove finirà. Ogni giorno, ormai da mesi, una manifestazione di strada e un morto… Ancor più torbidi gli episodi ultimi, attacchi presunti o reali a caserme e sedi ufficiali che una parte o l’altra denuncia e quella opposta smentisce. Lasciano intravedere segni, manovre di assaggio d’una guerra civile di bassa intensità. Gli…

×

Iscriviti alla newsletter