Cina e Russia riprendono le esercitazioni navali congiunte nel Pacifico, dando il via all’edizione 2025 di “Joint Sea” nelle acque vicine a Vladivostok. L’annuncio arriva mentre gli Stati Uniti conducono un’imponente esercitazione nella regione assieme a Paesi alleati
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Un drone marittimo con capacità anti-missile. Ecco l'ultimo bando della US Navy
La Marina americana accelera sul fronte dei droni navali con un bando per sviluppare un nuovo USV containerizzato ad alta capacità, pensato sia per supportare le navi con equipaggio che per agire autonomamente. Un passo avanti importante per colmare il gap con Pechino, che sembra essere in vantaggio in questo settore
Trump vuole un riavvicinamento con la Cina. Ecco alcuni possibili segnali
La moratoria sulle tariffe, il divieto di scalo al leader taiwanese e le previsioni di un possibile vertice Trump-Xi: tutto sembra indicare che i rapporti tra Stati Uniti e Cina stiano entrando in una fase di dialogo più costruttivo. Un cambio di tono significativo per un presidente spesso considerato ostile verso Pechino
La competizione Cina-Usa sulle terre rare si sposta in Myanmar?
Gli Stati Uniti valutano un intervento strategico in Myanmar per ottenere l’accesso alle terre rare pesanti del Paese nel tentativo di ridurre la dipendenza industriale dalla Cina. Ma al momento non c’è nulla di concreto
L'attacco ad Aeroflot evidenzia le crepe nella difesa cyber di Mosca
L’operazione condotta da Silent Crow e Cyberpartisans By contro Aeroflot rappresenta un esempio di guerra asimmetrica ad alta precisione, capace di unire sabotaggio tecnologico, disinformazione e pressione psicologica. Il targeting deliberato di un asset statale rafforza l’ipotesi di una strategia calibrata sulla destabilizzazione interna russa
Così Londra e Bruxelles mettono alle strette l'export illegale di petrolio russo
Le nuove sanzioni britanniche ed europee colpiscono cuore e logistica della flotta ombra russa. Vietati i servizi alle petroliere sospettate, mentre l’export illegale di greggio diventa sempre più difficile da sostenere per Mosca. “Questo provvedimento è forse il più importante di quelli adottati da Bruxelles dal 2022 ad oggi”, afferma a Formiche.net Giangiuseppe Pili, assistant professor dell’Intelligence Analysis Program presso la James Madison University e Rusi associate fellow
Jco e Rand hanno simulato un attacco con droni in territorio Usa. Ecco come è andata
Con oltre 350 incursioni di droni solo nel 2024, le basi militari statunitensi si preparano a una nuova era della difesa. Un wargame ha messo alla prova le tecnologie disponibili e la capacità delle agenzie americane di rispondere in modo coordinato a minacce sempre più agili e diffuse
Attenzione a Huawei. Il monito di Usa e Ue a Madrid sul nuovo contratto
La Spagna ha affidato a Huawei la gestione dei server per le intercettazioni giudiziarie, innescando l’allarme di Bruxelles e Washington. Il contratto da 12 milioni di euro è visto come un rischio per la sicurezza dell’Ue e della cooperazione transatlantica
Buio volontario. Cosa rivela la decisione di Musk di spegnere Starlink in Ucraina
Durante una fase critica della guerra Elon Musk avrebbe ordinato di interrompere la copertura Starlink nel sud dell’Ucraina, con conseguenze operative immediate e concrete. Un caso che evidenzia ulteriormente quanto nel mondo di oggi la sicurezza delle nazioni sia legata alla volontà di singoli individui
Loyal Wingman e laser anti-drone. Così pechino accellera sull'unmanned warfare
Negli scorsi giorni la Cina ha condotto un’esercitazione militare ad alto contenuto tecnologico nella Mongolia Interna, mettendo in campo droni da ricognizione, munizioni circuitanti e sistemi anti-drone come il laser OW-5. L’obiettivo: dimostrare le capacità di guerra integrata basata su IA. In parallelo, è emerso un video che mostra un nuovo drone “loyal wingman”, segno dei progressi nei programmi di aviazione autonoma cinese