La crisi dei principi tradizionali porta ad un interregnum della storia. Al ministero della Cultura giuristi, diplomatici e professori dibattono sulle sfide che caratterizzano “Lo Stato Globale di Emergenza”, titolo del libro presentato in quest’occasione dall’autore Valerio De Luca
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Khakovka, un disastro sociale, economico e ambientale
Con il passare delle ore iniziano ad emergere più chiaramente le conseguenze del cedimento della diga nella regione di Kherson. Oltre agli immediati danni cinetici, la bomba d’acqua avrà pesanti ripercussioni sull’ambiente e sul tessuto sociale. Mentre si cerca ancora il responsabile, prosegue ininterrotto lo scambio di accuse
La rottura della diga di Kakhovka. Possibili risvolti militari (e nucleari)
La breccia verificatasi nel bacino di Kakhovka rischia di allagare una vasta area della regione di Kherson, mettendo a rischio migliaia di persone. Nonostante non sia stato ancora individuato il responsabile, tanto la Russia quanto l’Ucraina potrebbero trarre vantaggio da questo evento
Gli scontri di stanotte in Ucraina sono l’inizio della controffensiva?
Intorno alla mezzanotte sono stati registrati scontri di intensità inusuale rispetto alle settimane precedenti. Mentre le istituzioni russe celebrano una vittoria, altre voci raffreddano l’entusiasmo di Mosca. E le poche informazioni disponibili non danno un quadro chiaro della situazione
L’Estonia, la nuova Europa e il futuro della Nato. La versione di Kolga
Gli sforzi di Nato e Unione Europea a sostegno di Kyiv stanno dando i loro frutti. Ma la lezione ucraina ha molto da insegnarci, ed è necessario assumere un approccio da “forward presence” a “forward defence” per gestire al meglio il processo di stabilizzazione post-bellica. Colloquio con il diplomatico estone Margus Kolga, direttore del Dipartimento pianificazione del ministero degli Esteri
Dopo la Wagner, l'esercito privato di Gazprom entra in guerra
Il gigante degli idrocarburi offre più soldi e condizioni migliori dell’esercito regolare, anche se Prighozin si lamenta delle scarse forniture militari. Ma in caso di un collasso del potere centrale, lo scenario di uno scontro tra eserciti privati sarebbe una naturale e pericolosissima conseguenza
Putin in Sudafrica, i perché dell’immunità
Il governo di Pretoria ha annunciato di voler conferire l’immunità a tutti i leader che si recheranno al summit dei Brics. Nonostante i formalismi, questa mossa nasconde un significato politico più ampio
Droni su Mosca, fallimento operativo ma vittoria strategica
Una zona residenziale della capitale russa è stata colpita durante la notte. Anche se i danni sono limitati, l’impatto di quest’avvenimento è di portata decisamente più ampia
Il G7 italiano e la cooperazione tra Nord e Sud del mondo. Il dibattito allo Iai
All’Istituto affari internazionali la prima di una serie di conferenze collegate dal macro-tema dei rapporti tra i Paesi industrializzati e il cosiddetto “Global South”. Dalla discussione emerge una visione sistemica e una consapevolezza delle difficoltà da affrontare. Ma ci sono anche sviluppi positivi. Ecco chi c’era e cosa è stato detto
Le prospettive della controffensiva ucraina. Scopi militari e obiettivi politici
L’Ucraina punta molto sull’operazione militare che sta per mettere in atto. I risultati potrebbero cambiare la situazione sul campo dal punto di vista militare, e di conseguenza su quello politico. Ma le difficoltà non sono poche















