In pubblico Trump annuncia invio di armi all’Ucraina tramite Paesi europei e minaccia dazi del 100% a chi commercia con la Russia. In privato, chiede a Zelensky se Kyiv può colpire Mosca e San Pietroburgo. Ma Putin non sembra intenzionato a cedere alle pressioni
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
La Cina osserva, l’Occidente manovra. Cosa sta succedendo nel continente australiano
È iniziata Talisman Sabre 2025, la più grande esercitazione mai svolta in Australia. Le manovre, guidate da Australia e Stati Uniti, mirano a rafforzare le capacità congiunte e a inviare un chiaro segnale di deterrenza nell’Indo-Pacifico. Proprio mentre Albanese vola in Cina
Addio Kuznetsov? A Mosca si pensa a rottamare l'unica portaerei della flotta
La portaerei Kuznetsov, unico esemplare della Marina russa, potrebbe essere rottamata dopo anni di tentativi falliti di ammodernamento. Un segnale del tramonto della proiezione navale russa, nata negli anni ’80 sotto l’egida sovietica e oggi priva di fondi, visione e capacità
Dalla tregua alla pressione. La nuova linea Usa su Putin
Trump si prepara ad annunciare un nuovo pacchetto di rifornimenti militari per l’Ucraina, che includerebbe anche sistemi d’arma offensivi. Una svolta notevole rispetto alla linea tenuta finora dal presidente, maturata dopo settimane di tensioni con il presidente russo e di riavvicinamento con Zelensky
Il caccia senza pilota è più vicino di quanto si pensi. Gli esperimenti di Helsing
L’azienda europea Helsing ha testato un sistema di intelligenza artificiale capace di prendere il controllo di un jet da combattimento. Una tecnologia che promette prestazioni sovrumane e che potrebbe entrare in servizio già entro la fine del decennio
Arriva il battesimo del fuoco (simulato) per i carri M1A2 Abrams di Taiwan
I carri statunitensi M1A2 Abrams inviati a Taiwan lo scorso dicembre hanno fatto la loro prima comparsa pubblica durante le esercitazioni Han Kuang. Il presidente Lai Ching-te ne ha elogiato la potenza, ma le vulnerabilità emerse in Ucraina pongono interrogativi sull’efficacia senza adeguate contromisure contro i droni
Armi, sanzioni, munizioni. Trump ricalibra la sua linea sull'Ucraina (e su Mosca)
Il sostegno di Trump all’Ucraina si rafforza, con la ripresa dei rifornimenti militari e la luce verde alla vendita di armi agli alleati europei che potranno usarle per rifornire Kyiv. E mentre il Senato lavora sulle sanzioni, Trump preannuncia una “dichiarazione importante”
Ricostruire durante la guerra rafforza l'Ucraina. La lettura strategica di Fleck (AC)
La conferenza non produrrà risultati immediati, ma getta le basi per una partecipazione ampia alla ricostruzione dell’Ucraina. Per questo è necessario continuare a garantire il sostegno militare a Kyiv. Conversazione con Jörn Fleck, senior director presso lo Europe Center dell’Atlantic Council
Droni, supply chain e know-how. La difesa ucraina è il futuro dell’Europa e non solo
Mentre l’Occidente discute di tempi e costi, l’Ucraina produce sistemi bellici in poche settimane e innova sotto i bombardamenti. La sua industria della difesa, cresciuta in tempo di guerra, rappresenta un asset strategico per tutta l’Europa. La discussione promossa da Atlantic Council, Centro Studi Americani, Razom Ukraine e American Chamber of Commerce in Italy
La decisione di Trump sull'Ucraina conferma la perdita di fiducia verso Putin
Il presidente Trump ha confermato che Washington tornerà a inviare armi a Kyiv, pur senza specificare le quantità o i sistemi coinvolti. La mossa segue un confronto telefonico con Zelensky e arriva dopo un colloquio infruttuoso con Putin, che ha lasciato il leader americano “deluso”