Skip to main content
Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Zuckerberg sbarca in Cina quattordici anni dopo. Ma il bentornato non è scontato

Meta avrebbe chiuso un accordo preliminare con il colosso dei videogiochi Tencent per la vendita dei visori dalla realtà aumentata. Nel 2009, in seguito a delle proteste nello Xinjiang, Facebook venne chiuso su decisione di Pechino. Ora torna ma…

Foto evento Invwit e Legambiente

Primo monitoraggio ambientale firmato Inwit-Legambiente. Un paradigma per il futuro

Il report sulla qualità dell’aria in alcuni comuni dell’Appennino centrale è la dimostrazione di come la collaborazione tra pubblico e privato possa aiutare a fugare i dubbi e difendere l’ambiente grazie alla tecnologia. Il sottosegretario Butti: “Tali infrastrutture rivestono un ruolo cruciale nella trasformazione digitale. Fungono anche da abilitatori per numerose tecnologie innovative”

Un nuovo chip non salva la vita. La Cina ha i suoi problemi per via delle restrizioni Usa

Le restrizioni tech di Washington sembravano non scalfire Pechino, capace di trovare altrove gli strumenti mancanti e di creare alcuni anche molto potenti. Eppure, alcune mosse del Dragone dimostrerebbero le difficoltà che dovrà affrontare, a cominciare dalla costruzione di una produzione su scala globale

L'Austria non può imporre la sua legge sull'hate speech. La Corte Ue dà ragione a Google

Nel 2021 il governo austriaco aveva cercato di imporre il suo regolamento a Google, Meta e TikTok, chiedendo di aumentare il livello di controllo sui contenuti d’odio, pena una multa di 10 milioni di euro. Ma per queste aziende – come per tante altre – vale la legge dello Stato d’origine (l’Irlanda). Questo non toglie che bisogna tenere le antenne dritte sul tema

ChatGPT-4 Turbo, agenti personalizzati, prezzi al ribasso. OpenAI svela il futuro agli sviluppatori

Nel primo DevDay organizzato dalla società che sta rivoluzionando il mercato dell’IA generativa, il ceo Sam Altman ha spiegato le caratteristiche dei nuovi strumenti, che rendono la società più attrattiva. E per il domani, la promessa è stupire ancora

OpenAI si apre agli sviluppatori. Al via la prima conferenza

L’evento offrirà l’opportunità di svelare i nuovi progetti, spiegare il loro funzionamento e integrazione. L’obiettivo del ceo Sam Altman d’altronde è stato sempre chiaro: rendere la sua creatura indispensabile per le altre società

Musk - X

Grok, "il genio della lampada" di Musk sfida ChatGPT a colpi di sarcasmo

Da sabato è disponibile solo per gli abbonati al livello più alto di X, ma presto lo sarà per tutti gli iscritti a Premium+. Si tratta della risposta a OpenAI, ma con caratteristiche molto singolari. L’Intelligenza artificiale si dimostra una forza positiva dirompente ma, avverte il tycoon, “la probabilità che vada male non è pari allo zero”

Nvidia blocca gli ordini alla Cina. L'altro lato della medaglia delle restrizioni di Biden

L’azienda americana ha 5 miliardi di prodotti bloccati. Vista la sua centralità nel mercato, non avrà grandi problemi nel trovare nuovi clienti. Ma per le altre realtà più piccole, le restrizioni all’export tecnologico potrebbero diventarlo. La Cina intanto soffre, ma non crolla

I limiti Usa all’export non frenano troppo la Cina. Per ora

Pechino ha dato dimostrazione di sapersi muovere autonomamente, nonostante la dipendenza dagli strumenti tecnologici occidentali. Oltre a incentivare la produzione nazionale, risponde a Washington con la stessa moneta, imponendo restrizioni sulle terre rare

Nvidia e Foxconn costruiranno "fabbriche dell'IA", per la gioia di Joe Biden

Il colosso statunitense e quello taiwanese hanno deciso di unire le forze per cambiare le regole del gioco della produzione elettronica. Una mossa che segue l’ultimo export sui microchip imposto dagli Usa alla Cina, che ha risposto con la stessa moneta

 

×

Iscriviti alla newsletter