L’intesa prevede la creazione di un fondo al quale Kyiv contribuirebbe con metà delle entrate dalla futura monetizzazione delle sue risorse minerarie. Tuttavia, non sono state definite né l’entità della partecipazione americana né eventuali garanzie di sicurezza per l’Ucraina
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Meno auto, più munizioni. Cosa dice la riconversione degli impianti di Rheinmetall
La difesa europea si rafforza e Rheinmetall segue il trend, trasformando le fabbriche di Berlino e Neuss in poli ibridi per la produzione militare. Con il settore automotive in calo, l’azienda punta su armi e munizioni per sostenere la crescita
La guerra delle parole. Quanto (e come) pesa l'intervista di Putin
L’intervista di Putin non è un semplice esercizio retorico, ma un’arma di guerra a tutti gli effetti. Ogni frase è calibrata per dividere, indebolire e confondere gli avversari, creando crepe nel fronte occidentale e destabilizzando l’Ucraina dall’interno
Cosa fa la flotta russa nel Mediterraneo
Un report del Ndc evidenzia come la marina russa operi con una presenza limitata, senza rappresentare una minaccia diretta alla Nato. Tuttavia, le sue attività nel Mediterraneo mandano segnali chiari sulla volontà del Cremlino di restare un attore rilevante nella regione
Dalla guerra alla politica. I ribelli del Sudan si dotano di un governo
Il gruppo paramilitare guidato dal generale Muhammad Hamdan Dagalo e i suoi alleati hanno firmato un documento mirato a istituire un “governo di pace e unità” in Sudan. L’evento, svoltosi a Nairobi, ha messo il Kenya sotto pressione diplomatica. Intanto, al fronte, sono i legittimisti a prevalere
Cavi sottomarini danneggiati nel Baltico. Accanto alla Nato adesso si muove anche l'Ue
Il cavo di telecomunicazioni C-Lion1, che collega la Finlandia alla Germania, è stato danneggiato per la terza volta in pochi mesi. Le autorità svedesi indagano per sospetto sabotaggio. E l’Europa annuncia provvedimenti
La visita di Kellog a Kyiv offre una sponda all'Ucraina. Ecco perché
L’inviato speciale Usa Keith Kellog è giunto a Kyiv per discutere il futuro delle relazioni Usa-Ucraina, a poche ore di distanza dall’acceso scambio di battute tra Trump e Zelensky. Al centro del dibattito le garanzie di sicurezza e l’accesso americano alle risorse ucraine
La Darpa rilancia sul quantum. Ecco come
Una barriera di droni. L'esperimento delle forze armate ucraine
Kyiv accelera sull’uso dei droni da combattimento con la creazione di una “unmanned kill zone”. Cinque unità d’élite testeranno la nuova strategia, combinando ricognizione e attacco per un vantaggio decisivo sul campo
Vi racconto le vere intenzioni della Russia nei negoziati. Parla Mikhelidze (Iai)
Mosca gioca sul logoramento dell’Occidente. E l’Europa si trova davanti a una scelta cruciale: aspettare un negoziato che potrebbe fallire o prendere l’iniziativa per sostenere militarmente Kyiv. L’allarme dell’esperta dello Iai