Skip to main content

Tra G7 e F-16, Zelensky torna da Vilnius più forte di prima

Anche se non c’è un piano per l’adesione all’Alleanza, il summit della Nato ha comunque portato risultati concreti per Kyiv. Dalla garanzia di un sostegno militare a lungo termine promesso dai membri del G7 all’avvio degli addestramenti aerei, l’Ucraina esce rafforzata. E la sua adesione alla Nato, che fino a pochi mesi fa sembrava merce di scambio per una futura pace, ora non è più in discussione

Jake Sullivan, National Security Advisor, US NATO Vilnius.

Ucraina, Turchia e spesa militare. L'intervento di Sullivan al Nato Public Forum

Intervenendo al Nato Public Forum, Jake Sullivan fornisce la sua visione sul Summit di Vilnius e non solo. Dal via libera turco all’accessione della Svezia all’unità dell’Alleanza e alla “regola del 2%”, ecco tutte le tematiche affrontate

Macron annuncia missili per l'Ucraina. Cosa sono gli Scalp

Il presidente francese annuncia che Parigi rifornirà l’Ucraina con gli stessi missili da crociera già inviati in passato da Londra. E anche Berlino si appresta a varare un nuovo pacchetto di aiuti militari. Nel tentativo di dare forza alla controffensiva di Kiev

Al summit di Vilnius, Tajani indica la linea di Roma nella Nato

L’intervento del ministro degli Esteri in concomitanza del Summit di Vilnius evidenzia gli attuali impegni italiani all’interno dell’Alleanza, così come la visione del suo futuro. Non solo sostegno militare, ma anche diplomazia e promozione degli investimenti. Guardando a ogni teatro d’interesse

Dalla Bielorussia al Cremlino, cosa sta succedendo a Yevgeny Prigozhin

Nelle ultime settimane continuano ad arrivare notizie contrastanti sul destino della Wagner e del suo leader. Dal “confino” in Bielorussia all’interlocuzione diretta con Putin, la situazione continua a essere poco chiara. E non solo riguardo al futuro della Pmc

Nuovi volti per vecchie guerre. Uno sguardo al conflitto ucraino

Il conflitto ucraino è molto più simile alle guerre mondiali del ‘900 che a ogni operazione militare occidentale avvenuta negli ultimi vent’anni. Eppure le trasformazioni nella tecnologia e nella società hanno portato al verificarsi di fenomeni nuovi all’interno del contesto bellico. Fenomeni su cui dobbiamo concentrare la nostra attenzione

Infrastrutture, energia, digitale. Cosa si è detto a Roma sull’iniziativa dei Tre Mari

L’ambasciata di Romania in Italia ha ospitato una serie di interventi sull’iniziativa portata avanti da alcuni Stati dell’Europa Orientale. Si è parlato del suo impatto su numerosi temi, dalla guerra in Ucraina agli investimenti stranieri, alle disparità economiche intra-unione

Le preoccupazioni dietro alle cluster munitions che vuole l'Ucraina

Dopo mesi di discussioni (e di pressioni ucraine), il governo statunitense sembra sul punto di dare il nulla osta all’invio di munizioni a grappolo. Queste armi potrebbero impattare fortemente sul campo di battaglia, ma il loro impiego comporta pericolose conseguenze anche per la popolazione civile

Ecco perché Vienna ha la moglie neutrale e l'amante russa

Gli interessi dell’Austria in Russia sono numerosi, e Mosca vede di buon grado l’amicizia con Vienna. Ma il rapporto tra le due non è assolutamente strutturato su base paritaria. E da Paese neutrale l’Austria rischia di diventare un cavallo di Troia

Tra libertà e disparità. Lo smart working secondo Spanò (Luiss)

Lo smart working è senz’altro uno dei lasciti più rilevanti della pandemia da Covid-19. Nel suo nuovo libro il professor Francesco Maria Spanò ne fornisce una disamina accurata. “Deve essere inteso come uno strumento che ci è stato offerto dal progresso scientifico e va inquadrato nel più vasto quadro delle trasformazioni legate a quest’ultimo”

×

Iscriviti alla newsletter