Dietro l’immagine di efficienza proiettata dal Cremlino, la produzione dei caccia Sukhoi mostra crepe profonde, da una filiera ancora legata a tecnologie e materiali occidentali, a una burocrazia industriale lenta e a una generazione di ingegneri in fuga. Cosa c’è scritto nel report Rusi
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Parlare con la Russia senza passare da Trump. Il progetto (fallito) Uk-Ue
Il consigliere per la sicurezza nazionale britannico Jonathan Powell avrebbe tentato nei mesi scorsi di stabilire un contatto diretto con il Cremlino per discutere del conflitto in Ucraina. Un gesto motivato dal timore che l’amministrazione Trump potesse scavalcare gli alleati europei
Un incontro in Ucraina per superare il blocco ungherese. Ecco il piano di Kyiv (e dell'Ue)
L’Ucraina prova a rilanciare il proprio percorso verso l’Unione europea ospitando a Lviv un incontro informale dei ministri per gli Affari europei dell’Ue. Il vertice mira a superare lo stallo creato dal veto ungherese e a mostrare continuità politica nei confronti delle riforme avviate da Kyiv
L'altro Venezuela. Quella base militare in Nicaragua finanziata con i soldi del Cremlino
Dalle operazioni americane contro i cartelli al ponte aereo russo verso il Venezuela, il quadro regionale è in rapida evoluzione. Ma Mosca non guarda solo a Caracas. L’inchiesta su una base militare finanziata integralmente dalla Russia in Nicaragua conferma che Mosca sta rafforzando i suoi avamposti nel continente
Le accuse di Washington affondano l’accordo Gunvor-Lukoil. Cosa è successo
Gunvor si ritira dall’acquisto degli asset esteri di Lukoil dopo le accuse del Tesoro Usa. L’operazione di cessione resta ora bloccata senza un compratore, a poche settimane dall’entrata in vigore delle nuove sanzioni
Pechino mostra la sinergia tra droni e piattaforme navali. Ecco l'ultimo test
La Cina torna a mostrare le sue ambizioni “joint” nel settore unmanned, con le prime immagini del test navale del drone elicottero Ar-500Cj che rivelano l’impiego di una misteriosa piattaforma navale sperimentale. A ulteriore riprova dell’importanza dei sistemi senza pilota nell’apparato aeronavale di Pechino
Muscoli atomici, nervi scoperti. La retorica nucleare di Mosca nelle parole di Sinovets
La nuova retorica nucleare del Cremlino, tra vecchie armi rilanciate e minacce di test atomici, appare soprattutto come un tentativo di mostrare forza in un momento di incertezza. Più che modificare gli equilibri strategici, Mosca punta a influenzare percezioni e comportamenti di governi e opinioni pubbliche occidentali. Intervista con Polina Sinovets, direttrice dell’Odesa Center for Nonproliferation presso l’I.I. Mechnikov National University e visiting scholar dell’Istituto Affari Internazionali
Dalle batterie antiaeree ai missili, l’asse Mosca-Caracas si allunga
La conferma delle consegne russe di sistemi Pantsir e Buk al Venezuela arriva nel momento più teso degli ultimi anni nei Caraibi, con Washington che rafforza il proprio dispositivo militare e valuta opzioni contro il regime di Maduro. Ma i rifornimenti potrebbero non limitarsi soltanto alle capacità anti-aeree
Pechino accelera sull’ala rotante autonoma. Ecco il nuovo Boying T1400
La Cina amplia la propria flotta di droni con il Boying T1400, elicottero autonomo a doppio rotore ispirato al Chinook, progettato per missioni logistiche, civili e militari ad alta quota
Ecco cosa prevede il piano di "dronificazione" russo
La Russia introduce un sistema di valutazione regionale per misurare la “dronificazione” del Paese. Ogni provincia riceverà un punteggio basato su infrastrutture, finanziamenti e competenze nel settore unmanned. Un’iniziativa presentata come civile, ma che è anche un’ulteriore conferma della militarizzazione crescente nell’economia russa
















